Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Filosofia della Scienza
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Filosofia della Scienza
Codice identificativo del corso
2425-2-E2401P064
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Conoscenze di carattere interdisciplinare

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Sviluppare un punto di vista critico sulla ricerca scientifica;
  • comprendere la genesi, la validazione e il superamento e/o l’avvicendamento di teorie e ipotesi scientifiche;
  • Comprendere quali concezioni possono/non possono ritenersi scientifiche sulla base di diversi criteri di scientificità;
  • fornire un qualificante bagaglio scientifico-culturale.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • Dare spessore, direzione e fondamenta al sapere scientifico;
  • capacità di dialogo con altre discipline;
  • cogliere le relazioni tra diversi ambiti del sapere psicologico.

Contenuti sintetici

Il corso si propone di fornire le conoscenze di base che caratterizzano la filosofia della scienza affrontando, alla luce del mutare storico delle teorie, alcune problematiche fondamentali, come la natura e la funzione delle leggi e delle teorie scientifiche, la struttura della spiegazione, della previsione e delle inferenze volte all'acquisizione di conoscenza scientifica, il rapporto tra ipotesi ed evidenze osservative e la questione del realismo scientifico.

Nella prima parte del corso queste problematiche verranno affrontate nella loro portata generale, nella seconda parte verranno sviluppate con particolare attenzione al variegato ambito delle scienze psicologiche.

Programma esteso

Parte generale

  • Scienza e filosofia della scienza;
  • le basi del ragionamento scientifico: induzione e deduzione;
  • i problemi filosofici dell’induzione e della causalità;
  • la visione standard della conoscenza scientifica e il neopositivismo;
  • Popper e il falsificazionismo;
  • la “nuova” filosofia della scienza (Kuhn, Lakatos, Feyerabend);
  • leggi e teorie;
  • la non neutralità dei dati;
  • modelli di spiegazione scientifica;
  • realismo e antirealismo scientifico.

Parte monografica: Il problema mente-corpo

  • Le fasi storiche del problema e le opzioni teoriche fondamentali;
  • il dualismo;
  • il funzionalismo;
  • la causalità mentale;
  • la nuova scienza cognitiva;
  • la coscienza.

Prerequisiti

Conoscenze liceali di base di filosofia

Metodi didattici

28 lezioni da 2 ore svolte in modalità erogativa in presenza. Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente rilevanti, lo svolgimento di eventuali approfondimenti a carattere seminariale. Il corso è erogato in lingua italiana. Si raccomanda vivamente la frequenza delle lezioni.

Il materiale didattico (slides) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso, perché sia fruibile anche dagli studenti non frequentanti.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento sarà effettuata attraverso una prova scritta con domande aperte. Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione dei temi e degli autori presentati, della capacità di orientarsi nei testi facenti parte della bibliografia e nella capacità di confrontarsi criticamente con essi.
Non sono previste prove in itinere.

Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.

Testi di riferimento

Parte generale: 
Godfrey-Smith, P. (2022). Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza. Milano: Raffaello Cortina. (Cap. 1-7, 9-11)
Slides del corso (sul sito e-learning)

Testi di approfondimento (facoltativi)
Sinigaglia, C. (a cura di). (2010). Filosofia della scienza. Milano: Cortina.
Amoretti, M. C., & Serpico, D. (2022). Filosofia della scienza: parole chiave. Roma: Carocci.

Parte monografica: 
Di Francesco, M., Marraffa, M., & Tomassetta, A. (2023). Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero. Roma: Carocci.
Slides e articoli presentati a lezione (sul sito e-learning)

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

Interdisciplinary competences

Learning objectives

*Knowledge and understanding

  • Developing a critical point of view on scientific research;
  • understanding the genesis, the validation and the obsolescence and/or the turnover of scientific theories and hypotheses;
  • understanding which views can / cannot be considered scientific on the basis of different scientific criteria;
  • providing a qualifying scientific and cultural background.

Applying knowledge and understanding

  • Giving well-rooted and in-depth direction to scientific knowledge;
  • interdisciplinarity;
  • recognizing the relationships between different fields of psychological knowledge.

Contents

The course aims to provide a basic knowledge on the philosophy of science by focusing on fundamental problems, such as the nature and the function of scientific laws and theories, the structure of explanation, of prediction and inferences aimed at acquiring scientific knowledge, the relationship between hypotheses and observational evidences, and the question of scientific realism.

In the first part of the course, these problems will be addressed in their general scope, in the second part, they will be developed with attention to the various fields of psychological sciences.

Detailed program

General part

  • Science and philosophy of science;
  • the basis of scientific reasoning: induction and deduction;
  • the philosophical problems of induction and causality;
  • the standard view of scientific knowledge and neo-positivism;
  • Popper and falsificationism;
  • the "new" philosophy of science (Kuhn, Lakatos, Feyerabend);
  • laws and theories;
  • non-neutrality of data;
  • models of scientific explanation;
  • scientific realism and antirealism.

Monografic Part: The mind-body problem

  • The historical stages of the problem and the basic theoretical options;
  • dualism;
  • functionalism;
  • mental causation;
  • the new cognitive science;
  • consciousness.

Prerequisites

Primary high school knowledge of philosophy.

Teaching methods

28 in-person lecture-based classes. The teaching methods will include direct exposure, group discussion, analysis of historically and scientifically relevant texts, the conduct of eventual in-depth seminar discussions.
The course is delivered in Italian. Class attendance is strongly recommended.

In order to facilitate those students who do not attend classes, the teaching material (slides) is made available on the e-learning webpage of the course.

Assessment methods

Assessment will consist of a written test with open questions. The questions are aimed at testing the effective acquisition of the topics illustrated during the course, as well as to ascertain the ability to manage the contents of the proposed bibliography and the capability to critically deal with them.
There are no ongoing assessments.

Although this course is held in Italian, for Erasmus students, course material can also be available in English, and students can take the exam in English if they wish to do so.

Textbooks and Reading Materials

General part: 
Godfrey-Smith, P. (2022). Teoria e realtà. Introduzione alla filosofia della scienza. Milano: Raffaello Cortina. (Cap. 1-7, 9-11)
Course slides (on the e-learning site)

Further texts (optional)
Sinigaglia, C. (a cura di). (2010). Filosofia della scienza. Milano: Cortina.
Amoretti, M. C., & Serpico, D. (2022). Filosofia della scienza: parole chiave. Roma: Carocci.

Monographic part: 
Di Francesco, M., Marraffa, M., & Tomassetta, A. (2023). Filosofia della mente. Corpo, coscienza, pensiero. Roma: Carocci.
Slides and papers presented in class (on the e-learning site)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-FIL/02
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MA
    Mauro Antonelli

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche