Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Psicologica
  2. Corso di Laurea Magistrale
  3. Psicologia dello Sviluppo e dei Processi Educativi [F5113P - F5103P]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Pedagogia Interculturale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Pedagogia Interculturale
Codice identificativo del corso
2425-2-F5103P093
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Processi di sviluppo tipico e contesti educativi

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

  • Conoscenza delle prospettive teoriche sullo sviluppo della comprensione sociale e delle abilità socio-emotive nei bambini provenienti da diverse culture.
  • Conoscenza delle prospettive metodologiche per la verifica di efficacia di programmi psicopedagogici volti a promuovere abilità di comprensione sociale nei contesti educativi e multiculturali.
  • Conoscenza di strumenti utili per il lavoro psicopedagogico nei contesti educativi.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

  • uso di strumenti psicopedagogici per osservare e comprendere i contesti educativi e monitorare i cambiamenti promossi;
  • uso di strumenti psicopedagogici per osservare e comprendere i bambini provenienti da diverse culture;
  • affinamento di capacità critiche e argomentative espresse con linguaggio scientifico adeguato.

Contenuti sintetici

Il corso si articola in due parti.
La prima parte del corso riguarda:

  • la comprensione dei contesti educativi in cui viene promosso lo sviluppo psicologico, con particolare riguardo al nido e alla scuola dell'infanzia e primaria, e al tema pedagogico della continuità educativa 0-6;
  • l'approfondimento del lavoro nei contesti educativi, nella prospettiva della pedagogia interculturale.
    La seconda parte del corso riguarda:
  • le conoscenze recenti sullo sviluppo nella fascia 0-10 anni, con particolare attenzione ai costrutti di 'comprensione sociale' e 'competenza socio-emotiva' anche in riferimento alle diversità culturali;
  • i programmi di intervento educativo evidence-based, con particolare attenzione (ma non esclusiva) a quelli messi a punto dal laboratorio Lab-PSE (www.labpse.it) in contesti di ricerca nazionali e internazionali, per promuovere e sostenere lo sviluppo della comprensione sociale e delle abilità sociali ed emotive, unitamente all'approfondimento di strumenti di ricerca e assessment legati alle tematiche affrontate.
    L’obiettivo è permettere a studentesse e studenti di acquisire sia strumenti di lettura delle dinamiche dei contesti educativi in un mondo multiculturale sia metodologie di intervento psicopedagogico per promuovere benessere e sviluppo in tali contesti.

Programma esteso

Argomenti del corso:
Parte I

  1. la nascita delle istituzioni educative per bambini: una prospettiva storica
  2. la nascita delle istituzioni educative e scolastiche: pedagogia e psicologia dell'educazione in dialogo
  3. contesti educativi e scolastici in un mondo multiculturale
  4. il nido e il dibattito pedagogico attuale sul tema della continuità educativa

Parte II

  1. l'unicità umana: tra biologia e fattori culturali
  2. la cognizione umana
  3. la comprensione sociale come teoria della Mente (theory of mind)
  4. la comprensione sociale come comprensione delle emozioni (emotion understanding)
  5. la socialità umana
  6. la competenza socio-emotiva e l'apprendimento sociale ed emotivo (SEL)
  7. altruismo e comportamento prosociale
  8. i progetti di ricerca-intervento nei contesti educativi
  9. la prospettiva psicopedagogica e i programmi di intervento per i contesti educativi multiculturali:
    programmi per la promozione della prosocialità
    programmi per la promozione di competenze emotive (SEC)
    programmi per la promozione della teoria della mente
    il programma Promehs per la promozione dell'apprendimento sociale ed emotivo (SEL)
  10. strumenti per la ricerca e la valutazione d'efficacia dei programmi d'intervento
    Il TEC (Test of Emotion Comprehension)
    L'AKT (Affective Knowledge Test / The Puppet Interview)
    La BPS-I (Batteria di Prove Prosociali)
    Altri strumenti presentati durante il corso.

Prerequisiti

Un’adeguata conoscenza dei fondamenti di Psicologia dello Sviluppo e di Psicologia dell'Educazione

Metodi didattici

La didattica, in presenza e in lingua italiana, è di natura erogativa; tuttavia, circa un terzo di ogni lezione si svolgerà in modalità interattiva. In presenza di seri scioperi dei trasporti la didattica potrà svolgersi a distanza.
L'attività didattica include: lezioni frontali che favoriscano la discussione; uso di video; studio di casi; presentazione di programmi d'intervento; presentazione di strumenti della ricerca psico-pedagogica.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta con 3 domande aperte da 10 punti ciascuna.
Per gli studenti che lo richiedano, è previsto anche un colloquio orale.
I criteri di valutazione sono: proprietà e accuratezza del linguaggio, conoscenza dei contenuti di studio, elaborazione personale dei contenuti, collegamenti tra i diversi argomenti, capacità critica e riflessiva.

Testi di riferimento

  1. Agliati, A., Grazzani, I., Ornaghi, V. (2015). La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia. Conversare sulle emozioni al nido, Parma: Edizioni Junior Spaggiari.
  2. Un testo a scelta tra i seguenti:
  • Ornaghi, V., Grazzani, I. (2020). Lo sviluppo della comprensione sociale nei bambini. Un laboratorio sui giochi linguistici per promuovere la teoria della mente e la comprensione delle emozioni. Parma: Edizioni Junior Spaggiari,
    • Cavioni, V., Grazzani, I. (2023). L'apprendimento sociale ed emotivo. Bologna: Il Mulino.
    • Tobin J. et al. (2011). Infanzia in tre culture. Vent'anni dopo. Milano: R. Cortina.
    • Rogoff R. (2006). La natura culturale dello sviluppo. Milano: R. Cortina.
    • Tomasello, M. (2019). Diventare umani, Milano: R.Cortina (i capitoli verranno indicati a inizio corso).

Materiali integrativi per lo studio (articoli scientifici, documentazioni di ricerche, video ........) saranno messi a disposizione sulla piattaforma e-learning durante lo svolgimento del corso e ne sarà valutata la conoscenza in sede d'esame. La bibliografia sarà perfezionata a inizio corso.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning area

Typical development and educational contexts

Learning objectives

Knowledge and understanding
Knowledge of theoretical and methodological perspectives in studying children's development of social cognition and socio-emotional competences with a specific focus on cultural variables, cultural differences, and interculturality.

Applying knowledge and understanding

  • acquistition of skills to understand and evaluate the subjects and dynamics of educational contexts;
  • applications of a variety of instruments in multicultural educational contexts to assess children's development as well as the efficacy of intervention programs.

Contents

First part of the course:
focus on the educational contexts (e.g., nursery, kindergarten and primary school) in which the psychological development can be promoted and supported with a specific attention to the 'culture' variable.
Second part of the course:
focus on specific topics (e.g., the development of social cognition and social and emotional competences) as well as on the effecacy of intervention programs to enhance this development in children from different cultures.

Detailed program

Firtst Part

  1. Historical origins of the creation of educational contexts for children
  2. Dialogue between Pedagogy and Educational Psychology
  3. The pedagogical debate on the 'educational continuity' in a multicultural world

Second Part

  1. human uniqueness between biology and culture
  2. human social cognition
  3. the development of social understanding
  4. the development of theory of Mind and emotion Understanding
  5. human social competences
  6. social and emotional development
  7. prosocial development and prosocial behavior
  8. psyco-pedagogical intervention Programs to promote the development of social cognition and social competencies in the educational contexts
  9. tools for the research and the assessment in educational contexts
    -TEC (Test of Emotion Comprehension)
    -AKT (Affective Knowledge Test / The Puppet Interview)
    -BPS-I (Battery of Prosocial Tasks-Infancy)
    -Other instruments.

Prerequisites

Basic knowledge of Developmental Psychology and Educational Psychology .

Teaching methods

Frontal teaching in presence and in Italian language; use of slides, videos, tools of research, presentation of validated programs for the psycho-pedagogical intervention.

Assessment methods

Written test; 3 open questions (10 point for each question).
For students who request it, an oral integration exam can be scheduled.
The evaluation criteria are: language property and accuracy, knowledge of the topics, personal elaboration of the contents, connections between the different topics, critical and reflective ability.

Textbooks and Reading Materials

  1. Agliati, A., Grazzani, I., Ornaghi, V. (2015). La socializzazione emotiva nei contesti educativi per l'infanzia. Conversare sulle emozioni al nido, Parma: Edizioni Junior Spaggiari.
  2. One volume among the following:
  • Ornaghi, V., Grazzani, I. (2020). Lo sviluppo della comprensione sociale nei bambini. Un laboratorio sui giochi linguistici per promuovere la teoria della mente e la comprensione delle emozioni. Parma: Edizioni Junior Spaggiari,
    • Cavioni, V., Grazzani, I. (2023). L'apprendimento sociale ed emotivo, Bologna: Il Mulino.
    • Tobin J. et al. (2011). Infanzia in tre culture. Vent'anni dopo. Milano: R. Cortina.
    • Rogoff R. (2006). La natura culturale dello sviluppo. Milano: R. Cortina.
    • Tomasello, M. (2019). Diventare umani, Milano: R.Cortina (a selection of chapters will be indicated at the beginning of te course).

Supplementary materials will be made available on the platform during the course: scientific papers, research documents, videos, research tools, and thematic handouts. Knowledge abot these materials will be evaluated.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PED/01
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Magistrale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • IG
    Ilaria Grazzani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche