Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze e Tecniche Psicologiche [E2403P - E2401P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Esperienze di Metodologia della Ricerca III Anno
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Esperienze di Metodologia della Ricerca III Anno
Codice identificativo del corso
2425-3-E2401P128
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

CONOSCENZE DI METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA E QUANTITATIVA

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Conoscere i diversi metodi di ricerca nelle varie aree della psicologia

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Identificare i diversi metodi tramite la partecipazione ad esperimenti di psicologia

Contenuti sintetici

Programma esteso

Un primo incontro ad inizio semestre (presenza obbligatoria) con presentazione breve dei diversi metodi, aree di ricerca e modalità di partecipazione a studi di psicologia.

Partecipazione a esperimenti e ricerche di psicologia, per un totale di 10 ore

Un secondo incontro alla fine del semestre con discussione di alcune esperienze di ricerca e registrazione del laboratorio.

Prerequisiti

Per l'a.a. 2024/2025 non sarà possibile selezionare questo attività come iscrizione a Corso singolo.

Metodi didattici

Presentazione di esempi di ricerche nei diversi ambiti di ricerca e partecipazione diretta ad alcuni di questi studi (didattica interattiva)

Modalità di verifica dell'apprendimento

Verifica della partecipazione agli incontri e agli esperimenti (per gli esperimenti, uso del Sona System, sistema di gestione degli esperimenti del dipartimento di Psicologia)

Testi di riferimento

Gabriana, W. K. Jr. (2003). Research skills for Psychology Majors: Everything you need to get started.
Howitt, D., & Cramer, D. (2011). Introduction to research methods in Psychology (3rd edition). Harlow: Pearson

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning area

KNOWLEDGE ABOUT QUALITATIVE AND QUANTITATIVE RESEARCH METHODOLOGY

Learning objectives

Knowledge and understanding
Knowing the different research methods in various domains of psychology

Applying knowledge and understanding
Identify the different research methods through the participation to psychology experiments

Contents

Detailed program

A first encounter at the beginning of the year will consist in presenting briefly the different research methods and the different steps involved in participating to psychology experiments.

Participation to psychology experiments for a total of 10 hours.

A second encounter at the end of the year to share and discuss some of the research experiences.

Prerequisites

For the academic year 2024/2025 it will not be possible to select this activitit as a single-course entry.

Teaching methods

Presentation of examples of research in different domains of research and participation to some of these research (didattica interattiva)

Assessment methods

Control of participation to the different encounters and to experiments (for the experiments, use of the Sona System, the experiment management system).

Textbooks and Reading Materials

Gabriana, W. K. Jr. (2003). Research skills for Psychology Majors: Everything you need to get started.
Howitt, D., & Cramer, D. (2011). Introduction to research methods in Psychology (3rd edition). Harlow: Pearson

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
2
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
16
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Marco Perugini

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche