Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Economico-Statistica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Economia, Analisi dei Dati e Management [E3305M - E3303M]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Management e Comunicazione - 2
  2. Introduzione
Partizione di insegnamento Titolo del corso
Management e Comunicazione - 2
Codice identificativo del corso
2425-2-E3303M014-T2
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Torna a Management e Comunicazione

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

IL CORSO FORNISCE UNA VISIONE DI INSIEME DELL'IMPRESA NELLA COMPLESSITA' DEL CONTESTO ECONOMICO GLOBALE ODIERNO, TRASFERENDO ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE DI BASE SUL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI IMPRENDITORIALI ED APPROFONDENDO LE PROBLEMATICHE SPECIFICHE SUL FUNZIONAMENTO DI ALCUNE AREE GESTIONALI.
IL PROGRAMMA DI STUDIO CONSENTIRÀ ALLO STUDENTE DI CONOSCERE LE PRINCIPALI TEORIE SUL FUNZIONAMENTO DELL’IMPRESA ED APPLICARE LE PRINCIPALI TECNICHE CHE PRESIEDONO ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE TIPICHE DELLA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE/PROGRAMMAZIONE, DI MARKETING E COMUNICAZIONE, ORGANIZZATIVA, PRODUTTIVA E LOGISTICA.

Contenuti sintetici

IL CORSO RISULTA ARTICOLATO NELL'ANALISI DEI SEGUENTI MACRO-ARGOMENTI: L'IMPRESA (INQUADRAMENTO CONCETTUALE); ANALISI DEL CONTESTO AMBIENTALE; DEFINIZIONE E MODALITÀ DI ELABORAZIONE DELLE OPZIONI STRATEGICHE; IL PROCESSO DI GOVERNO DELL'IMPRESA; LA PROGRAMMAZIONE E IL CONTROLLO; IL MARKETING E LA COMUNICAZIONE; L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE; LE SCELTE PRODUTTIVE; IL SUPPLY CHAIN MANAGEMENT; LA FUNZIONE RICERCA E SVILUPPO; L'INNOVAZIONE; APPLICAZIONI AZIENDALI E STRUMENTI.

Programma esteso

  1. Imprese, ambiente e mercato
  • L’impresa e l’ambiente competitivo
  • La varietà dei contesti nazionali e settoriali
  • La varietà delle imprese indotta da fattori endogeni
  1. Lo sviluppo dell’impresa e l'analisi strategica
  • Strategie, modelli e strumenti per la crescita
  • L’analisi per le decisioni strategiche
  • Le strategie corporate
  • Le strategie di business
  • Le strategie di fronteggiamento della crisi aziendale
  • Le strategi di innovazione
  • Le strategie di responsabilità sociale e l'economia sostenibile
  • La valutazione della performance strategica
  1. L'implementazione della strategia
  • Scelte di progettazione organizzativa
  • Il finanziamento dello sviluppo
  1. Processi di creazione del valore
  • Marketing e comunicazione
  • Produzione
  • Logistica e il supply chain management

Prerequisiti

Economia Aziendale

Metodi didattici

LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI, VIDEO, TESTIMONIANZE AZIENDALI

In linea di massima:

Il 45% del corso è organizzato come didattica erogativa (lezioni frontali con diapositive, audio e video)
Il 30% del corso è organizzato come didattica erogativa a distanza (videolezioni sincrone/asincrone erogate tramite piattaforma e-learning), secondo le nuove linee guida accademiche
Il 15% del corso è organizzato come didattica interattiva (presentazione di casi di studio con commenti degli studenti)
Il 10% del corso è dedicato alle testimonianze aziendali

Modalità di verifica dell'apprendimento

PROVA SCRITTA organizzata come segue:

5 domande a risposta aperta (si richiede agli studenti di elaborare per ciascuna domanda un breve testo, in modo da valutare la loro comprensione dell'argomento e la capacità di sintesi critica dei concetti)
4 domande a risposta multipla (forniscono agli studenti più opzioni di risposta, tra cui scegliere quella corretta, al fine di valutare la loro comprensione di argomenti dettagliati)
1 esercizio (si richiede agli studenti di applicare una metodologia per condurre una breve valutazione aziendale - numerica o discorsiva - su un argomento specifico)

Testi di riferimento

Tunisini A., Ferrucci L., Pencarelli T., (2020), Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale. Seconda edizione. Hoepli
Invernizzi E., Romenti S., Corporate Communication e Relazioni Pubbliche, McGraw-Hill Education, 2020 (solo: Capitolo 4 - La comunicazione interna-organizzativa; Capitolo 8 - La comunicazione di marketing)

Periodo di erogazione dell'insegnamento

II semestre

Lingua di insegnamento

Italiano

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

THE COURSE PROVIDES AN OVERVIEW OF SET OF BUSINESS MANAGEMENT. IT HAS THE OBJECTIVE TO PROVIDE STUDENTS THE BASIC OPERATION OF COMPANIES AND DEEPEN THE SPECIFIC PROBLEMS ON THE OPERATION OF CERTAIN MANAGERIAL AREAS.
THE COURSE PERMITS TO KNOW THE MAIN THEORIES ON THE FUNCTIONING OF ENTERPRISE AND MAIN GOVERNING TECHNICAL, THE UNDERSTANDING OF PROBLEMS TYPICAL OF THE FUNCTION OF PLANNING / PLANNING , MARKETING AND COMMUNICATION , ORGANIZATIONAL, PRODUCTIVE AND OF SUPPLY CHIAN.

Contents

THE COURSE IS ARTICULATED IN THE FOLLOWING TOPICS: ENTERPRISE (CONCEPTUAL FRAMEWORK); ANALYSIS OF ENVIRONMENTAL CONTEXT; DEFINITION AND METHOD OF PROCESSING POLICY OPTIONS; PLANNING AND CONTROL; MARKETING AND COMMUNICATION; ORGANIZATION; PRODUCTIVE CHOICES; SUPPLY CHAIN MANAGEMENT; RESEARCH AND DEVELOPMENT; INNOVATION; APPLICATIONS AND BUSINESS TOOLS.

Detailed program

  1. Firms and their environment
  • The firm and its competitive environment
  • The national and industry context
  • Firm size and corporate governance
  1. Firm development: strategic and organizational issues
  • Growth strategies, models and tools
  • Strategy analysis
  • Corporate strategy
  • Business strategies
  • Crisis management and corporate turnaround
  • Innovation
  • Corporate social responsibility and sustainability
  • Performance evaluation
  1. Strategy implementation
  • Organizational design
  • Growth financing
  1. Management: key processes
  • Markeying management and communication
  • Operations
  • Logistics and supply chain management

Prerequisites

Business Administration

Teaching methods

LECTURES, TUTORIALS, VIDEOS, TESTIMONIALS

Approximately:

45% of the course is organized according to classroom teaching (lectures with slides, audio and video)
30% of the course is organised in non syncronus/non synchronous teaching (video lessons provided via the e-learning platform), according to new academic guidelines
15% of the course is organized according to interactive teaching (case study presentation with students' comments)
10% of the course is dedicated to testimonials

Assessment methods

WRITTEN TEXT arranged as follows:

5 open-ended questions (they require the students to elaborate a short text on the topic for each question, in order to evaluate their understanding of the topic and the ability to critically syntethise concepts)
4 multiple choice questions (they provide students with multiple answer options, underwhich to choose the correct one, in order to evaluate their understanding of detailed topics)
1 exercise (tey require the students to apply a methodology to conduct a short firm evaluation - numerical or discursive - on a specific topic)

Textbooks and Reading Materials

Tunisini A., Ferrucci L., Pencarelli T., (2020), Economia e management delle imprese. Strategie e strumenti per la competitività e la gestione aziendale. Second edition. Hoepli
Invernizzi E., Romenti S., Corporate Communication and Public Relations Handbook, McGraw-Hill Education, 2023 (only: Chapter 4 - Internal-organizational communication; Chapter 8 - Marketing Communication)

Semester

II semester

Teaching language

Italian

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SECS-P/08
CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • DT
    Debora Tortora

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche