Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Filosofia della Mente, Logica e Lingue Naturali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia della Mente, Logica e Lingue Naturali
Codice identificativo del corso
2425-2-E2401P006
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Area di apprendimento n.3 : Conoscenze di carattere interdisciplinare

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Tratti distintivi del linguaggio umano che lo differenziano dai sistemi di comunicazione animale
  • Principali teorie su comparsa e evoluzione del linguaggio
  • Approcci teorici e sperimentali al rapporto tra lingua e pensiero

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Saper valutare, riassumere, e commentare dibattiti teorici
  • Saper leggere criticamente articoli scientifici
  • Saper individuare le ambiguità lessicali e grammaticali

Contenuti sintetici

Il corso affronta il dibattito sull’origine ed evoluzione del linguaggio, e della sua relazione col pensiero, in un’ottica interdisciplinare, presentando nozioni inerenti la biologia evoluzionistica, la filosofia della mente e del linguaggio e la linguistica.

Programma esteso

  • Le caratteristiche distintive del linguaggio umano.
  • I sistemi di comunicazione animali.
  • L’Homo Sapiens e i suoi rapporti con le altre forme umane a lui contemporanee.
  • Comparsa e evoluzione del linguaggio.
  • I parametri della variazione linguistica.
  • Linguaggio e sua relazione con la biologia e con la società.
  • Linguaggio e cognizione.
  • Studi sperimentali per indagare l'influenza di espressioni linguistiche sulla concettualizzazione nei seguenti ambiti:
    Attribuzione di proprietà stereotipicamente maschili/femminili ai referenti dei nomi in lingue che utilizzano la marcatura morfologica di genere
    Porre attenzione maggiormente alla forma o al materiale degli oggetti a seconda della presenza nella propria lingua di nomi contabili / nomi massa
    Percepire o meno sfumature cromatiche a seconda che la propria lingua abbia un repertorio lessicale più o meno ricco per riferirsi ai colori
    Strategie per l'orientamento spaziale a seconda delle espressioni linguistiche usate
    Concezione temporale a seconda del tipo di metafore spaziali usate per riferirsi al tempo

Prerequisiti

Nessun prerequisito.

Metodi didattici

Il corso prevede 56 ore di lezioni frontali, in presenza. La modalità didattica è prevalentemente erogativa (trasmissione di contenuti). Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a partecipare in maniera attiva. Alcuni argomenti del corso saranno trattati prevedendo attività interattive, fondamentalmente tramite la discussione dei paradigmi sperimentali e della interpretazione dei risultati, stimolando la classe a riflettere su possibili critiche o interpretazioni alternative dei dati. In maniera puramente indicativa, si prevede di svolgere 48 ore di didattica erogativa, e 8 ore di didattica interattiva.
Il corso si tiene in italiano.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame consiste in una prova scritta con domande a scelta multipla e domande aperte. La prova orale è facoltativa, e verte su tutti gli argomenti del corso.

Le domande a scelta multipla sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione delle conoscenze teoriche; le domande aperte (e l’eventuale prova orale) richiedono la capacità di valutare, riassumere e commentare dibattiti teorici, e di leggere criticamente articoli scientifici, utilizzando il linguaggio tecnico appropriato.

I criteri di valutazione sono: la correttezza delle risposte, la capacità di argomentare, sintetizzare, creare collegamenti, leggere criticamente le nozioni apprese, usare il linguaggio tecnico adeguato e scrivere in modo scorrevole.

Sebbene il corso sia erogato in italiano, studenti internazionali possono richiedere una modalità di esame (e relativa bibliografia) in lingua inglese.

Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale, su tutti gli argomenti del corso, che può portare fino a un aumento o decremento di 3 punti sul punteggio dell’esame scritto.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Learning area no. 3. Inter-disciplinary knowledge

Learning objectives

Knowledge and understanding

  • Distinctive features of human language and animal communication systems
  • Principal theories about the origin and evolution of language
  • Theoretical and experimental approaches to the relationship between language and thought

Applying knowledge and understanding

  • Assessment, synthesis and critical evaluation of theoretical debates
  • Critical reading of scientific articles
  • Identification of lexical and structural ambiguities

Contents

This class adopts an interdisciplinary approach to the debate about the origin and evolution of language, and its relationship with thought, with notions of evolutionary biology, philosophy of mind and of language, and linguistics.

Detailed program

  • The distinctive features of human language.
  • Animal communication systems.
  • Homo sapiens and other human species.
  • The evolution of language.
  • The parameters of language variation.
  • Language and its relationship with biology and society.
  • Language and thought
  • Experimental studies that investigate whether particular linguistic expressions impact on thought in the following areas:
    Attributing stereotypically masculine/feminine properties to noun referents in languages that use morphological gender marking
    Focusing on the "form" or on the "substance" of objects depending on the presence of count nouns / mass nouns in one's language
    Perceiving or not perceiving color nuances depending on whether one's language has a more or less rich lexical repertoire for referring to colors
    Strategies for spatial orientation depending on the linguistic expressions available in one's language
    Temporal conception depending on the type of spatial metaphors used to refer to time

Prerequisites

There are no prerequisites.

Teaching methods

The course has 56 hours of lectures, which will be delivered mainly as in-person lecture-based classes (transmission of content). During lectures, students are encouraged to participate actively.
Some topics of the course will be covered with interactive activities such as discussion of experimental paradigms and interpretation of results, stimulating the class to think about possible criticisms or alternative interpretations of the data. Indicatively, there will be 48 hours of in-person lecture-based classes and 8 hours of interactive lessons. The course is taught in Italian.

Assessment methods

The exam is written, with multiple choice questions and open questions. The oral exam is upon students' request.

The forced choice questions aim at ascertaining the effective acquisition of theoretical notions; open questions (and oral exam) require the ability to assess, synthesize and evaluate theoretical debates, and to critically read scientific articles.

The evaluation criteria are the correctness of the answers, the ability to argue, synthesize, create links, and critically read what was learned.

Upon student’s request, the exam can be completed with an oral examination, on all the course topics.

Although this course is held in Italian, for international students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

Teaching resources will be indicated on the e-learning page.

Although this course is held in Italian, for international students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • FP
    Francesca Anna Panzeri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche