Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Finanza Pubblica - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Finanza Pubblica - 2
Codice identificativo del corso
2425-3-E1802M120-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Finanza Pubblica

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso è un'introduzione all'economia pubblica.

Contenuti sintetici

1. fondamenti dell'economia pubblica

2. quadro delle politiche pubbliche italiane ed europee

Programma esteso

  1. Introduzione
  2. Strumenti
  3. Scambio
  4. Equilibrio
  5. Efficienza
  6. Benessere
  7. Equità
  8. Esternalità
  9. Concorrenza imperfetta
  10. Asimmetrie informative
  11. Beni pubblici
  12. Imposizione
  13. Regolamentazione
  14. Settore pubblico
  15. Bilancio pubblico
  16. Unione europea
  17. Sistema tributario italiano
  18. Laboratorio

Prerequisiti

Microeconomia e macroeconomia di base.

Metodi didattici

Lezioni frontali e laboratori.

  • 17 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza
  • 1 attività di laboratorio da 1 ora svolte in modalità interattiva in
    presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

  • una prova orale facoltativa in itinere, consistente nell'esposizione
    in classe dei risultati dell'attività di laboratorio
  • una prova scritta, consistente di domande chiuse (a scelta
    multipla), problemi ed esercizi

Testi di riferimento

Arachi, D'Antoni, SCIENZA DELLE FINANZE, Il Mulino, 2023

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Lingua di insegnamento

italiano

Sustainable Development Goals

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

The course is an introduction to public economics.

Contents

1. fundaments of public economics

2. sketch of Italian an European public policies

Detailed program

  1. Introduction
  2. Tools
  3. Exchange
  4. Equilibrium
  5. Efficiency
  6. Welfare
  7. Fairness
  8. Externalities
  9. Imperfect competition
  10. Informational asymmetries
  11. Public goods
  12. Taxation
  13. Regulation
  14. Public sector
  15. Public finances
  16. European Union
  17. Italian tax system
  18. Laboratory

Prerequisites

Basic microeconomics and macroeconomics.

Teaching methods

Frontal classes and labs.

  • 17 two hours classes, frontal and held in presence
  • 1 one hour laboratory, interactive and held in presence

Assessment methods

  • an optional oral test, which requires presenting to the class the
    laboratory results
  • a written test, consisting in multiple choice questions, problems,
    and exercises

Textbooks and Reading Materials

Arachi, D'Antoni, SCIENZA DELLE FINANZE, Il Mulino, 2023

Semester

first semester

Teaching language

italian

Sustainable Development Goals

REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/03
CFU
5
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
35
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • GB
    Giovanni Bono

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche