- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Magistrale
- Management e Design dei Servizi [F6302N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Economia dei Servizi
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il presente modulo di insegnamento di 6 cfu si propone di fornire una solida base di conoscenze sui processi di innovazione e sulla loro applicazione nel contesto dell'economia industriale. Verranno esplorati i vari tipi di innovazione (strategica, organizzativa, di prodotto e di processo) e il loro impatto sui mercati, sulle imprese e sui sistemi economici, con particolare attenzione alle dinamiche competitive delle imprese nel settore dei servizi.
Le conoscenze teoriche e pratiche acquisite permetteranno allo studente di:
- Analizzare criticamente i modelli di concorrenza (perfetta, monopolistica e oligopolistica) e le dinamiche innovative in mercati complessi.
- Valutare l'impatto di strategie di innovazione, come la differenziazione di prodotto e l'uso del branding, sui mercati e sulla concorrenza.
- Esaminare il ruolo della ricerca e sviluppo (R&D), dei brevetti, e dell'intelligenza artificiale nelle imprese.
- Applicare principi economici per formulare strategie innovative in settori tecnologici avanzati, identificando soluzioni efficienti e sostenibili.
Contenuti sintetici
Il modulo approfondisce le dinamiche dell'innovazione in contesti di economia industriale, analizzando come essa nasce e si sviluppa in diverse forme: strategica, organizzativa, di processo e di prodotto. Inizialmente, saranno ripresi i fondamenti di microeconomia per comprendere le basi di concorrenza perfetta, monopolistica e oligopolistica. Verranno esaminate le strategie di innovazione in mercati oligopolistici, con un focus su modelli di concorrenza (Bertrand e Cournot) e sulla differenziazione di prodotto, sia orizzontale che verticale, utilizzando l'approccio delle caratteristiche e il modello di Hotelling.
Particolare attenzione sarà data al ruolo della ricerca e sviluppo (R&D) e al "technology trade", esaminando le differenze tra innovazione graduale e drastica sia in analisi statica che dinamica. Verranno discusse le problematiche legate ai brevetti, inclusi brevetti dormienti e in licenza.
Il modulo esplorerà inoltre come l'intelligenza artificiale stia influenzando l'innovazione di prodotto, processo e organizzativa, e come i prezzi algoritmici siano utilizzati nei mercati altamente tecnologici per ottimizzare le strategie di prezzo e migliorare la competitività delle imprese nel settore dei servizi.
Programma esteso
Introduzione
• Come nasce l’innovazione
• Innovazione strategica, organizzativa, di processo e di prodotto
• Innovazione graduale, adiacente e drastica
• L’innovazione nell’economia industriale
• Richiami di microeconomia
Ripasso di microeconomia
• Monopolio
• Concorrenza perfetta
• Concorrenza monopolistica
Innovazione strategica e di prodotto in concorrenza oligopolistica
• Richiami dei modelli di concorrenza oligopolistica (Bertrand, Cournot)
• Sfuggire al paradosso di Bertrand
• Vincoli di capacità
• Differenziazione di prodotto orizzontale e verticale
Innovazione strategica e di prodotto in concorrenza oligopolistica
• Approccio delle caratteristiche
• Modello di Hotelling
• La pubblicità: il ruolo del branding nella differenziazione di prodotto
Collusione
• Incentivi a colludere
• Modelli di collusione
• Antitrust
Ricerca e sviluppo
• Il ruolo dell’ R&D
• Technology trade
• Innovazione drastica VS graduale: analisi statica
• Innovazione drastica VS graduale: analisi dinamica
I brevetti
• Che cos’è un brevetto
• Durata ottimale del brevetto
• Brevetti dormienti
• Brevetti in licenza
Intelligenza artificiale e mercato del lavoro
• Il ruolo dell’intelligenza artificiale nelle imprese
• Applicazioni di IA alle innovazioni di prodotto, di processo e organizzative
Prezzi algoritmici
• Il ruolo dei prezzi in mercati altamente tecnologici
Prerequisiti
È richiesta una formazione di base di Microeconomia e una più che sufficiente conoscenza della teoria della concorrenza, dell'equilibrio e dell'efficienza.
Testi consigliati per riprendere gli argomenti di base:
- (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw‐Hill, Milano, 2017, settima edizione italiana.
- (V) Varian H.R. Microeconomia, Cafoscarina, Venezia, 1998, quarta edizione italiana (copertina verde).
Metodi didattici
Lezioni frontali integrate da lezioni online registrate in forma sincrona. Discussion groups (Fino a 2 punti bonus all’esame) e Quiz interattivi in aula per frequentanti. Predisposizione del materiale didattico (testi e file di varia tipologia) nella pagina e-learning del corso
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame finale scritto al termine corso (2 domande; ciascuna domanda è suddivisa in più parti). Il punteggio finale sarà la somma tra l’esame scritto e l’eventuale bonus del discussion group (Bonus solo per frequentanti fino a 2 punti). Anche senza bonus si potrà arrivare a 30 punti. L’esame è lo stesso per frequentanti e non frequentanti.
Testi di riferimento
- Cabral, L. (2018). Economia Industriale. Roma: Carocci.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre (vedi calendario e sue modificazioni nella pagina e-learning)
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
This 6-credit teaching module aims to provide a solid foundation of knowledge on innovation processes and their application in the context of industrial economics. The various types of innovation (strategic, organizational, product and process) and their impact on markets, firms and economic systems will be explored, with particular attention to the competitive dynamics of firms in the service sector.
The theoretical and practical knowledge acquired will allow the student to:
- Critically analyze competition models (perfect, monopolistic and oligopolistic) and innovation dynamics in complex markets.
- Evaluate the impact of innovation strategies, such as product differentiation and the use of branding, on markets and competition.
- Examine the role of research and development (R&D), patents, and artificial intelligence in companies.
- Apply economic principles to formulate innovation strategies in advanced technological sectors, identifying efficient and sustainable solutions.
Contents
The module delves into the dynamics of innovation within industrial organization, analyzing how it originates and develops in various forms: strategic, organizational, process, and product innovation. Initially, the fundamentals of microeconomics will be revisited to understand the basics of perfect, monopolistic, and oligopolistic competition. Innovation strategies in oligopolistic markets will be examined, with a focus on competition models (Bertrand and Cournot) and product differentiation, both horizontal and vertical, using the characteristics approach and the Hotelling model.
Particular attention will be given to the role of research and development (R&D) and technology trade, examining the differences between incremental and radical innovation in both static and dynamic analysis. Issues related to patents, including dormant patents and licensing, will be discussed.
The module will also explore how artificial intelligence is influencing product, process, and organizational innovation, and how algorithmic pricing is used in highly technological markets to optimize pricing strategies and enhance the competitiveness of firms in the service sector.
Detailed program
Introduction • How innovation arises • Strategic, organizational, process, and product innovation • Incremental, adjacent, and radical innovation • Innovation in industrial economics • Microeconomics review
Microeconomics Review • Monopoly • Perfect competition • Monopolistic competition
Strategic and Product Innovation in Oligopolistic Competition • Review of oligopolistic competition models (Bertrand, Cournot) • Escaping the Bertrand paradox • Capacity constraints • Horizontal and vertical product differentiation
Strategic and Product Innovation in Oligopolistic Competition • Characteristics approach • Hotelling model • Advertising: the role of branding in product differentiation
Collusion • Incentives to collude • Collusion models • Antitrust
Research and Development • The role of R&D • Technology trade • Radical vs. incremental innovation: static analysis • Radical vs. incremental innovation: dynamic analysis
Patents • What is a patent? • Optimal patent duration • Dormant patents • Licensed patents
Artificial Intelligence and the Labor Market • The role of AI in firms • AI applications in product, process, and organizational innovation
Algorithmic Pricing • The role of pricing in highly technological markets
Prerequisites
A basic training in Microeconomics and a more than sufficient understanding of competition theory, equilibrium, and efficiency are required.
Recommended textbooks to review the fundamental topics:
- (F) Frank R.H. e Cartwright E., Microeconomia, McGraw‐Hill, Milano, 2017, settima edizione italiana.
- (V) Varian H.R. Microeconomia, Cafoscarina, Venezia, 1998, quarta edizione italiana (copertina verde).
Teaching methods
Lectures complemented by online recorded sessions in synchronous format. Discussion groups (up to 2 bonus points in the exam) and interactive quizzes in class for attending students. Preparation of teaching materials (texts and various types of files) available on the course's e-learning page.
Assessment methods
Final written exam at the end of the course (2 questions; each question is divided into multiple parts). The final score will be the sum of the written exam and any bonus points from the discussion group (Bonus available only for attending students, up to 2 points). It will be possible to achieve 30 points even without the bonus. The exam is the same for both attending and non-attending students.
Textbooks and Reading Materials
- Cabral, L. (2018). Economia Industriale. Roma: Carocci.
Semester
First Term
Teaching language
Italian
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Nicola Argelli