Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Economia Aziendale - 1
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Aziendale - 1
Codice identificativo del corso
2425-1-E1802M031-T1
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Aziendale

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo del corso è trasferire conoscenze sviluppate dagli studi di economia azienda. Questi investigano svariati profili della vita aziendale per comprendere come le aziende possano soddisfare i diversi portatori di interessi: consumatori, lavoratori, fornitori e azionisti. In particolare, l’esigenza di questi ultimi rappresenta una condizione necessaria di esistenza. Infatti, senza creare profitto si logora, anziché accrescere, la ricchezza con la quale l’azienda si è costituita: l’iniziale apporto di risorse dai soci. Si distrugge, dunque, l’organismo aziendale lasciando insoddisfatti tutti i portatori di interessi. Lo studente apprenderà le principali teorie e categorie logiche mediante le quali si spiga come le aziende possano soddisfare i diversi portatori di interesse e, in particolare, possano generare profitto. Allo stesso tempo acquisterà alcuni concetti e strumenti che consentono al management di guidare l’azienda verso le sue finalità.

Contenuti sintetici

Tradizionalmente l’economia aziendale si compone di tre discipline: la rilevazione, la gestione e l’organizzazione. La prima disciplina da cui prende le mosse l’economia aziendale cerca di rilevare gli effetti delle operazioni (per esempio acquisto di fattori o vendita di prodotti) in termini economico-finaziari per determinare, anzitutto, se l’azienda crea ricchezza (profitto) o distrugge ricchezza (perdite). La rilevazione mira poi a verificare se l’azienda raggiunge posizione di equilibrio finanziario: riesce ad onorare i debiti mediante la liquidità che si rende disponibile a seguito delle operazioni di incasso. Se non si raggiungessero posizioni di equilibrio finanziario la vita dell’azienda risulterebbe compromessa: i fornitori se l’azienda non riuscisse ad onorare i propri debiti interromperebbero le forniture di materie e servizi arrestando, di conseguenza, anche le operazioni di produzione e vendita finalizzate alla creazione di ricchezza. La gestione analizza le operazioni aziendali: acquisto, produzione, vendita e così via. L’analisi della gestione permette di capire come migliorare le operazioni per renderle più efficienti, capaci cioè di allargare la forbice tra ricavi e costi dalla cui differenza si ottiene il profitto. L’organizzazione si occupa della gestione delle risorse umane per comprendere: i ruoli da attribuire, come coordinare tali ruoli, come motivare il personale. Da una buona gestione delle risorse umane dipende l’efficacia con cui si svolgono le operazioni.

Programma esteso

Il corso si sviluppa con l'approfondimento dei seguenti temi (si suggerisce di sviluppare lo studio degli argomenti nel seguente ordine):

  • la gestione e la sua rappresentazione mediante i circuiti (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 13-18)

  • la rilevazione dei fatti di gestione (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 2-12; Dispense)

  • capitale, reddito e loro rappresentazione nei prospetti di bilancio, rapporti tra contabilità generale e prospetti di bilancio, le variazioni di cassa (cenni), riclassificazione e analisi di bilancio (articoli 2424 e 2425 codice civile; Dispense; Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 23-226, 257-413)

  • la contabilità analitica (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 50-150, 194-204)

  • le strutture organizzative (Saita M., I fondamentali dell'economia e strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 241-246)

  • la pianificazione strategica, la programmazione operativa e la mappa delle responsabilità (Mintzberg H., The Strategy Concept I: Five Ps For Strategy, California Management Review, Vol. 30, No. 1, pp. 11-24; AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 30-49)

  • la dottrina economico-aziendale, la teoria dell'azienda, lo scopo (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 19-29, 151-193)

Prerequisiti

Non sono previsti prerequisiti

Metodi didattici

Il metodo d’insegnamento adottato è quello della lezione realizzata con modalità erogativa. 69 ore di lezione si svolgono in presenza, mentre solo 3 ore si svolgono ‘da remoto’. Solo queste ultime vengono registrate e caricate sulla piattaforma e-learning (modalità asincrona).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Non vengono effettuate prove parziali. L’esame si compone di una prova scritta (come da articolo 27 del regolamento studenti).

La prova scritta valuta:

  1. la capacità di impiegare gli strumenti utili alle analisi economico-finanziarie
  2. le competenze sulle logiche economiche della determinazione del reddito
  3. le competenze su alcuni temi che rappresentano i fondamentali per chi deve proseguire in un percorso di studi centrato sull’amministrazione delle imprese (per esempio, il tema della pianificazione o quello della struttura organizzativa)

La prova scritta si articola in:

  1. un esercizio per valutare le competenze di contabilità generale oppure un esercizio sulle variazioni di cassa (10 punti)
  2. una domanda aperta per verificare le competenze di bilancio (8)
  3. una domanda aperta per verificare le competenze sulle logiche di determinazione del reddito oppure una domanda aperta sui temi di natura qualitativa (‘le strutture organizzative’, ‘la pianificazione strategica', 'la programmazione operativa', 'la mappa delle responsabilità’, ‘la dottrina economico-aziendale’, ‘la teoria dell'azienda’ e ‘lo scopo’) (10 punti)
  4. una domanda a risposta multipla (o un esercizio) sull’analisi di bilancio per indici oppure una domanda a risposta multipla (o un esercizio) sulla contabilità analitica (5)

La prova viene valutata con questi criteri:

  1. precisione e completezza, per gli esercizi e per le domande aperte
  2. chiarezza e consequenzialità nello sviluppare il ragionamento, per la domanda sulle logiche di determinazione del reddito e per quella sui contenuti di natura qualitativa
  3. esattezza per la domanda a risposta multipla.

Se si raggiunge un punteggio superiore a 17 la prova scritta si considera superata.

Se si ottiene un punteggio superiore a 17 nella prova scritta superandola, sia lo studente che il docente possono facoltativamente chiedere che venga svolta una prova orale. Quest’ultima corrisponde ad un colloquio nel quale il docente chiede allo studente di discutere i temi affrontati nel corso delle lezioni ovvero dai libri di testo o dal materiale didattico reso disponibile mediante la piattaforma e-learning. La prova orale viene valutata considerando dei contenuti esposti dallo studente:

  • la precisione
  • la completezza
  • la chiarezza
  • la consequenzialità logica.
    Precisione, completezza, chiarezza e consequenzialità rappresentano i criteri adottati per attribuire un punteggio alla prova orale.

Testi di riferimento

I libri per preparare l’esame sono indicati di seguito. Gli studenti possono concentrarsi solo sulle pagine indicate.

Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 23-226, 257-413 (edizione Giuffrè formato cartaceo)

AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022 (include Cavalieri, Cerbioni, Cinquini Franceschi, Giannetti e Marelli)

Saita M., I fondamentali dell'economia e strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. pp. 241-246 (disponibile in formato cartaceo in biblioteca)

Mintzberg H., The Strategy Concept I: Five Ps For Strategy, California Management Review, Vol. 30, No. 1, pp. 11-24 (https://unimib.on.worldcat.org/discovery)

Dispense (disponibili sulla pagina e-learning)

**Si consiglia di seguire la traccia definita dalle slides concentrandosi sui temi presentati sulle slides stesse (e trattati in aula) **

Altri testi per la consultazione:

Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di economia aziendale, il Mulino, Bologna, 2005
Ansoff H. I., Kipley D, Helm-Stevens A.O. L. R., Ansoff R., Implanting Strategic Management, Palgrave Macmillan, 2019

Bertini U., Il sistema d’azienda. Schema di analisi, Giappichelli, Torino, 1990
Borgonovi E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano, 2005

Coronella S., Ragioneria Generale, La logica e le tecniche delle scritture, Franco Angeli, Milano, 2020

Coronella S., Monda C., Ragioneria Generale, casi, applicazioni e quesiti, Franco Angeli, Milano, 2019

Gonnella E., Bernini F., Dell'Omodarme R., Facchini F., Esercitazioni di contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, 2019

Marchi L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2018
Nobolo A. (a cura di), Economia Aziendale, seconda edizione, Pearson, Milano-Torino, 2017

Orlandini P. (a cura di), L’economia aziendale oggi, Giappichelli, Torino, 2016
Pitzalis A., Tenucci A., Strumenti per l'analisi dei costi, Esercizi e Casi di Cost Accounting, Giappichelli, Torino, 2007

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
Esporta

Learning objectives

The target of this class is to transfer the knowledge developed by the business economics field. The field studies several aspects of the firm’s dynamic to understand how firms can meet the needs of the stakeholders: customers, employees, suppliers and shareholders. Particularly, the shareholders’ need is very relevant because if it is not met, firms cannot survive. Actually, if a firm does not generate profit, it erodes the wealth by which the shareholders founded the firm: the shareholders’ original provision of resources. Then, the organizational organism is destroyed and leaves all the shareholders unsatisfied. Students will learn the main theories and concepts that explain how firms can meet the stakeholders’ needs and, particularly, students will learn how firms can generate profit. At the same time students will get some tools which the management uses to lead firms towards the firms’ targets.

Contents

According to the tradition of the Italian business economics, we have three subfields: accounting, ‘management’, and organization. The first discipline, which business economics stems from, studies how to record the financial effects of the operations (for instance, acquisition of material or products selling). First of all, the accounting records show if the firm generates wealth (profit) or not (losses). Then, the accounting aims to verify if the firm gets the financial equilibrium: It can pay the debts by the liquidity coming from the cash incoming. If the firm does not get the financial equilibrium, the firm’s life is put at risk. Actually, if the company could not pay its debts, suppliers might interrupt the supply of material and services. Then, they might quit the production and selling which generate wealth. ‘Management’ analyses the operations: buying, production, selling and so on. The analysis helps to understand how to improve the operations and, then, make the operations more efficient. The improvement increases the difference between the revenues and the costs. This difference corresponds to the profit. The organization treats the human resource management to understand: the roles to assign, how to coordinate them, and how to motivate the employees. The human resource management drives the effectiveness of the operations.

Detailed program

The course will focus on the following themes
(please follow this sequence while you are studying) :

  • the activities and their representation through the circuits (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 13-18)

  • the accounting records of the firm’s activities (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 2-12; Notes)

  • capital, profit, and their representation in the balance sheet, the connections between the accounting system and the balance sheet, the accountability, cash variation, from figures to firm’s dynamic, balance sheet analysis (2424 and 2425 codice civile; Notes; Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 23-226, 257-413)

  • the tools of the cost accounting (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 50-150, 194-204)

  • the organizational structures (Saita M., I fondamentali dell'economia e strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. 241-246)

  • strategic planning, operational planning and responsibility centers (Mintzberg H., The Strategy Concept I: Five Ps For Strategy, California Management Review, Vol. 30, No. 1, pp. 11-24; AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 30-49)

  • the business economics field, the theory of the firm and the firm’s objective/function (AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022, pp. 19-29, 151-193)

Prerequisites

No requirements for this course

Teaching methods

The teaching method is lecture. It is performed by the ‘providing modality’. 69 class hours are scheduled in presence, instead only 3 class hours are scheduled remotely. Only those 7 class hours are recorded and uploaded on the e-learning platform (non-synchronic modality).

Assessment methods

There is not a midterm examen for this course. The exam is made by a written test (according to the article 27 of the ‘regolamento degli studenti’).

The written test evaluates:

  1. The capacity of implementing the tools that help to run financial analyses
  2. The competences about the economic logics for the determination of the income
  3. The competences on some themes that are the fundamentals for who have to continue a learning path that is centered on the business administration (for example, the planning theme or the organizational structure theme).

The written test has four branches:

  1. An exercise to evaluate the accounting competences or an exercise on the cash flow (10 points)
  2. An open-ended question to verify the competences on the income statement and the balance sheet (8 points)
  3. An open-ended question to verify the competences on the logics behind the income calculation or an open-ended question to evaluate the competences on the ‘qualitative’ themes (‘the organizational structures’, ‘strategic planning’, ‘operational planning’, ‘responsibility centers’, ‘the business economics field’, ‘the theory of the firm’ and ‘the firm’s objective/function’) (10 points)
  4. A multiple-choice question (or an exercise) on the income statement and balance sheet analysis or a multiple-choice question (or an exercise) on the accounting for strategic decision making (5 points).

The written text is evaluated by those criteria:

  1. Preciseness and completeness for the exercises and the open-ended questions
  2. Clearness and consequentiality (in reasoning development) for the question on the logics behind the income calculation and for the question on the ‘qualitative’ contents
  3. Exactness for the multiple-choice question.

If the student gains a score higher than 17, the student passes the written test.

If the student gains a score higher than 17 in the written test and passes it, both the student and the teacher can facultatively ask that the oral test be performed. The oral test corresponds to a talk during which the teacher asks the student for explaining the themes analyzed by the classes and by the textbooks or by the teaching material (available thanks to the e-learning platform). The oral test is evaluated by considering four aspects of the contents presented by the student:

  • Preciseness
  • Completeness
  • Clearness
  • Logical consequentiality.

Preciseness, completeness, clearness and logical consequentiality are the criteria that are adopted to assign a score to the oral test.

Textbooks and Reading Materials

To take the exam you need to study the following texts but you need to focus just on the pages you find here.

Caramiello C., Di Lazzaro F., Fiori G., Indici di bilancio, Giuffrè, Milano, 2003, pp. 23-226, 257-413 (edizione Giuffrè formato cartaceo)

AA.VV. - Materiali per lo studio dell’economia aziendale, Giappichelli, 2022 (include Cavalieri, Cerbioni, Cinquini Franceschi, Giannetti e Marelli)

Saita M., I fondamentali dell'economia e strategia aziendale, Giuffrè, Milano, 2006, pp. pp. 241-246 (disponibile in formato cartaceo in biblioteca)

Mintzberg H., The Strategy Concept I: Five Ps For Strategy, California Management Review, Vol. 30, No. 1, pp. 11-24 (https://unimib.on.worldcat.org/discovery)

Notes (posted on the e-leargning webpage)

**Follow the road map that is defined by the slides that show the themes you are supposed to focus on (i.e. the themes we discuss in class) **

Other textbooks to deepen your study:

Airoldi G., Brunetti G., Coda V., Corso di economia aziendale, il Mulino, Bologna, 2005
Ansoff H. I., Kipley D, Helm-Stevens A.O. L. R., Ansoff R., Implanting Strategic Management, Palgrave Macmillan, 2019

Bertini U., Il sistema d’azienda. Schema di analisi, Giappichelli, Torino, 1990
Borgonovi E., Principi e sistemi aziendali per le amministrazioni pubbliche, Egea, Milano, 2005

Coronella S., Ragioneria Generale, La logica e le tecniche delle scritture, Franco Angeli, Milano, 2020 Coronella S., Monda C., Ragioneria Generale, casi, applicazioni e quesiti, Franco Angeli, Milano, 2019
Gonnella E., Bernini F., Dell'Omodarme R., Facchini F., Esercitazioni di contabilità e bilancio, Giappichelli, Torino, 2019

Marchi L. (a cura di), Introduzione all’economia aziendale, Giappichelli, Torino, 2018
Nobolo A. (a cura di), Economia Aziendale, seconda edizione, Pearson, Milano-Torino, 2017

Orlandini P. (a cura di), L’economia aziendale oggi, Giappichelli, Torino, 2016
Pitzalis A., Tenucci A., Strumenti per l'analisi dei costi, Esercizi e Casi di Cost Accounting, Giappichelli, Torino, 2007

Semester

First term

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BC
    Biagio Ciao

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche