Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Psychology
  2. Master Degree
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1st year
  1. Assessment of The Relationship in Educational Contexts
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Assessment of The Relationship in Educational Contexts
Course ID number
2425-1-F5103P111
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Area di apprendimento

Competenze metodologiche e tecniche cliniche

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
Conoscenza dei principali metodi per la valutazione delle relazioni nei contesti educativi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di consolidare e applicare le conoscenze in merito a metodologie e tecniche per:
· la valutazione degli stili relazionali tra adulto e bambino nell'infanzia;
· l’assessment dello sviluppo della competenza emotiva, dei modelli di attaccamento verso le figure di riferimento educative e delle interazioni tra pari;
· la pianificazione di interventi finalizzati a promuovere un positivo sviluppo socioaffettivo nei diversi contesti educativi.

Contenuti sintetici

Lo scopo del laboratorio è fornire allo studente le competenze di base per essere in grado di impostare e interpretare un processo di valutazione delle interazioni adulto-bambino e tra pari nei contesti educativi.

Programma esteso

Verranno presentati agli studenti diversi strumenti (test, questionari) comunemente utilizzati per valutare le capacità socio-affettive, la competenza emotiva e la qualità delle relazioni dei bambini con adulto e con pari, all'interno dei contesti educativi

Prerequisiti

Una buona conoscenza dei fondamenti della Psicologia (in particolare di Psicologia dello Sviluppo Emotivo e Socio-affettivo) consente una fruizione più consapevole dei contenuti del corso. Si invitano gli studenti a segnalare al docente eventuali carenze in questi ambiti, al fine di concordare una bibliografia di base.

Metodi didattici

Il corso prevede 30% di didattica erogativa e 70% di didattica interattiva.
Verranno fornite descrizioni ed esempi di utilizzo dei diversi strumenti presentati nel corso, attraverso la visione di materiale videoregistrato, dimostrazioni ed esercitazioni pratiche in classe - individuali e in piccoli gruppi.
Il corso è erogato in lingua italiana e interamente in presenza.

Il materiale (dispense della lezione e articoli scientifici) viene reso disponibile sul sito e-learning del corso.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Agli studenti è richiesta una frequenza pari ad almeno il 70% del monte ore totale del laboratorio. Non sono previste prove in itinere, ma una valutazione conclusiva nel corso delle ultime ore di lezione.
La valutazione finale è costituita da una prova scritta di analisi di un caso. A partire dalla descrizione di un esempio clinico verrà chiesto agli studenti di analizzare le interconnessioni tra i diversi elementi, applicando le conoscenze acquisite.
I criteri di valutazione sono: la correttezza dei contenuti, la capacità di argomentare,
sintetizzare e creare collegamenti.

Testi di riferimento

Informazioni dettagliate circa il materiale didattico saranno pubblicate sulla pagina e-learning associata al corso

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Export

Learning area

Methodological competences and clinical techniques

Learning objectives

Knowledge and understanding
Knowledge of the main methods for evaluating relationships in educational contexts.

Applying knowledge and understanding
Ability to consolidate and apply knowledge on methodologies and techniques to:
· the assessment of relational styles between children and adults in childhood;
· the assessment of the development of emotional competence, of attachment models towards educational figures and of interactions between peers;
. the planning of interventions aimed at promoting a positive socio-affective development in the various educational contexts.

Contents

The purpose of this laboratory is reinforces the basic skills to set up an assessment process of the adult-infant interactive styles and among peers.

Detailed program

Students will be introduced to some instruments (tedts, questionairres) used for the assessment of socio-affective, emotional-competence and the quality of relationships child-adult and among peers in educational contexts

Prerequisites

A good knowledge of the basis of Psychology (in particular of Emotional Developmental Psychology and Attachment Theory) enables a more aware use of the course contents.
Students lacking such basic knowledge are encouraged to ask for a list of basic references.

Teaching methods

Didactic delivery – front lessons 30% and Interactive delivery 30%
Videos, practical demonstrations and exercises – either individual or in small groups – concerning the istruments will be proposed.
The course is delivered in Italian and entirely in person.

The material (slides and, scientific articles) is made available on the e-learning site of the course.

Assessment methods

Students are required to have a frequency of at least 70% of the course.
The final evaluation consists of a written case study. Starting from the description of a clinical example, students will be asked to analyse the case applying the acquired knowledge.
The evaluation criteria are: the correctness of the contents, the ability to argue, synthesize and create links.

Textbooks and Reading Materials

Detailed information on the teaching material will be published on the e-learning page associated with the course.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
4
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
28
Degree Course Type
2-year Master Degreee
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • CC
    Claudia Caprin

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING - Ensure healthy lives and promote well-being for all at all ages
GOOD HEALTH AND WELL-BEING

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics