- Area Economico-Statistica
- Corso di Laurea Triennale
- Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Economia Pubblica - 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso si pone l'obiettivo di fornire le conoscenze necessarie per l'analisi del ruolo dello Stato nelle economie di mercato. Tale ruolo verrà esaminato considerando sia le politiche di welfare e di spesa pubblica sia le politiche di tassazione.
Contenuti sintetici
Il corso comprende un approfondimento iniziale dei fondamenti storici e teorici del ruolo dello Stato in economia seguito dall'illustrazione degli obiettivi e degli strumenti delle moderne politiche fiscali.
Programma esteso
- Fondamenti storici e teorici del ruolo dello Stato in economia:
a) lo Stato e la tassazione nel pensiero degli economisti classici;
b) l'analisi marginalista e i fallimenti del mercato. - Le moderne politiche fiscali:
a) l'imposta personale sul reddito; equità ed efficienza; la scelta della base imponibile e della struttura delle aliquote; le imposte patrimoniali;
b) le imposte sui consumi; l'Iva, efficienza ed equità ; le accise e le imposte ambientali;
c) l'evasione dell'imposta sul reddito e dell'imposta sui consumi: cause e possibili rimedi.
Prerequisiti
Microeconomia.
Conoscenza delle nozioni di base di analisi matematica.
Metodi didattici
Il corso prevede:
-38 ore in modalità erogativa, di cui 26 in presenza e 12 da remoto;
-4 ore in modalità interattiva in presenza.
Durante le 4 ore in modalità interattiva verranno svolte alcune domande aperte e alcuni esercizi numerici che darannola possibilità di acquisire punti aggiuntivi.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto, con possibilità di svolgimento di una prova in itinere, consistente in domande aperte ed esercizi.
La prova in itinere riguarda i punti 1a), 1b) e 2a). Il suo svolgimento è facoltativo, ma riservato agli studenti che si iscrivono tramite la pagina e-learning.
Gli studenti che superano la prova in itinere potranno svolgere, nei normali appelli d'esame, la parte dell'esame riferita esclusivamente ai 2b) e 2c). Tale facoltà potrà essere esercitata fino all'ultimo appello valido per l'anno accademico 2024-2025.
Gli studenti che non svolgono o non superano la prova intermedia, o che non svolgono la secondo parte entro l'ultimo appello valido per l'anno accademico 2024-2025, svolgeranno, nei normali appelli, entrambe le parti dell'esame.
Il voto finale sarà la somma ponderata del voto ottenuto nelle due parti d'esame e dei punti aggiuntivi ottenuti durante il corso per un massimo di 4 punti per studente..Tali punti potranno essere acquisiti con la soluzione di esercizi o con la risposta a domande aperte proposte dal docente durante le lezioni svolte in modalità interattiva.
Testi di riferimento
Per le parti 1a) e 1b): dispense messe a disposizione dal docente sul sito e learning
Parti 2a), 2b) e 2c): Alessandro Santoro, L'economia delle tasse. Cosa sono e come dovrebbero cambiare. Il Mulino, Universale Paperbacks, disponibile nelle librerie a partire da metà febbraio 2025.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Secondo semestre.
Lingua di insegnamento
Italiano
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims at providing the key notions to understand the role of the State in market economies. Such a role will be analysed considering, on the one hand, expenditure and welfare policies and, on the other hand, tax policies.
Contents
The course includes an initial in-depth historical and theoretical analysis of the role of the State in the economy followed by the illustration of the objectives and tools of contemporary fiscal policies.
Detailed program
- Historical and theoretical analysis of the role of the State in the economy:
a) role of the State and of taxes in the classical economists'thought;
b) the marginalist analysis and market failures. - Taxation policies:
a) personal income tax; equity and efficiency; the chice of the tax base and of tax rates; wealth taxes;
b) consumption taxes: Vat, efficiency and equity; excises and environmental taxes;
c) personal income tax and consumption tax evasion: reasons and possible remedies.
Prerequisites
Microeconomics.
Basic knowledge of calculus.
Teaching methods
38 hours of taught lectures, of which 12 hours online, and 4 hours of interactive lectures.
During interactive lectures open questions and numerical exercises will be discussed with the chance for attending students to obtain additional points.
Assessment methods
Written exam, with an option to take an intermediate test, based partly on open questions and and partly on numerical exercises.
The intermediate test can be taken by all students who exert the option through the e-learning page and will concern parts 1a), 1b) and 2a).
Students who obtain a positive evaluation in the intermediate text wil be allowed to take, during normal exam sessions, only the part of the exam referring to points 2b), and 2c). This opportunity will be valid until the last exam session for academic year 2024-2025.
Students who do not obtain a positive evaluation in the intermediate text will take, during normal exam sessions, both parts of the exam.
The final grade wil be given by a weighted sum of grades obtained in each of the two parts and of additional points, for a maximum of 4 points, obtained during the interactive lectures by answering to open questions or solving exercises.
Textbooks and Reading Materials
Parts 1a) and 1b): lecture notes provided by the teacher on the elearning page.
Parts 2a), 2b) and 2c): Alessandro Santoro, L'economia delle tasse. Cosa sono e come dovrebbero cambiare. Il Mulino, Universale Paperbacks, available in bookshops starting from the mid of february 2025.
Semester
Second semester
Teaching language
Italian