Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Economics
  2. Bachelor Degree
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Business Administration 1: Business Administration and Accounting - 2
  2. Summary
Partizione di insegnamento Course full name
Business Administration 1: Business Administration and Accounting - 2
Course ID number
2425-1-E3303M001-T2
Course summary SYLLABUS

Blocks

Back to Business Administration 1: Business Administration and Accounting

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

L’obiettivo dell’insegnamento consiste nel fornire solide conoscenze di base per comprendere i principi generali di funzionamento e di gestione aziendale caratterizzanti le differenti tipologie di aziende ed i differenti contesti settoriali. L’insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni ed i principi fondamentali dell’economia aziendale, intesa come scienza sociale. L’approccio utilizzato si basa su: l'unitarietà dei fenomeni aziendali (di gestione, di organizzazione, di rilevazione), la centralità delle persone, il rispetto delle condizioni di economicità, il progresso economico come strumento per il progresso civile e sociale, le relazioni con gli stakeholder interni ed esterni, la sostenibilita' integrale. L’insegnamento intende far acquisire agli studenti la capacità di capire e sostenere con argomentazioni adeguate le principali tematiche economico-aziendali anche attraverso la raccolta di dati ed informazioni adeguati ed attendibili. Lo studente dovrà maturare un’adeguata autonomia di giudizio intesa come capacità di analizzare ed interpretare criticamente le principali dinamiche caratterizzanti le diverse tipologie di azienda.

Contenuti sintetici

- Le persone, l'attivita' economica e l'Economia Aziendale

- Gli istituti, le aziende e le combinazioni economiche

- La struttura dell'azienda

- L'economicita': modelli di rappresentazione e analisi

- Strategia e Politica Aziendale

- Sistemi di rilevazione, organizzazione e gestione

- Scelte di assetto istituzionale e di posizionamento strategico

- L'Economia Aziendale e i SDGs tra sostenibilita' e democrazia

Programma esteso

L'Economia d'azienda: oggetto e principi generali; La specializzazione economica; -I soggetti d'azienda e le finalità istituzionali; L'approccio sistemico all'economia d'azienda; L'azienda come sistema sociale; I rapporti azienda / ambiente e le relazioni economiche tra aziende; - La struttura aziendale; - L'assetto istituzionale; - Le combinazioni economiche e l'assetto tecnico; - L'organismo personale e l'assetto organizzativo; - Il patrimonio; - Lo scambio, i mercati, i settori; - L'economicità; - L'organizzazione; - I principi di progettazione degli assetti organizzativi: struttura organizzativa e sistemi operativi; - La gestione; - Le combinazioni prodotti-servizi/mercati/tecnologie e le aree strategiche di affari; - Il sistema dei valori d'azienda; - Il modello del bilancio di esercizio; - I sistemi di pianificazione, programmazione e controllo; - La strategia aziendale; Internazionalizzazione e globalizzazione; - La responsabilità sociale di impresa; - Leadership e managerialità; L'Economia Aziendale e le sfide sociali: SDGs, Democrazia e Climate Change

Prerequisiti

Interesse per il contesto economico, sociale e politico in cui agiscono le aziende e le organizzazioni; motivazione ad apprendere in modo partecipato.

Metodi didattici

Lezioni del docente con attiva partecipazione degli studenti e testimonianze. Altre opportunita' esperenziali per gli studenti, individualmente o in gruppo, veranno proposte dal docente (ad esempio visione di film, partecipazione a eventi, visita di aziende). Il Corso si compone di 72 ore, di cui indicativamente il 70% (51 ore) con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e 30% (21 ore) con didattica interattiva (svolgimento di attivita' di elearning - Etivity).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Studenti frequentanti: esame scritto (domande a risposta multipla; domande aperte tipologia brevi saggi)

Studenti non frequentanti: esame scritto (domande a risposta multipla; domande aperte tipologia brevi saggi)

Testi di riferimento

Economia aziendale e Management, Vittorio Coda - Mario Minoja - Cinzia Parolini, Pearson, Milano, Prima Edizione - 2023.
ISBN: 9788891915504

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Primo semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | LAVORO DIGNITOSO E CRESCITA ECONOMICA | IMPRESE, INNOVAZIONE E INFRASTRUTTURE | CONSUMO E PRODUZIONE RESPONSABILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE | PARTNERSHIP PER GLI OBIETTIVI
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Semester

Teaching language

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH | INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE | RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS | PARTNERSHIPS FOR THE GOALS
Enter

Key information

Field of research
SECS-P/07
ECTS
9
Term
First semester
Activity type
Mandatory
Course Length (Hours)
72
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • Lavinia Pastore
    Lavinia Pastore
  • AS
    Alessandro Angelo Sancino

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH - Promote sustained, inclusive and sustainable economic growth, full and productive employment and decent work for all
DECENT WORK AND ECONOMIC GROWTH
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE - Build resilient infrastructure, promote inclusive and sustainable industrialization and foster innovation
INDUSTRY, INNOVATION AND INFRASTRUCTURE
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION - Ensure sustainable consumption and production patterns
RESPONSIBLE CONSUMPTION AND PRODUCTION
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS - Promote peaceful and inclusive societies for sustainable development, provide access to justice for all and build effective, accountable and inclusive institutions at all levels
PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS - Strengthen the means of implementation and revitalize the global partnership for sustainable development
PARTNERSHIPS FOR THE GOALS

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics