Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia e Amministrazione delle Imprese [E1807M - E1802M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Organizzazione Aziendale - 2
  2. Summary
Partizione di unità didattica Course full name
Organizzazione Aziendale - 2
Course ID number
2425-3-E1802M161-E1802M162M-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Management Control System

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Nel corso si esplora il campo di ricerca degli studi di organizzazione aziendale con lo scopo di sviluppare la capacità dei partecipanti di comprendere le richieste di ruolo che essi ricevono nei contesti in cui si trovano ad operare, e di rispondere individuando i comportamenti più appropriati.
Verranno pertanto approfonditi i modelli e gli strumenti dedicati all'analisi dei comportamenti individuali degli attori nelle organizzazioni, alla comprensione delle modalità con cui essi interagiscono nei gruppi, alla valutazione delle ricadute in diversi contesti organizzativi (tanto nella dimensione formale delle strutture e dei sistemi di gestione delle risorse umane, quanto in quella informale delle culture).
L'ampio ricorso alla didattica attiva ed esperienziale favorirà altresì lo sviluppo delle competenze organizzative dei partecipanti, e la loro capacità di agire con efficacia in diverse situazioni.

Contenuti sintetici

Il corso sviluppa conoscenze e capacità utili a comprendere quali sono le richieste di comportamento in un dato contesto organizzativo, e come rispondere ad esse in modo efficace. Dopo aver superato l'esame, lo studente sarà in grado di:

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Identificare gli antecedenti e le conseguenze del comportamento a livello individuale;
Elencare e descrivere strumenti e dimensioni di analisi delle differenze fra individui nei contesti organizzativi;
Distinguere i fattori e i processi che influenzano la motivazione al lavoro; Descrivere e valutare i diversi approcci alla decisione individuale e di gruppo; Rappresentare le dinamiche di funzionamento dei gruppi di lavoro;
Riconoscere gli strumenti e le dimensioni di analisi delle strutture, dei sistemi di gestione delle risorse umane e delle culture organizzative;

Affrontare processi di cambiamento organizzativo

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Confrontare diversi individui e valutare la loro adeguatezza rispetto a ruoli e contesti organizzativi; Diagnosticare e risolvere problemi motivazionali;
Assumere decisioni da soli e insieme ad altri;
Contribuire alla formazione e allo sviluppo di gruppi di lavoro;
Analizzare i contesti organizzativi nelle dimensioni formali ed informali.

AUTONOMIA DI GUDIZIO

Discutere i pro e i contro di diverse possibili soluzioni ai problemi organizzativi;
Formulare in modo indipendente le proprie opinioni e argomentarle in modo efficace con i propri colleghi;
Applicare criticamente i contenuti appresi nelle proprie esperienze di lavoro in un proprio progetto di sviluppo personale.

ABILITÀ COMUNICATIVE

Modulare i registri comunicativi nelle relazioni con colleghi, superiori, collaboratori e clienti; Assumere posizione ed esercitare ascolto attivo nei gruppi;
Utilizzare l'intelligenza emotiva e l'assertività quando necessarie.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

Proseguire nella propria auto-formazione in ambito organizzativo, se necessario, individuando le risorse più opportune per farlo.

Coerenza con i profili culturali, scientifici e professionali individuati dal CdS
Il corso contribuisce a fornire ai futuri specialisti nell’analisi dei sistemi economici e dei mercati, nella ricerca e nell’acquisizione di informazioni e nelle funzioni di gestione aziendale le competenze necessarie per operare in contesti organizzati attraverso un comportamento individuale appropriato ed inserendosi con efficacia in gruppi di lavoro.
Inoltre, offre conoscenze e competenze disciplinari fondamentali per i futuri specialisti di organizzazione e gestione delle risorse umane, utili anche la fine di impostare studi ed analisi attraverso l'impiego di big data. A questo proposito, particolare attenzione sarà riservata nel corso agli strumenti di gestione delle risorse umane, analisi delle strutture e dei processi e misurazione dei climi organizzativi.

Programma esteso

  • I fondamenti dell'organizzazione aziendale: ambiti d'indagine, paradigmi teorici e metodi di ricerca.

  • **Gli antecedenti del comportamento individuale **

  • Differenze individuali: personalità, valori e competenze; Fattori e processi motivazionali.
    Processi decisionali individuali

**** Il comportamento nei gruppi*****
Strutture e dinamiche evolutive dei gruppi;
Proprietà dei gruppi: ruoli, norme, status, dimensione, coesione e diversità Decisioni di gruppo
Le squadre di lavoro

**** L'analisi organizzativa****
Strutture e processi organizzativi; Politiche di gestione delle risorse umane; Cultura organizzativa;
Cambiamento organizzativo.

Prerequisiti

Nessuno.

Metodi didattici

6 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa (didattica frontale), anche con il supporto di brevi discussioni guidate, questionari interattivi, video;
10 lezioni da 3 ore in presenza con la seguente struttura:
a) modalità erogativa nella parte iniziale, volta ad introdurre i concetti che saranno oggetto delle esperienze e a preparare gli studenti al loro svolgimento;
b) parte interattiva basata sulla discussione di casi e incident o sullo svolgimento di esercitazioni, simulazioni e role playing;
c) parte conclusiva finalizzata all'analisi retrospettiva delle esperienze e alla loro riconcettualizzazione attraverso il richiamo di elementi del quadro teorico.
Fra una lezione e l'altra agli studenti potrà essere chiesto di svolgere varie attività in preparazione dei contenuti che verranno impartiti nella lezione successiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

In questo corso compatto di 42 ore non sono previste prove in itinere: la valutazione degli studenti, pertanto, è affidata unicamente alla prova finale che si svolge con le medesime modalità per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

La frequenza del corso non è obbligatoria ma fortemente incoraggiata.
Nella sola sessione estiva che si pone all'immediata conclusione del corso, coloro che avranno partecipato attivamente potranno chiedere di essere esaminati attraverso prove specifiche focalizzate sulla didattica svolta in aula. Tali prove sono strutturate in due parti.
La prima prevede lo svolgimento di test strutturati per la valutazione delle conoscenze trasmesse nel corso e sinteticamente richiamate nel primo punto della sezione "Contenuti sintetici" di questo sylllabus. Alcune domande in questa parte potranno peraltro valutare anche l'applicazione delle conoscenze a problemi semplificati e ben delimitati, coerenti con le situazioni affrontate in aula.
La seconda parte si basa su domande aperte semi-strutturate, ed è finalizzata soprattutto alla valutazione delle capacità di applicazione delle conoscenze e sull'autonomia di giudizio nella risoluzione di situazioni più complesse e simili ad altre affrontate nella didattica d'aula, in particolare nella componente esperienziale.

Gli studenti NON FREQUENTANTI e tutti gli studenti a partire dall'appello di settembre verranno esaminati attraverso prove che presentano la medesima struttura in due parti.
Nella prima, sempre basata sullo svolgimento dei test strutturati, si valuteranno le conoscenze come desumibili dallo studio rigoroso del libro di testo e degli altri materiali indicati puntualmente nella bibliografia del corso.

Nella seconda, sempre basata su domande aperte semi-strutturate, si valuteranno le capacità di applicazione delle conoscenze e l'autonomia di giudizio nella risoluzione di situazioni simili ai casi e alle esperienze riportate nel libro di testo e negli altri materiali indicati in bibliografia.

Testi di riferimento

Robbins, S.P., Judge, T.A. e Bodega, D. (2021). Comportamento organizzativo. Conoscere e sviluppare competenze organizzative. Pearson Italia, Milano. Capitoli: 1-4-5-6-7-8-9-14-15 e 16 (fino a pag. 480)

Due letture integrative intitolate:

"Introduzione all'organizzazione aziendale";
"Le strutture organizzative";
rese disponibili attraverso le pagine elearning del corso.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
Export

Learning objectives

The course explores the research field of business organization studies with the aim of developing the participant's ability to understand the role requests they receive in their workplaces, and to respond by identifying and implementing the most appropriate behaviours.
We will then explore in depth the models and tools dedicated to the analysis of individual behaviour in organizations, to understanding of the ways in which they interact in groups, to the evaluation of the effects in different organizational contexts (both in the formal dimension of these structures and human resource management systems, as well as in the informality of organizational cultures).
The extensive use of active and experiential teaching methods will also favour the development of organizational skills and competencies and the participant's ability to behave effectively in different situations.

Contents

The course develops knowledge and skills that help understanding the behavioural demands in each organisational context, and how to respond to them effectively. After passing the exam, students will be able to:

KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

To identify the antecedents and the consequences of behaviour at the individual level.
To enlist and describe tools and dimensions for analysing the differences between individuals in organizational contexts.
To distinguish the factors and processes that influence work motivation.
To describe and evaluate different approaches to individual and group decision making; To represent the evolutionary dynamics of the functioning of work groups.
To recognize the tools and dimensions of analysis of organizational structures, human resource management systems and organisational cultures.
To address organisational change processes.

ABILITY TO APPLY KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING

To comparce different individuals and evaluate their suitability for organizational roles and contexts; To diagnose and resolve motivational problems.
To make decisions alone and with others.
To contribute to the formation and development of working groups.
To analyze formal and informal dimensions of organizational contexts.

AUTONOMY OF JUDGMENT

To discuss the pros and cons of different workable solutions to organizational problems.
To formulate owns' opinions independently and be able to argue effectively about them with colleagues; To critically apply the contents learned in one's work experiences in a personal development project.

COMMUNICATION SKILLS

To modulate appropriate communication registers in the relationships with colleagues, superiors, collaborators, and customers.
To take a stand and practice active listening in groups.
To use emotional intelligence and assertiveness when needed.

LEARNING ABILITY
To go on in self-training of organisational skills, if necessary, by identifying the most appropriate resources to support this process.

Consistency with the cultural, scientific, and professional profiles formed in the Degree Program
This course provides future specialists in the analysis of economic systems and markets, in research and data analysis and in business management functions with the skills they need to effectively operate in modern organisations and effectively integrate into work groups.
Furthermore, it offers fundamental disciplinary knowledge and skills to future specialists in the organization and management of human resources. In this regard, particular attention will be paid in the course to human resources management tools, to analysis of organizational structures and processes and the measurement of organizational climates.

Detailed program

Foundations of business organization studies: areas of investigation, theoretical paradigms and research methods.

The antecedents of individual behaviour
**Individual Differences: **

Personality, Values and Skills; Motivational factors and processes.
Individual decision-making.

Interpersonal and group behaviour

Group structures and dynamics.
Group properties: roles, norms, status, size, cohesion and diversity; Group decision-making.
Work teams.

Organizational analysis

Organisational structures and processes; HR policies and practices.

Organisational culture; Organisational change.

Prerequisites

None.

Teaching methods

Six 2-hours lessons based on frontal teaching, also with the support of short, guided discussions, interactive questionnaires, or short illustrative videos.
Ten 3-hours lessons following this structure:
a) frontal teaching to introduce the concepts that will be developed in the in class-experiences and to prepare he students for them.
b) interactive part based on the discussion of cases and incidents or on the carrying out of exercises, simulations and role-playing games.
c) final part aimed at a retrospective analysis of the experiences and their reconceptualization by recalling some elements of the theoretical framework.
After a lesson, students may be asked to carry out various preparatory activities for the contents that will be taught in the next one.

Assessment methods

In this compact 42-hour course there are no ongoing tests: the evaluation of the students is therefore entrusted solely to the final test which takes place in the same way for attending and non-attending students.

Attending the course is not mandatory but strongly encouraged. In the summer session which concludes the course only, those who have actively participated can ask to be examined through specific tests based on the teaching carried out in the classroom. These tests are structured in two parts.
The first involves multiple choice and true/false questions to evaluate the knowledge transmitted during the course and summarized in the first point of the "Synthetic contents" section of this syllabus. Some questions in this part will also evaluate the application of knowledge to simplified and well-defined problems as they were carried out during the lessons.
The second part is based on semi-structured open questions and is aimed above all at evaluating the ability to apply knowledge and the autonomy of judgment in the resolution of more complex situations similar to others faced in classroom teaching, in particular in experiential component.

NON-ATTENDING students and all students starting from the September session will be examined through tests with the same two-parts structure.
In the first, always based on structured tests, knowledge will be assessed as deducible from the rigorous study of the textbook and other materials specifically indicated in the course bibliography.
While in the second, again based on semi-structured open questions, the ability to apply knowledge and the autonomy of judgment will be assessed in solving situations that are similar to what is reported in the textbook and in the other materials indicated in the bibliography.

Textbooks and Reading Materials

Robbins, S.P., Judge, T.A. (2018). Organizational Behavior. Global edition. Pearson, New York. Chp. 1-4-5-6-7-8-9-14-15 and 16

Two supplementary readings:

  • Introduction to business organization.
  • Organizational structures
    made available through the course e-learning pages.

Semester

Second semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/10
ECTS
6
Term
Second semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
42
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Barbara Quacquarelli
    Barbara Quacquarelli

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY - Achieve gender equality and empower all women and girls
GENDER EQUALITY
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics