Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendar
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
You are currently using guest access
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home Calendar My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Planning, Fiscal & Company Consulting - 1
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Planning, Fiscal & Company Consulting - 1
Course ID number
2425-3-E1802M123-E1802M135M-T1
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Consulting

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze di base relative alle operazioni straordinarie d’azienda, alla fiscalità di impresa, alla determinazione del reddito imponibile e alla struttura di tassazione delle società. Lo studente potrà acquisire le principali metodologie e tecniche di analisi delle operazioni societarie e della fiscalità
che risultano essere funzionali all’esercizio della consulenza aziendale.

Contenuti sintetici

Il modulo di Planning e Consulenza fiscale e societaria consente allo studente di approfondire le tematiche civilistiche, contabili e fiscali legate alle operazioni di cessione e conferimento d’azienda, alla fusione e scissione, alla trasformazione e alla liquidazione volontaria. Verrà inoltre fornito un quadro della fiscalità di impresa con
approfondimenti sulla determinazione del reddito d’impresa e del regime di tassazione per le società di persone e di capitali.

Programma esteso

IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE
Esame degli aspetti teorici e applicativi delle principali imposte dirette e indirette; esame degli adempimenti dichiarativi connessi

  1. L’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche
  2. L’Imposta sul Reddito delle Società
  3. L’Imposta Regionale sulle Attività Produttive
  4. L’Imposta sul Valore Aggiunto

OPERAZIONI STRAORDINARIE
Si analizzeranno gli aspetti civilistici, contabili e fiscali delle seguenti operazioni straordinarie:

  1. La cessione d’azienda
  2. Il conferimento d’azienda
  3. La trasformazione
  4. La fusione
  5. La scissione
  6. La liquidazione volontaria
  7. La rappresentazione delle operazioni straordinarie nei bilanci dei soggetti IFRS adopters

Prerequisiti

Superamento dell'esame di Ragioneria generale e applicata e di Bilancio

Metodi didattici

Sessioni di didattica frontale, discussione di casi studio e svolgimento di esercitazioni scritte.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è orale e verterà su tutto il programma del corso

Testi di riferimento

F. Tesauro, Istituzioni di diritto tributario, 2 – Parte speciale, UTET, ultima edizione disponibile
Modelli e istruzioni dichiarazioni 2024 (redditi 2025): Modello Redditi Società di Capitali, Modello Redditi Persone Fisiche, Iva, Irap
M. Confalonieri, Trasformazione, Fusione, Conferimento, Scissione e liquidazione delle Società, Il Sole 24 Ore, ultima edizione disponibile
OIC 4 e 5 (incluso OIC 5 in fase di aggiornamento)
IFRS 3
Testi di legge aggiornati
Le slide ed esercitazioni messe a disposizione dal docente
Articoli e approfondimenti messi a disposizione dal docente

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
5
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
35
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • ST
    Simone Trezzi

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are currently using guest access (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics