Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva [I0202D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. La Storia della Psicomotricità
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
La Storia della Psicomotricità
Codice identificativo del corso
2425-2-I0202D040
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Aiutare lo studente a comprendere la nascita e la storia della propria professione

Contenuti sintetici

La Storia della psicomotricità

Programma esteso

L’origine della psicomotricità: Dupré

Il contributo di Wallon nella elaborazione del concetto di psicomotricità

Gli studi Piagettiani

Ajuriaguerra e il gruppo di lavoro presso l’Ospedale H. Russel

Definizione di disordine psicomotorio

Tecniche di rieducazione psicomotoria

La scuola francese: Vayer, Le Boulch, Lapierre, Aucouturier

La scuola italiana

La pratica psicomotoria: educazione, rieducazione, terapia

Dal D.U. al Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva

Riferimenti storici

Riferimenti legislativi.

Prerequisiti

Iscrizione al secondo anno del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva

Modalità didattica

Lezioni prevalentemente in modalità erogativa con discussione di materiale inerente la storia della psicomotricità.

Materiale didattico

1. - R. Spitz, Il primo anno di vita del bambino, Giunti-Barbera, 2009

2. - C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità, Piccin Ed., 1996

3. - J. Coste,La Psicomotricità, Ed La Nuova Italia, 1981

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Annualità Singola

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Discussione di materiale sulla storia della Psicomotricità

Orario di ricevimento

si riceve per appuntamento

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

Help the students to understand the birth and history of their profession

Contents

History of Psychomotricity

Detailed program

The origin of Psychomotricity: Dupré

The contribution of Wallon in elaborating the concept of Psychomotricity

Piaget’s studies

Ajuriaguerra and the Working Group at the Hospital H. Russell

Definition of psychomotor disorder

Psychomotor rehabilitation techniques

The French school: Vayer, Le Boulch, Lapierre, Aucouturier

The Italian school

Psychomotor practice: education, rehabilitation, therapy

The evolution of the University Degree

Historical References

Legislative References

Prerequisites

Subscribe to the second year of Degree Course in Neuro and Psychomotor Developmental Therapy

Teaching form

Lessons mainly in delivery mode with discussion of material relating to the history of psychomotricity.

Textbook and teaching resource

1. - R. Spitz, Il primo anno di vita del bambino, Giunti-Barbera, 2009

2. - C. Pisaturo, Appunti di psicomotricità, Piccin Ed., 1996

3. - J. Coste,La Psicomotricità, Ed La Nuova Italia, 1981

Semester

Single Annuity

Assessment method

Discussion of material on the history of the Psychomotricity

Office hours

You receive by appointment

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
1
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Elettivo.Scelte autonome dello studente
Ore
8
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GS
    Giulio Santiani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche