Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Medicina Propedeutica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Medicina Propedeutica
Codice identificativo del corso
2425-3-H4601D013
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina Interna Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D013-H4601D034M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie dell'Apparato Cardiovascolare Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D013-H4601D035M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie del Sangue Codice identificativo del corso 2425-3-H4601D013-H4601D036M
Descrizione del corso SYLLABUS
Il corso si prefigge di fornire allo studente le conoscenze sulle più importanti patologie internistiche, cardiovascolari e ematologiche nell'ambito della disciplina odontoiatrica per favorire un approccio clinico pluridimensionale secondo una visione globale del concetto di salute e promuovere la consapevolezza delle differenze di genere nell’ambito medico-chirurgico;

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso mira a fornire agli studenti una comprensione approfondita delle principali patologie mediche, cardiologiche ed ematologiche rilevanti per l'ambito odontoiatrico. Gli studenti impareranno a identificare queste patologie, comprendere i principi di prevenzione e trattamento, e considerare le differenze di genere nelle presentazioni e nelle risposte ai trattamenti.

Contenuti sintetici

si vedano i contenuti dei 3 differenti moduli (medicina interna, cardiologia e ematologia)

Programma esteso

si vedano i programmi dei differenti moduli

Prerequisiti

conoscenze di base della fisiopatologia delle malattie medico-chirurgiche e dei principi di farmacologia

Modalità didattica

Didattica erogativa frontale per la maggior parte delle ore di lezione congiuntamente a didattica interattiva con discussione di casi clinici (si vedano i singoli moduli)

Materiale didattico

testi di medicina, diapositive e articoli di riferimento (su richiesta) forniti dai docenti agli studenti

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Terzo anno - secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Prova scritta con 75 domande a risposta multipla (chiuse ed aperte) ed orale facoltativo (su richiesta dello studente o del docente)
la lingua di riferimento sarà l'italiano

Orario di ricevimento

Su appuntamento con email ai docenti di riferimento (giuseppe.bellelli@unimib.it; grzegorz-bilo1@unimib.it; rocco.piazza@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course aims to provide students with a thorough understanding of the main medical, cardiological, and hematological pathologies relevant to the dental field. Students will learn to identify these pathologies, understand the principles of prevention and treatment, and consider gender differences in presentations and responses to treatments.

Contents

see the contents of the three different modules (internal medicine, cardiology, and hematology)

Detailed program

See the programs of the different modules

Prerequisites

Basic knowledge of the pathophysiology of medical-surgical diseases and the principles of pharmacology

Teaching form

Traditional lectures for the majority of the teaching hours combined with interactive teaching through the discussion of clinical cases (see individual modules)

Textbook and teaching resource

Medical textbooks, slides, and reference articles (upon request) provided by the instructors to the students

Semester

Third year - second half

Assessment method

Written exam with 75 multiple-choice (closed and open-ended) questions and optional oral component (upon request by the student or the teacher)
The reference language will be Italian

Office hours

By appointment with email to the teachers (giuseppe.bellelli@unimib.it; grzegorz-bilo1@unimib.it; rocco.piazza@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche