- Area Psicologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze e Tecniche Psicologiche [E2401P]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Psicologia Generale 1 - 1
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
Contenuti e competenze per descrivere, comprendere e promuovere il funzionamento psicologico individuale e il suo cambiamento.
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
- Aspetti metodologici e teorici dell’approccio sperimentale in psicologia
- Principali tematiche e orientamenti teorici sul funzionamento comportamentale e cognitivo non patologico dell’individuo adulto
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Capacità di comprendere il linguaggio tecnico della disciplina
- Capacità di comprendere i risultati delle ricerche in ambito psicologico
- Capacità di individuare i processi psicologici coinvolti nei comportamenti individuali nella vita quotidiana
- Capacità di riconoscere il funzionamento cognitivo dell’individuo non patologico
Contenuti sintetici
Il corso presenta le tematiche e gli orientamenti teorici più rilevanti nell'ambito dello studio dei principali argomenti della psicologia generale, analizzando in dettaglio alcuni processi cognitivi. L’intento è quello di chiarire di cosa si occupa la psicologia generale e in che modo la psicologia generale studia i processi e i fenomeni di suo interesse.
Programma esteso
- Metodologie d’indagine in psicologia generale con particolare enfasi su aspetti metodologici e teorici
- Sistemi sensoriali
- Percezione
- Attenzione
- Memoria
- Apprendimento
- Emozioni
Prerequisiti
Competenze linguistiche ricettive e produttive
Capacità analitiche di comprensione e ragionamento
Capacità di sintesi ed elaborazione dei contenuti
Metodi didattici
Tutte le lezioni saranno svolte in presenza.
Il corso utilizzerà un insieme di metodi didattici complementari:
-
Lezioni frontali. Avranno lo scopo principale di presentare e spiegare i contenuti del corso. Queste lezioni costituiranno circa l'80% del corso (46 ore) e saranno svolte in modalità erogativa in presenza.
-
Lezioni dialogiche. Avranno lo scopo di: a) rispondere alle domande di studenti e studentesse e approfondire gli argomenti più complessi; b) svolgere dei questionari (contenenti anche alcuni esercizi) e commentare i risultati (si veda sotto); c) discutere insieme a studenti e studentesse alcuni aspetti (teorici/metodologici) di particolare interesse o di particolare problematicità. Queste lezioni costituiranno circa il 20% del corso (10 ore) e saranno svolte in modalità interattiva in presenza.
Al fine di realizzare le lezioni dialogiche, i seguenti strumenti verranno messi in atto: Questionari autovalutativi e di feedback sui contenuti delle lezioni + hot questions. I questionario permetteranno a studenti e studentesse sia di autovalutarsi su quanto appresso nelle lezioni precedenti, sia di offrire un feedback rispetto alle stesse lezioni (il questionario potrà contenere sia domande chiuse, sia brevi domande aperte). I questionari potranno contenere anche degli esercizi sugli argomenti trattati; lo scopo degli esercizi è quello di permettere a studenti e studentesse di applicare le conoscenze acquisite nelle lezioni precedenti. I questionari NON vengono valutati (cioè studenti e studentesse NON ricevono alcun voto).
Inoltre, studenti e studentesse avranno la possibilità di postare domande sugli argomenti affrontati risultati poco chiari durante le lezioni precedenti e di votare per le domande postate da colleghi e colleghe. Le domande postate verranno affrontate all'interno delle lezioni dialogiche, a partire da quelle più votate.
N.B. Le attività al punto 2 riguardano solo gli studenti frequentanti e vengono fatte in gruppi, in cui gli studenti e le studentesse si suddivideranno a inizio corso.
Sarà attivo un canale (gruppo telegram) per favorire sia la comunicazione docente-studenti/studentesse e tra pari, sia la discussione/approfondimento sulle tematiche del corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto
L'esame è composto da 4 domande aperte, computer based, a cui è necessario rispondere in circa 15 righe (tempo massimo per l'esame: 45 minuti). Le domande possono riguardare sia aspetti teorici sia aspetti empirici/metodologici che sono in programma (indipendentemente dal fatto che siano stati affrontati a lezione). Ogni domanda riceve un punteggio che va da 0 (risposta assente, oppure totalmente non pertinente, oppure totalmente sbagliata), a 7.5 (risposta completa, coerente, ben argomentata). La somma dei punteggi alle 4 domande costituisce il voto finale.
Per coloro che frequentano le lezioni: La partecipazione alle Lezioni dialogiche insiema alla compilazione dei questionari e alla partecipazione alle hot questions verrà valutata e permetterà di ottenere un massimo di 2 punti. Il punteggio così ottenuto verrà poi sommato all'esito della prova scritta. N.B.: Il punteggio viene sommato solo in caso di sufficienza allo scritto (cioè lo/la studente/studentessa deve aver ottenuto almeno 18 alla prova scritta).
Testi di riferimento
Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di) (2021). Psicologia generale (nuova edizione). Milano: Raffaello Cortina Editore.
Il progamma è il seguente:
Capitolo 1 --> tutto tranne 1.3.4.1 e 1.3.4.2
Capitolo 2 --> solo le sezioni: 2.1, 2.2, 2.6
Capitolo 3 --> tutto
Capitolo 4 --> tutto
Capitolo 5 --> tutto
Capitolo 6 --> tutto tranne la Figura 6.1 e i box 6.2, 6.5
Capitolo 11 --> tutto tranne 11.4.2, 11.4.3, 11.6 (l'intera sezione); dell'11.3.2 fare solo la teoria dell'appraisal di Scherer (da p. 463, paragrafo indicato con "teoria dell'appraisal di Scherer" a p. 465, fine del primo paragrafo).
Ulteriori eventuali materiali didattici di supporto saranno pubblicati sulla pagina e-learning associata al corso.
Attenzione: gli argomenti non affrontati durante le lezioni, ma indicati nel programma sono parte dell'esame.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Sustainable Development Goals
Learning area
Knowledge and skills useful to describe, understand, promote the individual psychological functioning and its change.
Learning objectives
Knowledge and understanding
- The experimental approach to psychology: methods and theory
- Main themes and most relevant theories in the study of individual behavioural and cognitive functioning.
Applying knowledge and understanding
- Ability to understand the technical language of the field
- Ability to understand the research results in psychology
- Ability to identify the psychological processes involved in individual behaviour in everyday life
- Ability to recognize the non-pathological cognitive functioning
Contents
The course introduces students to the most relevant theories and theoretical approaches in the study of general psychology, analyzing in detail some cognitive processes. The intent is to clarify the subjects of interest of general psychology and how general psychology studies the processes and phenomena of interest.
Detailed program
- Experimental approach used by general psychology with particular emphasis on methodological and theoretical aspects.
- Sensory systems
- Problems, methods of investigation and relevant theories of specific cognitive processes:
- Perception
- Attention
- Learning
- Memory
- Emotions
Prerequisites
Receptive and productive language skills
Analytical abilities in understanding and reasoning
The capacity of synthesis and content processing
Teaching methods
All lessons will be in class.
Different teaching methods will be used:
-
Lessons. They will be used to present and explain the contents. They will make up (approximately) the 80% of the course (46 hours) and will be conducted in delivery mode in person.
-
Discussions (approximatley the 20% of the course - 10 hours). They will be used to: a) answer the questions and scrutinise the most complex topics; b) fill in and comment the results of the questionnairs and possible small assignment; c) discuss together theoretical/methodological issues of particular interest. These will be conducted in interactive mode in presence.
Discussions will be based on the outcomes of the following tools: Short self-evaluation and feedback questionnaires +hot questions. The aim of the questionnaires is twofold: allowing students to self-evaluate and to give a feedback on the most recent topics presented during the lessons. Questionnaires will also include some exercises and assignments, so that students can try to apply to specific cases what they have lernt in the last lessons. The questionnaires will NOT be evaluated. However, students will be able to self-evaluate their learning progresses.
During the same period, studens will have the chance to post questions on topics presented during the latest lessons and to vote the questions posted by collagues. Hot questions will be discussed in class, starting from the most voted ones.
Note Activity at point 2 will be only for students attending the course.
Teacher-to-student and student-to-student communications and discussions will be fostered through a dedicated channel (telegram group)
Assessment methods
Written exam
Four 4 computer-based open questions. Answers should be ~15 lines long. The maximum time for the exam is 45 minutes. Questions may be on both theoretical and empirical/methodological arguments part of the textbooks and reading materials (and independently of wether they have been discussed in class). Each question is evaluated with a scale that goes from 0 (unanswered question, or totally not consequential or patently wrong answer) to 7.5 (well-argued complete and correct answer). The sum of the scorse of the 4 questions gives the final grade of the exam.
For students attending the course (and that have obtained at least 18 in the written exam): Participating to the lessons, as well as filling the questionnaires and posting the hot questions will be evaluated with a score from 0 to 2. Note that this score is summed to the other scores only if the student obtain at least 18 in the written exam.
Textbooks and Reading Materials
Cherubini P., Bricolo E., Reverberi C. (a cura di) (2021). Psicologia generale (nuova edizione). Milano: Raffaello Cortina Editore.
The program is the following:
Chapter 1 --> the whole chapter except for 1.3.4.1 and 1.3.4.2
Chapter 2 --> only sections: 2.1, 2.2, 2.6
Chapter 3 --> the whole chapter
Chapter 4 --> the whole chapter
Chapter 5 --> the whole chapter
Chapter 6 --> the whole chapter except for: Figure 6.1, boxes 6.2, 6.5
Chapter 11 --> the whole chapter except for: 11.4.2, 11.4.3, 11.6; for what concerns 11.3.2, consider only the Theory of Appraisal by Scherer (fom p. 463, paragraph annoteted with "teoria dell'appraisal di Scherer" to p. 465, end of first paragraph).
Possible support materials will be made available by the teacher on the course website.
Note that the topics that are not explained in lectures, but are present in the indicated paragraphs of the textbook, are part of the exam programme.
Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Simone Sulpizio