- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Management e Design dei Servizi [F6302N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Cambiamento Organizzativo
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso approfondisce la problematica del cambiamento organizzativo in contesti complessi, tecnologicamente densi e caratterizzati da incertezza, attraverso l’analisi critica di casi studio, materiali di ricerca e approfondimenti originali. Lo sviluppo di capacità di analisi e discussione di letteratura scientifica, dati e casi costituisce un obiettivo formativo specifico del corso, al pari dello sviluppo di nuove conoscenze sul cambiamento organizzativo. Agli studenti e alle studentesse è richiesta sia autonomia che un approccio critico nel rapporto con le problematiche oggetto di approfondimento e studio.
Conoscenza e comprensione:
Al termine del corso, gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenza e/o facilità:
- nell'analisi organizzativa, compreso l’approfondimento, la lettura di casi e l'applicazione pratica della teoria;
- nell’uso delle principali coordinate metodologiche e teoriche e dei metodi di analisi di problemi organizzativi attraverso approfondimenti e discussione di casi;
- nell'analisi di come le organizzazioni favoriscono, gestiscono e reagiscono al cambiamento, in particolare attraverso l’adozione e l’uso della tecnologia;
- nel reperire, comprendere, utilizzare e ragionare criticamente sulla letteratura organizzativa di riferimento;
- nella comprensione del cambiamento di organizzazioni e istituzioni, segnatamente in contesti tecnologicamente densi.
Contenuti sintetici
Tema conduttore del corso è lo studio dei processi di cambiamento organizzativo con particolare riferimento alla gestione dell’incertezza in relazione a processi di trasformazione digitale. Si guarderà all’adozione di tecnologie innovative come occasione di apprendimento e cambiamento nelle organizzazioni assumendo una prospettiva analitica e non prescrittiva, che guarda quindi alla tecnologia nella sua dimensione strumentale del processo di regolazione dell’azione organizzativa ed alle decisioni che vi si connettono.
Il corso è strutturato come un’indagine 'in progress' su temi quali: cambiamento organizzativo in ambienti complessi, resistenza al cambiamento, inerzia e incertezza, relazione fra cambiamento organizzativo e adozione e uso di tecnologie digitali avanzate (es. robotica, industrial internet, ecc.) in contesti complessi (es. organizzazioni sanitarie, manifattura intelligente avanzata).
Programma esteso
Il corso si propone di fornire agli studenti e alle studentesse strumenti e concetti per l'analisi approfondita e per una conoscenza critica dei processi di cambiamento organizzativo in ambienti complessi. Nella prima parte del corso di gettano le basi teoriche sul tema del cambiamento organizzativo per poi affrontare la relazione fra organizzazione, ambiente e complessità, approfondendo il tema della resistenza al cambiamento e dell’inerzia organizzativa. Contestualmente si forniranno alcuni framework concettuali di analisi della trasformazione digitale e delle sue implicazioni organizzative. In particolare, si guarderà alla tecnologia e al suo ruolo per il cambiamento organizzativo, dapprima spacchettando il concetto di tecnologia a partire da alcune sue definizioni e tipologie classiche e contemporanee e poi approfondendo come organizzazioni complesse adottano tecnologie avanzate per fronteggiare il cambiamento.
Prerequisiti
Sufficienti nozioni di logica e di cultura generale, conoscenze base di organizzazione aziendale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, analisi di casi, approfondimenti tematici preparati e discussi durante il corso.
Il corso si compone di 48 ore, di cui indicativamente il 50% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 50% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo, analisi di casi). Una porzione di lezioni potrà essere erogata da remoto, per un ammontare di ore complessivamente inferiore al 30% del totale delle ore dell'intero corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti saranno valutati attraverso (1) una prova scritta individuale basata su “domande aperte” riguardo il reading package (raccolta di articoli, libri, dispense) fornito durante il corso, (2) un project work* finalizzato ad approfondire alcuni temi centrali del corso.
Più precisamente, i criteri di valutazione per la prova scritta sono:
- proprietà di linguaggio – uso appropriato dei termini;
- precisione nell’esposizione logica degli argomenti;
- capacità di costruire connessioni fra i vari argomenti;
- completezza dell’esposizione dati i limiti di tempo e di pagine a disposizione.
Si prevedono prove in itinere.
N.B. Dal termine del corso (dicembre 2024) il Programma d'Esame dettagliato (con riferimenti puntuali al testo adottato e ai casi/approfondimenti) è reso disponibile sulla e-learning e rimane valido per tutti gli appelli dell'a.a. in corso.
*Il project work è rivolto a chi sceglierà di seguire il percorso partecipativo (a), mentre il percorso standard (b) prevede una valutazione basata esclusivamente su una prova scritta in aula.
Testi di riferimento
A titolo indicativo, di seguito alcuni testi che saranno usati nel corso:
Catino M. (2014), Organizational Myopia: Problems of Rationality and Foresight in Organizations, Cambridge: Cambridge University Press (Paperback edition).
Plesner, U., Husted, E. (2022) ‘L’organizzazione digitale’, Il Mulino, Bologna
Ulteriori materiali e casi studio saranno forniti dalla docente durante il corso [reading package] attraverso la piattaforma e-learning e/o saranno comunque reperibili online e/o attraverso la biblioteca dell'Università di Milano-Bicocca.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course explores the problem of organizational change in complex, technologically dense environments and characterized by uncertainty, through case analysis, research materials and original in depth studies. The development of skills to analyze and discuss scientific literature, data and cases is a specific educational objective of the course, as is the development of new knowledge about organizational change. Students are required to be both independent and have a critical approach in dealing with the issues being studied.
Knowledge and understanding:
At the end of the course, students will have acquired knowledge and skills concerning the following:
- organizational analysis, including in-depth study, case analysis and practical application of theory;
- use of the main methodological and theoretical tools to analyze organizational problems through in-depth studies and discussion of cases;
- analysis of how organizations foster, manage and respond to change, especially through technology adoption and use;
- finding, understanding, using and critically reasoning on the reference organizational literature;
- understanding the change of organizations and institutions, particularly in technologically dense environments.
.
Contents
The main topic of the course is the study of organizational change processes with particular reference to the management of uncertainty in relation to digital transformation processes. It will looks at the adoption of innovative technologies as an opportunity for learning and change in organizations by adopting an analytical and non-prescriptive perspective which therefore looks at technology in its instrumental dimension of the process of regulation of the organizational action and the decisions that are connected to it.
The course is structured as an 'in progress' investigation on topics such as: organizational change in complex environments, resistance to change, inertia and uncertainty, the relationship between organizational change and the adoption and use of advanced digital technologies (e.g. robotics, industrial internet, etc. ) in complex environments (e.g. healthcare organizations, advanced smart manufacturing).
Detailed program
The course aims at providing students with tools and concepts for the in-depth and critical analysis of organizational change processes in complex environments. In the first part of the course, the theoretical foundations about the organizational change's topic are laid for then addressing the relationship between organization, environment and complexity, by deepening the issues of the resistance to change and the organizational inertia. Some conceptual frameworks for the analysis of digital transformation and its organizational implications will be provided. In particular, the course will look at technology and its role for organizational change by first unpacking the very concept of technology starting from some of its classic and contemporary definitions and typologies and second by delving into how complex organizations adopt advanced technologies to deal with change.
Prerequisites
Sufficient notions of logics and general culture, basic knowledge of business organization.
Teaching methods
Lectures, case analysis, in depth studied, prepared and discussed during the course.
The course consists of 48 hours, with approximately 50% dedicated to traditional teaching methods (lectures utilizing slides, audio, and video) and 50% to interactive learning (exercises, group work, and case studies). A portion of the lessons may be delivered remotely, accounting for no more than 30% of the total hours of the entire course.
Assessment methods
Students will be assessed through (1) an individual written test based on "open questions" regarding the texts and the reading package (collection of articles, books and other materials) provided during the course, (2) a project work* aimed at deepening some central themes of the course.
More precisely, the evaluation criteria for the written test are:
- property of language - appropriate use of terms and concepts;
- accuracy in the logical exposition of the arguments;
- ability to connect different topics;
- completeness of the presentation, given the time (test duration) and space (pages available) limits.
Midterm assessments are planned.
Please note that at the time of ending of classes (December 2024) the detailed program (with references to the textbook and cases/furher materials) will be available on line. It will remain valid for all the exams of the current academic year.
*The project work is aimed at those who choose to follow the participatory path (a), while the standard path (b) involves an assessment based solely on a written exam in the classroom.
Textbooks and Reading Materials
The bibliographic tentative list could be:
Catino M. (2014), Organizational Myopia: Problems of Rationality and Foresight in Organizations, Cambridge: Cambridge University Press (Paperback edition).
Plesner, U., Husted, E. (2022) ‘L’organizzazione digitale’, Il Mulino, Bologna
Further materials and readings provided during the course by the teacher [reading package] will be available online through the e-learning system and/or through the Milano-Bicocca University library.