Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Laboratorio:metodi Psicodinamici: Cinque Casi Classici a Confronto
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Laboratorio:metodi Psicodinamici: Cinque Casi Classici a Confronto
Codice identificativo del corso
2425-3-E2401P123
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Contenuti e competenze per descrivere e promuovere il cambiamento del funzionamento psicologico individuale

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Principali apporti teorici dei maggiori autori psicoanalitici
Risvolti tecnici dei suddetti contributi
Approfondimento dei casi clinici più influenti nella letteratura psicoanalitica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Capacità di orientamento tra i vari filoni teorici e loro interconnessioni
Comprensione di come la teoria informi ed orienti il lavoro clinico
Applicazione in vitro dei principali risvolti pratici su casi clinici famosi
Comparazione tra diverse forme di lettura del caso
Concezione critica dell’evoluzione teorica e tecnica della psicoanalisi

Contenuti sintetici

Il laboratorio si propone di illustrare il lavoro clinico di alcuni tra i maggiori maestri della psicoanalisi, sviluppando una tensione a congiungere l’aspetto teorico a quello pratico.

Programma esteso

Sigmund Freud e Anna Freud: inconscio, interpretazione, sogno, setting, transfert, meccanismi di difesa e analisi dell’Io, resistenza

Melanie Klein: meccanismi primitivi, gioco, posizioni

Wilfred Bion: contenimento, gruppi, identificazione proiettiva, capacità negativa e pensiero

Donald Winnicott: holding, oggetto transizionale, falso Sé

Heinz Kohut: narcisismo, empatia, transfert da oggetto-Sè

Prerequisiti

E’ caldamente consigliata una conoscenza teorica dei principali autori psicoanalitici, per quanto non sia strettamente indispensabile.

Per l'a.a. 2024/2025 non è possibile selezionare questo laboratorio come corso singolo.

Metodi didattici

Per ciascun autore sarà presentato un accenno alla vita, per poi virare sugli apporti che i loro contributi teorici hanno determinato sulla clinica attraverso la presentazione di vignette e casi clinici. Su questi ultimi verrà chiesto agli studenti di applicare quanto appreso in aula. Il tutto verrà accompagnato da video, foto, suggerimenti bibliografici, esempi tratti da campi più o meno affini. Tutti i materiali verranno forniti sulle piattaforme adibite.

Il laboratorio si svolgerà per metà in Didattica Erogativa e per l’altra metà in Didattica Interattiva. La tipologia di attività didattica è di tipo laboratoriale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per poter superare il laboratorio gli studenti dovranno aver frequentato almeno il 75% delle lezioni.
Agli studenti verrà chiesto di svolgere un lavoro di gruppo su argomenti inerenti quanto trattato nel laboratorio.

Testi di riferimento

Slides fornite dal docente in aula.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Knowledge and skills useful to understand, promote and change individual psychological functioning.

Learning objectives

Knowledge and understanding

· Main contributions of the most influential psychoanalysts

· Technical implications of the authors

· In-depth study of the most influential clinical cases

Applying knowledge and understanding

· Develop the ability to understand the main theoretical models and their reciprocal connections

· Develop an understanding of how theory informs and guides clinical work

· Develop the ability to compare the different interpretations of clinical cases

. Develop a critical understanding of the theoretical and technical developments within psychoanalysis

Contents

The course aims to enlighten the clinical work of the most influential master of psychoanalysis, merging the theoretical and practical level.

Detailed program

Sigmund and Anna Freud : unconscious, dream, setting, transference, defense mechanisms, ego analysis, resistance

Melanie Klein: primitive defense mechanism, clinical use of children’s game, positions

Wilfred Bion: containment, groups, projective identification, negative capability and origin of thought

Donald Winnicott: holding, false self, transitional object

Heinz Kohut: narcissism, empathy, self-objects and transference

Prerequisites

Knowledge of the most influential psychoanalysts is highly recommended but not obligatory.

For the academic year 2024/2025 it will not be possible to select this laboratory as a single-course entry.

Teaching methods

Each author will be briefly introduced, underlining how their life helped shaping their theory.
Clinical cases will be presented, and the student will have to apply the clinical instruments just learned. In addition, many examples from many fields will be brought (video, photo, biblio, etc). All materials will be available on the designated platforms.

The laboratory will take place half in Delivery Teaching and the other half in Interactive Teaching. The type of teaching activity is laboratory-based.

Assessment methods

In order to pass the lab, students should have attended at least 75% of the lessons.
The students will be split in groups, wich will be asked to produce a short essay on laboratory- related issues.

Textbooks and Reading Materials

Slides will be provided during the lab.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
4
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
24
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche