Course Syllabus
Obiettivi formativi
Questo corso intende introdurre gli studenti alla letteratura sull’economia comportamentale. Gli obiettivi principali sono la comprensione dei meccanismi comportamentali e cognitivi delle decisioni in condizioni di rischio e di incertezza e la sua applicazione all’economia, alla politica e alla società.
Contenuti sintetici
Saranno messe in luce le caratteristiche empiriche di tipo cognitivo, individuate a livello sperimentale, dei processi di ragionamento, giudizio e decisione. Il corso introdurrà gli studenti agli aspetti psicologici dei processi di decisione in ambito organizzativo, e nel contesto politico e sociale, con particolare riferimento alla formazione delle decisioni nell'ambito delle politiche pubbliche e della politica internazionale.
Programma esteso
- Ragionamento, affetto ed intuizione: il decision making determinato anche dalle componenti emozionali ed affettive che spesso hanno un ruolo adattivo. Caratteristiche neuro economiche dell'affetto e della emozione.
- Decisioni di gruppo e nel contesto sociale: le variabili organizzative e sociali che vincolano e plasmano le decisioni.
- Negoziazioni e conflitti nelle organizzazioni: la fenomenologia e la dinamica delle decisioni collettive e come evitare la paralisi e risultati subottimali nella negoziazione.
- Come migliorare le decisioni nelle politiche e servizi pubblici: come scontare la reazione psicologica alle leggi, norme, raccomandazioni ed informazioni pubbliche. Nudge ed oltre il nudge.
- Le decisioni nell'arena internazionale.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il docente fa molte lezioni in cui inizia con una prima parte in cui vengono esposti dei concetti (modalità erogativa) e poi si apre un’interazione con gli studenti che definisce la parte successiva della lezione (modalità interattiva).
- 9 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza;
- 10 lezioni da 3 ore svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli studenti in modo interattivo nella parte successiva.
Tutte le attività sono svolte in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto, con domande a risposta aperta per il controllo della preparazione sul programma d’esame e sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma.
Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
1. Gigerenzer, G. (2007). Gut Feelings. London: Penguin.
2. Bonini, N., Del Missier, F. e Rumiati, R. (2008). Psicologia del Giudizio e della Decisione. Bologna: Il Mulino.
oppure
Plous, S. (1993). The Psychology of Judgment and Decision Making, New York: McGraw-Hill.
3. Thaler, R. and Sunstein, C. (2009) Nudge: Improving Decisions about Health, Wealth and Happiness, London: Penguin.
4. Viale R. (2022). Nudging, Cambridge Mass: The MIT Press
oppure
Viale R. (2018). Oltre il Nudge. Bologna: Il Mulino.
5. Kahneman, D. (2011). Thinking Fast and Slow. New York: Farrar, Straus and Giroux. (optional)
oppure
Viale, R. (2021). Routledge Handbook of Bounded Rationality. London: Routledge (optional)
6. Viale R. e Macchi, L. (a cura di, 2021). Analisi Comportamentale delle Politiche Pubbliche. Bologna: Il Mulino (optional)
7. Macchi, L. (2024). La psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero. Raffaello Cortina Editore (optional)
Periodo di erogazione dell'insegnamento
I semestre
Lingua di insegnamento
Inglese
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This course is intended to allow students to become familiar with the literature on behavioral economics and decision making. The major goals will be to enable students to gain an understanding of the main aspects of behavioral decision-making under uncertainty, and applications to economics, politics and society.
Contents
This course aims to acquaint students with the literature on behavioral economics and decision making. Although this approach is based on experimental data on human reasoning (provided by cognitive psychology and neuroscience), students will be led to experimentally test properties and hypotheses about human decision-making. The course also aims to introduce students to the psychological aspects of decision making in the organizational, social and political context. In particular, some special features of decision-making in public policy and international politics will be explored.
Detailed program
- Reasoning, affect and gut feelings: decision making is also determined by emotional and affective components that are often very adaptive. Neuroeconomics features of affect and emotion in decision making.
- Social context and group decisions: the social and organizational context variables constraining the results of decisions.
- Conflicts and negotiations in public organizations: the phenomenology and dynamics of collective decisions and how to avoid paralyzed conflicts and sub-optimal results in negotiation. Cultural variables of reasoning and conflicts.
- Improving decisions in public policies and services: how to discount the psychological processing of the individual citizens in order to optimize the effect of laws, rules, and norms. Nudge and Beyond Nudge.
- Decision making in international relations: how the models of reasoning and decision making can be applied to the decisions in international arena.
Prerequisites
None
Teaching methods
The lecturer gives many lectures in which he/she starts with an initial part where concepts are explained (delivery mode) and then opens an interaction with the students that defines the next part of the lecture (interactive mode).
- 9 lectures of 2 hours given in deliverable mode in presence.
- 10 lectures of 3 hours given in deliverable mode in the initial part that is aimed at engaging the students interactively in the next part.
All activities are conducted in presence.
Assessment methods
Written exam, with open-ended questions to check preparation on the exam syllabus and independent thinking skills on critical points of the program.
There are no in-progress tests.
Textbooks and Reading Materials
1. Gigerenzer, G. (2007). Gut Feelings. London: Penguin.
2. Bonini, N., Del Missier, F. e Rumiati, R. (2008). Psicologia del Giudizio e della Decisione. Bologna: Il Mulino.
or
Plous, S. (1993). The Psychology of Judgment and Decision Making, New York: McGraw-Hill.
3. Thaler, R. and Sunstein, C. (2009) Nudge: Improving Decisions about Health, Wealth and Happiness, London: Penguin.
4. Viale R. (2022). Nudging, Cambridge Mass: The MIT Press
or
Viale R. (2018). Oltre il Nudge. Bologna: Il Mulino.
5. Kahneman, D. (2011). Thinking Fast and Slow. New York: Farrar, Straus and Giroux. (optional)
or
Viale, R. (2021). Routledge Handbook of Bounded Rationality. London: Routledge (optional)
6. Viale R. e Macchi, L. (a cura di, 2021). Analisi Comportamentale delle Politiche Pubbliche. Bologna: Il Mulino (optional)
7. Macchi, L. (2024). La psicoretorica. Dall'arte del dire alla forma del pensiero. Raffaello Cortina Editore (optional)
Semester
I semester
Teaching language
English