Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia dei Bisogni Educativi Speciali
Codice identificativo del corso
2425-2-F5103P090
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Processi di Sviluppo Atipico

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione
• Classificazione e valutazione delle disabilità
• Conoscenza dei disturbi del neurosviluppo
• Presentazione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
• Principi e norme dell’inclusione scolastica

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
• Analisi di punti di forza e debolezza di casi con disabilità, disturbi evolutivi e Bisogni Educativi Speciali
• Profilo dinamico funzionale delle disabilità e disturbi dello sviluppo
• Comprensione di Piano Educativo Individualizzato (PEI) e Piano Didattico Personalizzato (PDP)
• Realizzazione di progetti di inclusione scolastica per alunni con BES

Contenuti sintetici

Classificazione e valutazione delle disabilità e dei disturbi del neurosviluppo. Le caratteristiche degli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES).
Metodi e strumenti per descrivere il funzionamento (punti di forza e di debolezza) e la qualità di vita della persona con disabilità.
Verranno descritti gli interventi finalizzati all’integrazione scolastica, centrati sulla persona (training, percorsi ri-abilitativi ed educativi) e che coinvolgono il contesto (coetanei, genitori, insegnanti). Verranno presentati i costrutti teorici relativi alle abilità sociali, all’autodeterminazione e al benessere scolastico.

Programma esteso

• Sistemi di classificazione delle disabilità secondo ICF
• I Bisogni Educativi Speciali e normative in ambito scolastico
• Osservazione e interventi comportamentali in classe
• Valutazione e riabilitazione neuropsicologica in età evolutiva
• Disabilità sensoriali e intellettive
• Disturbi dello Spettro Autistico
• Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività
• Disturbi Specifici di Apprendimento
• Alunni con alto potenziale cognitivo
• Alunni stranieri e i loro bisogni
• Strategie di inclusione scolastica

Prerequisiti

• Conoscenza della psicologia dello sviluppo tipico.
• Classificazioni dei disturbi secondo DSM e ICD.
• Psicologia dell’Educazione

Metodi didattici

La metodologia didattica prevede la presentazione teorica di riferimento e la discussione di casi con BES. Verranno forniti video per integrare i contenuti delle lezioni e gli studenti svolgeranno lavori di gruppo in aula per redigere dei progetti di inclusione scolastica. Gli studenti potranno svolgere dei lavori di gruppo che presenteranno ai colleghi in aula. Gli studenti che svolgeranno il lavoro di gruppo presentato in aula avranno un 1 extra all'esame. Le lezioni verranno effettuate tramite slide e video che saranno messi a disposizione degli studenti tramite e-learning.
Circa 1/3 della didattica sarà di tipo interattivo, mentre i 2/3 sarà di tipo erogativo.
Il corso sarà erogato in lingua italiana e interamente in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

La prova d’esame consiste in una prova scritta, costituita da 6 domande aperte oltre alla scrittura di una breve relazione che descriva un progetto di inclusione scolastica di un caso con disabilità o disturbo dello sviluppo. Durante l'esame verrà presentata la descrizione di un caso e gli studenti dovranno redigere il progetto di inclusione scolastica.
Le domande sono volte ad accertare l’effettiva acquisizione degli aspetti teorici trattati nel corso. Le risposte a ciascuna domanda saranno valutate in base alla correttezza, alla completezza, alla capacità di argomentare e fare collegamenti tra i concetti.
Per chi lo desidera è possibile effettuare un colloquio orale che consente di aumentare o diminuire il voto dello scritto di 3 punti.

Testi di riferimento

Slide delle lezioni + altri testi che verranno comunicati all'inizio del corso.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/04
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Gian Marco Marzocchi
    Gian Marco Marzocchi

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche