Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Istituzioni di Diritto Pubblico - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Istituzioni di Diritto Pubblico - 2
Codice identificativo del corso
2425-1-E1802M005-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Istituzioni di Diritto Pubblico

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Obiettivi formativi

La conoscenza dell'architettura, a vari livelli, delle istituzioni repubblicane ed europee. Conoscenza dei principi che disciplinano l'esercizio e la tutela dei diritti dei cittadini e degli stranieri. Conoscenza delle fonti del diritto e dei loro rapporti. Conoscenza dei principi di funzionamento e di organizzazione della pubblica amministrazione.

Contenuti sintetici

Il corso ha come oggetto l’organizzazione e l’attività dello Stato e degli altri enti pubblici.

Viene inoltre esaminata l’intelaiatura giuridico-politica della società e dello Stato contemporaneo, con particolare riferimento ai problemi delle libertà del singolo e dei gruppi sociali.

Programma esteso

I fondamenti del diritto pubblico: l’ordinamento giuridico.

Le fonti del diritto pubblico.

Lineamenti di storia costituzionale italiana.

L’organizzazione costituzionale della Repubblica italiana.

Regioni e governo locale.

Fondamenti del diritto amministrativo.

Diritti e doveri dei cittadini.

Le relazioni internazionali della Repubblica italiana.

La Repubblica italiana e l’Unione europea.

Prerequisiti

Non è richiesto alcun prerequisito.

Metodi didattici

Insegnamento con differenti modalità didattiche:

  • 52 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
  • 20 ore svolte in modalità erogativa da remoto.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Gli esami consistono in una prova orale.
Durante e/o al termine del corso potranno essere previste prove scritte a domande aperte.
Sia per le prove orali che per quelle scritte l’obiettivo è valutare l’apprendimento da parte degli studenti degli argomenti del corso e la loro capacità di riflessione autonoma

Testi di riferimento

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione, disponibile anche in e-book.

Il libro va integrato dalla conoscenza della costituzione e delle leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale nel testo vigente.

Piattaforma di studio con casi studio, mappe concettuali e quiz di autovalutazione
www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

Learning objectives

The knowledge of the structure of the republican and European institutions, at the different levels. The knowledge of the principles regulating the exercise of the protection of citizen and foreign rights. The knowledge of the law’s sources and their relationships. The knowledge of the principles of the public administration’s functioning and organization.

Contents

The course’s contents are the organization and the activities of the State and further public bodies. It will be also examined the legal-political framework of the contemporary society and State, with particular reference to the problems of individual’s and social groups’ freedoms.

Detailed program

Basics of public law: the legal system.

Sources of public law.

Outline of Italian constitutional history.

Constitutional organization of the Italian Republic.

Regional and local institutions.

Basics of administrative law.

Rights and duties of the citizens.

International relationships of the Italian Republic.

The Italian Republic and the European Union.

Prerequisites

No prerequisites are requested.

Teaching methods

Teaching with different teaching methods:

  • 52 hours carried traditional lectures in-person;
  • 20 hours carried e-learning lectures.

Assessment methods

The exams consist of an oral test.
Written tests with open-ended questions may be scheduled during and/or at the end of the course.
For both oral and written tests, the objective is to evaluate the students' learning of the course topics and their ability to independently reflect

Textbooks and Reading Materials

P. Caretti – U. De Siervo, Diritto costituzionale e pubblico, G. Giappichelli Editore, Torino, latest edition, also available in e-book.

To the textbook add the knowledge of Italy Constitution and the fundamental constitutional and public laws in force.

Study platform with case studies, concept maps and self-assessment quizzes
www.giappichelliedu.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/09
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • SL
    Salvatore La Porta

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche