Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Criminologia
  2. Introduzione
Insegnamento con partizioni Titolo del corso
Criminologia
Codice identificativo del corso
2425-3-E2401P035
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Conoscenze di carattere interdisciplinare

Obiettivi formativi

Acquisizione delle basi epistemologiche, metodologiche e conoscitive delle principali questioni criminologiche dibattute a livello italiano e internazionale.

Contenuti sintetici

La disciplina ha per oggetto lo studio della delinquenza, con particolare riguardo alla fenomenologia, alle tipologie classificatorie della criminalità, alle teorie sulla devianza, ai sistemi di controllo sociale e agli interventi risocializzativi.

Il fine è di delineare i problemi inerenti al metodo e all’oggetto della criminologia, e di approfondire i contributi multidisciplinari attinenti al delitto e ai loro autori in una prospettiva sia teorica che di conoscenza empirica.

Programma esteso

Campo e oggetto della criminologia. Criminologia e scienze criminali. Criminologia, diritto e cultura. Linee di sviluppo storico della criminologia. I metodi e le fonti delle conoscenze criminologiche. Fenomenologia della criminalità. Tipologie classificatorie della criminalità. Le teorie sociologiche della criminalità. Le teorie psicologiche in criminologia. Le teorie biologiche della criminalità. Il rapporto fra disturbo mentale, responsabilità e diritto. Sostanze stupefacenti e criminalità. Interventi giuridico-normativi e criminalità. La criminologia clinica.

Prerequisiti

Nessun prerequisito specifico.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni in classe.
Le lezioni sono svolte in modalità erogativa nella parte iniziale (DE 10 ore), e in modalità interattiva le restanti 32 ore (DI).
**Le attività di laboratorio **(16 ore) saranno svolte in modalità interattiva (DI).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova orale.

Testi di riferimento

TESTI OPZIONE A);
G. MAROTTA,, L. Cornacchiia Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (III edizione), Cedam, 2021 e il seguente testo:
CERETTI, L. NATALI, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022
CIAPPI S., SCHIOPPETTO G., Criminologia narrativa.Storie, analisi e ascolto della condotta violenta, Libreria
Universitaria, Limen, Padova

TESTI OPZIONE B);
1). G. MAROTTA,, L. Cornacchiia Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (III edizione), Cedam, 2021 e il seguente
testo:
2) CERETTI, L. NATALI, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022
3) BINIK, O. (2017), Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea.
Mimesis, Milano.

TESTI OPZIONE C);
MERZAGORA I, Introduzione alla criminologia, Raffaello Cortina, Milano, 2023
CERETTI A., NATALI L., Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali, Raffaello Cortina, Milano, 2009
CERETTI, L. NATALI, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning area

Interdisciplinary competences

Learning objectives

Acquisition of the epistemological, theoretical and methodological basis of the main criminological issues discussed in Italy and abroad:

· ability to apply qualitative methodologies
· interpretation of the phenomenon of violence through case studies

Contents

The object of criminology is the study of the delinquency, with special reference to phenomenology and typologies of crime, theories about deviance, systems of social control and rehabilitative measures.

The aim is to outline problems regarding methods and object of the criminology and study in detail, theoretically and empirically, the multidisciplinary approach to crimes and their authors.

Detailed program

Field and object of criminology. Criminology and forensic sciences. Criminology, law and culture. Historical developments of the criminology. Typologies of crime. Sociological theories about criminality. Psychological theories about criminality. Biological theories about criminality. Mental disease, capability and law. Drugs and crime. Policies and crime. Clinical criminology.

Prerequisites

No specific prerequisite required.

Teaching methods

Lecturers and trainings in class.
The lessons will be held with a frontal mode in the first part of the course (DE 10 hours), and in an interactive way for the second part of the course (DI 32 hours).
**The laboratory **(16 hours) will be held in an interactive way (DI).

Assessment methods

Oral exam.

Textbooks and Reading Materials

Choose one among the A), B), C:

TESTI OPZIONE A);
G. MAROTTA,, L. Cornacchiia Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (III edizione), Cedam, 2021 e il seguente testo:
CERETTI, L. NATALI, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022
CIAPPI S., SCHIOPPETTO G., Criminologia narrativa.Storie, analisi e ascolto della condotta violenta, Libreria
Universitaria, Limen, Padova

TESTI OPZIONE B);
1). G. MAROTTA,, L. Cornacchiia Criminologia. Storia, Teorie, Metodi, (III edizione), Cedam, 2021 e il seguente
testo:
2) CERETTI, L. NATALI, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022
3) BINIK, O. (2017), Quando il crimine è sublime. La fascinazione per la violenza nella società contemporanea.
Mimesis, Milano.

TESTI OPZIONE C);
MERZAGORA I, Introduzione alla criminologia, Raffaello Cortina, Milano, 2023
CERETTI A., NATALI L., Cosmologie violente. Percorsi di vite criminali, Raffaello Cortina, Milano, 2009
CERETTI, L. NATALI, Io volevo ucciderla. Per una criminologia dell'incontro, Raffaello Cortina, Milano, 2022

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
MED/43
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
58
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche