Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Scienze Neuropsichiatriche Infantili
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Scienze Neuropsichiatriche Infantili
Codice identificativo del corso
2425-1-I0202D149
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Neuroanatomia Codice identificativo del corso 2425-1-I0202D149-I0202D100M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neurofisiologia Codice identificativo del corso 2425-1-I0202D149-I0202D141M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Neurosviluppo e Neuropsichiatria Infantile Codice identificativo del corso 2425-1-I0202D149-I0202D147M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Al termine del corso lo studente dovrà conoscere le basi anatomiche del sistema nervoso centrale, la nascita del movimento dal feto al neonato e lo sviluppo nel primo anno di vita e la relazione tra sviluppo individuale e ambiente

Contenuti sintetici

NEUROSVILUPPO E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE : Le basi neurobiologiche. La nascita psicologica. Lo sviluppo psicologico. Memoria. Le basi neuropsicologiche della memoria. Forme di memoria e loro caratteristiche. Memoria e sviluppo cognitivo. Mente e cervello. Influenze genetiche e ambientali sullo sviluppo mentale. Caratteristiche dello sviluppo del primo anno di vita. L’organizzazione delle funzioni psichiche superiori

Programma esteso

Vedere i singoli moduli per i programmi estesi

Prerequisiti

Obiettivi del corso Basi del Movimento

Modalità didattica

Lezioni frontali da 2 ore di tipo erogativo in presenza, per maggiori dettagli consultare i singoli moduli

Materiale didattico

Per il materiale didattico si rimanda ai singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo Semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame integrato prevede una prova scritta con 21 quiz a risposta multipla e 6 domande a risposta aperta breve sugli argomenti trattati in tutti i moduli del corso integrato, per verificare in modo estensivo e intensivo le conoscenze.
Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Si riceve su appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

After completing this course, the student will know the Central Nervous System anatomy, the birth of movement from the fetus to the newborn and the development in the first year of life, and the relationship between individual development and the environment

Contents

NEURODEVEPLOMENT AND CHILD NEUROPSYCHIATRY : Neurobiological bases. The psychological birth. Psychological development. Memory. The neuropsychological bases of memory. Forms of memory and their characteristics. Memory and cognitive development. Mind and brain. Genetic and environmental influences on mental development. Characteristics of the development in the first year of life. The organization of higher psychic functions.

Detailed program

For the detailed programs see each module

Prerequisites

Objectives of the course Bases of Movement.

Teaching form

2 hours-Lectures in attendance, for further details see each teaching unit.

Textbook and teaching resource

See each module for textbook and teaching resources

Semester

1st Term

Assessment method

Written exam with 21 tests with multiple choice answer and 6 open questions with brief answer, on the programs of all the teaching units, to extensively and intensively check the student's preparation.
No mid-course examinations are planned

Office hours

We receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
7
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CP
    Cinzia Peruzzi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche