Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio - 2
Codice identificativo del corso
2425-1-E3303M001-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Economia Aziendale 1: Economia Aziendale e Bilancio

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento consiste nel fornire solide conoscenze di base per comprendere i principi generali di funzionamento e di gestione aziendale caratterizzanti le differenti tipologie di aziende ed i differenti contesti settoriali. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni ed i principi fondamentali dell’economia aziendale, intesa come scienza sociale. L’approccio utilizzato si basa su: l'unitarietà dei fenomeni aziendali (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), la centralità delle persone, il rispetto delle condizioni di economicità, il progresso economico come strumento per il progresso civile e sociale, le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni, la sostenibilita' integrale. L’insegnamento intende far acquisire agli studenti la capacità di capire e sostenere con argomentazioni adeguate le principali tematiche economico-aziendali anche attraverso la raccolta di dati ed informazioni adeguati ed attendibili. Lo studente dovrà maturare un’adeguata autonomia di giudizio intesa come capacità di analizzare ed interpretare criticamente le principali dinamiche caratterizzanti le diverse tipologie di azienda.

Contenuti sintetici

- Le persone, l'attivita' economica e l'Economia Aziendale

- Gli istituti, le aziende e le combinazioni economiche

- La struttura dell'azienda

- L'economicita': modelli di rappresentazione e analisi

- Strategia e Politica Aziendale

- Sistemi di rilevazione, organizzazione e gestione

- Scelte di assetto istituzionale e di posizionamento strategico

- L'Economia Aziendale e i SDGs tra sostenibilita' e democrazia

Programma esteso

L'Economia d'azienda: oggetto e principi generali; La specializzazione economica; -I soggetti d'azienda e le finalità istituzionali; L'approccio sistemico all'economia d'azienda; L'azienda come sistema sociale; I rapporti azienda / ambiente e le relazioni economiche tra aziende; - La struttura aziendale; - L'assetto istituzionale; - Le combinazioni economiche e l'assetto tecnico; - L'organismo personale e l'assetto organizzativo; - Il patrimonio; - Lo scambio, i mercati, i settori; - L'economicità; - L'organizzazione; - I principi di progettazione degli assetti organizzativi: struttura organizzativa e sistemi operativi; - La gestione; - Le combinazioni prodotti-servizi/mercati/tecnologie e le aree strategiche di affari; - Il sistema dei valori d'azienda; - Il modello del bilancio di esercizio; - I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo; - La strategia aziendale; Internazionalizzazione e globalizzazione; - La responsabilità sociale di impresa; - Leadership e managerialità; L'Economia Aziendale e le sfide sociali: SDGs, Democrazia e Climate Change

Prerequisiti

Interesse per il contesto economico, sociale e politico in cui agiscono le aziende e le organizzazioni; motivazione ad apprendere in modo partecipato.

Metodi didattici

Lezioni del docente con attiva partecipazione degli studenti e testimonianze. Altre opportunita' esperenziali per gli studenti, individualmente o in gruppo, veranno proposte dal docente (ad esempio visione di film, partecipazione a eventi, visita di aziende). Il Corso si compone di 72 ore, di cui indicativamente il 70% (51 ore) con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e 30% (21 ore) con didattica interattiva (svolgimento di attivita' di elearning - Etivity).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: esame scritto (domande a risposta multipla; domande aperte tipologia brevi saggi)

Studenti non frequentanti: esame scritto (domande a risposta multipla; domande aperte tipologia brevi saggi)

Testi di riferimento

Economia aziendale e Management, Vittorio Coda - Mario Minoja - Cinzia Parolini, Pearson, Milano, Prima Edizione - 2023.
ISBN: 9788891915504

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Esporta

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/07
CFU
9
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
72
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Lavinia Pastore
    Lavinia Pastore
  • AS
    Alessandro Angelo Sancino

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA - Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti
LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE - Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI - Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI - Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche