- Area Psicologica
- Corso di Laurea Magistrale
- Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5103P]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Neuropsichiatria Infantile
- Introduzione
Syllabus del corso
Area di apprendimento
1: MODELLI E TECNICHE DI VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO PSICOLOGICO
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
· Temi generali in Neuropsichiatria Infantile.
· Aspetti relativi alla diagnosi e alla presa in carico clinica multidisciplinare
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
. Acquisizione dei principi relativi all’inquadramento neuropsichiatrico di bambini e adolescenti
Contenuti sintetici
Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio di (I) diagnosi e aspetti diagnostici differenziali dei principali disturbi neuropsichiatrici infantili (DSM-5) (II) cenni di psicofarmacologia nell’infanzia (III) cenni sui criteri di presa in cura.
Programma esteso
· Disturbi dello spettro autistico (casi clinici e trattamento)
· Disturbi dello spettro ossessivo compulsivo (casi clinici e trattamento)
· Disturbi d’ansia
· Disturbi dell’umore
· Le psicosi a esordio precoce
· ADHD, disturbi della condotta e del comportamento (casi clinici, trattamento)
· Cenni di psicofarmacologia nell’infanzia e adolescenza
· Modelli innovativi di intervento in Neuropsichiatria e valutazione di esito
· I servizi di neuropsichiatria infantile, modelli organizzativi e di cura e il ruolo dello psicologo clinico
Prerequisiti
Conoscenza generale dei criteri diagnostici DSM-5 e di elementi essenziali di psicopatologia generale.
Metodi didattici
Didattica erogativa: 50 h; Interattiva: 6 h. Tutte le Lezioni saranno in aula, in presenza. Verranno adoperati dei filmati. Nessuna lezione avverà da remoto
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto a risposte chiuse (vero/falso, scelta a risposta multipla) e esame orale obblogatorio
Le domande a scelta multipla mirano ad accertare in modo estensivo la preparazione dello studente, con particolare riguardo ai temi trattati a lezione e al materiale disponibile sulle slide caricate dopo ogni lezione.
L'esame orale, obbligatorio, consiste in un colloquio di discussione sullo scritto, e su approffondimenti con domande sui temi in programma.
I criteri di valutazione sono: accuratezza delle risposte per le domande chiuse, adeguatezza dei contenuti, dell’organizzazione logica e formale e della terminologia per le risposte alle domande aperte.
Gli studenti/le studentesse Erasmus possono contattare il/la docente per concordare la possibilità di studiare su una bibliografia in lingua inglese e/o la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Testi di riferimento
Testi obbligatori -
- APA (2023). Mini DSM-5 TR. Criteri diagnostici. Milano: Raffaello Cortina Ed. (per i disturbi indicati)
Alternativamente uno dei seguenti:
- Benzoni S., Costantino A., Lyons J. Partecipazione e Valutazione di esito nella salute mentale in età evolutiva.
O - Di Pasquale D - Parascenzo A. - Benzoni S. Assessment collaborativo nei disturbi del neurosviluppo in età prescolare - Un modello di valutazione e diagnosi in collaborazione con le famiglieTrento, Erickson Ed. (2025)
Testi Facoltativi -
3. Benzoni S., Figli Fragili, Bari, Laterza (2017)
4. Guidetti V, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza , Il Mulino (2016)
Informazioni dettagliate circa altro materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso prima dell’inizio dell’attività didattica
Sustainable Development Goals
Learning area
1: PSYCHOLOGICAL FUNCTIONING: MODELS AND METHODS FOR ASSESSMENT
Learning objectives
Knowledge and understanding
· Broad issues in child and adolescent neuropsychiatry.
· Knowledge of diangostic principles and intervention within a multidisciplinary approach
Applying knowledge and understanding
. Acquisition of the general principles of child and adolescent neuropsychiatric assessment and reasoning
Contents
The course introduces the students to the study of (I) diagnoses and differential diagnostic aspects of the main childhood neuropsychiatric disorders (DSM-5) (II) notes on psychopharmacology in childhood and adolescence (III) notes on treatment criteria.
Detailed program
· Autism spectrum disorders (clinical cases and treatment)
· Obsessive compulsive disorders (clinical cases and treatment)
· Anxiety disorders
· Mood disorders
· Early onset psychoses
· ADHD, conduct and behavior disorders (clinical cases, treatment)
· Notes on psychopharmacology in childhood and adolescence
· Innovative models of intervention in Neuropsychiatry and outcome evaluation
· Child neuropsychiatry services, organizational and treatment models and the role of the clinical psychologist
Prerequisites
General knowledge of DSM-5 diagnostic criteria and essential elements of general psychopathology.
Teaching methods
Lecture-based teaching: 50 hours, Interactive: 6 hours. All lessons will be held in presence. Videos will be used.
No lesson will be held remotely.
Assessment methods
Multiple choice test (true/false) and mandatory oral exam.
The multiple choice questions aim to extensively test the student's preparation, with particular attention to the topics covered in class and the material available on the slides uploaded after each lesson.
The oral exam consists of an interview to discuss the written test and in-depth analysis with questions on the topics on the programme.
The evaluation criteria are: accuracy of the answers for the closed questions, adequacy of the contents, logical and formal organization and terminology for the answers to the open questions.
Erasmus students can contact the teacher to agree on the possibility of studying from a bibliography in English and/or the possibility of taking the exam in English
Textbooks and Reading Materials
Mandatory
- APA (2023). Mini DSM-5 TR. Criteri diagnostici. Milano: Raffaello Cortina Ed. (per i disturbi indicati)
Alternatively one of the following:
- Benzoni S., Costantino A., Lyons J. Partecipazione e Valutazione di esito nella salute mentale in età evolutiva.
OR - Di Pasquale - Parascenzo - Benzoni Assessment collaborativo nei disturbi del neurosviluppo in età prescolare - Un modello di valutazione e diagnosi in collaborazione con le famiglieTrento, Erickson Ed. (2025)
Optional:
3. Benzoni S., Figli Fragili, Bari, Laterza (2017)
4. Guidetti V, Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza , Il Mulino (2016)
References will be provided at the beginning of the course and published on the e-learning website.