Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Odontoiatria e Protesi Dentaria [H4602D - H4601D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Medicina Legale e Storia della Odontoiatria
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Medicina Legale e Storia della Odontoiatria
Codice identificativo del corso
2425-4-H4601D019
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Medicina Legale Codice identificativo del corso 2425-4-H4601D019-H4601D051M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Storia della Odontoiatria Codice identificativo del corso 2425-4-H4601D019-H4601D052M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Scopo del corso è far conoscere la metodologia medico-legale, fornendo allo studente gli strumenti necessari alla comprensione degli aspetti tipici della disciplina medicina legale e delle prestazioni di natura medico-legale dell’odontoiatra, con particolare approfondimento della responsabilità professionale dell’odontoiatra e illustrando gli aspetti culturali e sociali dell’odontoiatria moderna, attraverso l’analisi della sua evoluzione storica ed epistemologica.

Contenuti sintetici

Il corso fornisce allo studente nozioni relative all’ambito di applicazione della medicina legale, in tutti i settori dell’attività clinica e valutativa dell’organizzazione sanitaria, con riferimento alle normative vigenti in Italia e con approfondimento sulla storia dell'Odontoiatria in diverse epoche storiche da quella Greco-Romana fino a quella del Ventesimo secolo.

Programma esteso

Disciplina medicina legale e metodo medico-legale e i suoi rapporti con l’ordinamento giudiziario.
Doveri giuridici, deontologici ed etici dell’odontoiatra: consenso, segreto professionale, denunce e segnalazioni a diverse autorità.
La documentazione clinica.
Lesività, identificazione personale, morte e suoi accertamenti.
La responsabilità professionale sanitaria e il risarcimento del danno; prevenzione del contenzioso.

Medicina e odontoiatria nelle civiltà antiche e nel Mondo Greco-Romano.
Lo sviluppo degli ospedali nel Medioevo, l'odontoiatria nel Rinascimento e nell'età barocca.
La riscoperta del corpo umano. Le dissezioni cadaveriche.
Il secolo della lumi e della medicina sociale. La nascita della clinica; Ospedali generalisti e specialistici.
Le direttive europee e la riforma dell'insegnamento odontoiatrico. Nascita WHO e del NHS britannico.
La rivoluzione genetica e lo sviluppo tecnologico e informatico della medicina.

Prerequisiti

Patologia e clinica odontoiatrica

Modalità didattica

Corso in presenza in modalità erogativa, in lingua italiana: medicina legale 10 lezioni da 3 ore, storia dell'odontoiatria 6 lezioni da 2 ore .

In caso di situazioni di emergenza didattica a distanza online sincrona su piattaforma Webex.

Materiale didattico

Sentenze, linee guida e altro materiale didattico caricato sul sito e-learning

Norelli GA, Pinchi W. “Odontologia Forense parte 1 e parte 2”. Piccin Editore, Padova, 2011
Introna F., Santoro V., Fiandaca C. “La responsabilità professionale in Odontoiatria”,Piccin Editore, Padova, 2010
Zagra M., Argo A. “Medicina legale orientata per problemi”. Edra Edizioni, 2^Ed., Milano 2018
Scarpelli M.L., "L'Odontoiatra e la responsabilità professionale (dopo la legge Gelli/Bianco)". AriesDue srl. Milano 2018
Cicognani A., Fallani M., Pelotti S. "Medicina Legale". Soc. Ed. Esculapio, Bologna 2019 (ebook)

Zampetti P. Storia dell’Odontoiatria Roma: Aracne editrice, 2009
Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

Periodo di erogazione dell'insegnamento

4° anno, secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Non sono previste prove in itinere.

Esame finale modulo di medicina legale in presenza composto da due parti obbligatorie scritta e orale:
a) parte scritta con preparazione individuale in autonomia a casa di un elaborato tecnico su un argomento medico-legale con un caso inventato o reale di propria scelta (min 2000-max 3000 parole) e presentazione in aula con slide (20 minuti), per valutare la capacità di ragionamento con metodo medico-legale, la capacità di rielaborare aspetti normativi e interpretativi, la capacità di sintesi con estrazione dei punti rilevanti dell'argomento e del caso presentato e la capacità di uso di linguaggio tecnico e delle argomentazioni sia in forma scritta che orale
b) parte di esame orale con sorteggio di 2 domande (argomenti del programma) da rispondere in 7 min + 7 min per valutare l'apprendimento sul programma d'esame.

Esame finale del modulo di Storia dell'Odontoiatria esame scritto con domande chiuse a scelta multipla (singola risposta esatta) e con una domanda aperta (15 domande complessive) per valutare le competenze conoscitive e interpretative.
Ad ogni domanda chiusa a scelta multipla vengono assegnati 2 punti, ad ogni domanda aperta sintetica vengono assegnati 3 punti.

La valutazione finale terrà conto dei risultati ottenuti nelle diverse prove, proporzionata ai crediti dei due moduli.

Orario di ricevimento

Su appuntamento da concordare con il docente via e-mail scrivendo a daniela.schillaci@unimib.it per medicina legale e scrivendo a michele.riva@unimib.it per Storia dell'Odontoiatria

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to introduce the medical-legal methodology, providing the student with the necessary tools to understand the typical aspects of the legal medicine discipline and the medical-legal activities of the odontologist, with particular in-depth analysis of the odontologist's liability and malpractice.
Cultural and social aspects of modern dentistry, through the analysis of its historical and epistemological evolution, will be also illustrated.

Contents

The course provides students with notions about forensic medicine in all clinical and health organizational areas, in tort law assessment and in the health organization, with reference to the Italian laws and regulations and with an in-depth analysis of the history of Dentistry in different historical periods from the Greek-Roman to the Twentieth century.

Detailed program

The medico-legal discipline and methodology and its relations with the judicial system.
Legal, deontological and ethical duties of the odontologist: consent, professional secrecy, complaints and reports to different authorities.
The clinical documentation.
Injury, personal identification, death and his findings.
Health professional responsibility and compensation; prevention of litigation.

Medicine and dentistry in ancient civilizations and in the Greco-Roman world.
The development of hospitals in the Middle Ages.
Medicine and dentistry in the Renaissance and in the Baroque age. The rediscovery of the human body. The cadaveric dissections.
The century of Enlightenment and social medicine. The birth of the clinic. General and specialist hospitals.
The first dental schools in Europe, European directives and the reform of dental education.
Birth of WHO and the British NHS. The genetic revolution and the recent technological and IT development of medicine.

Prerequisites

Dental pathology and clinics

Teaching form

Lectures held in-person in delivering type in Italian language: 10 lectures of 3 hours each (Forensic Medicine) + 6 lectures of 2 hours each (History of Dentistry).

In case of emergency situations online teaching-classroom with synchronous lectures on the Webex platform.

Textbook and teaching resource

Italian Court Judgments, guidelines and other educational material uploaded on the e-learning website

Norelli GA, Pinchi W. “Odontologia Forense parte 1 e parte 2”. Piccin Editore, Padova, 2011
Introna F., Santoro V., Fiandaca C. “La responsabilità professionale in Odontoiatria”,Piccin Editore, Padova, 2010
Zagra M., Argo A. “Medicina legale orientata per problemi”. Edra Edizioni, 2^Ed., Milano 2018
Scarpelli M.L., "L'Odontoiatra e la responsabilità professionale (dopo la legge Gelli/Bianco)". AriesDue srl. Milano 2018
Cicognani A., Fallani M., Pelotti S. "Medicina Legale". Soc. Ed. Esculapio, Bologna 2019 (ebook)

Zampetti P. Storia dell’Odontoiatria Roma: Aracne editrice, 2009
Cesana G, Riva MA. Medicina e Società. Firenze: Società Editrice Fiorentina, 2017

Semester

Year 4, Second Semester

Assessment method

There are no ongoing tests.

Final exam in presence consisting in two mandatory parts, written and oral:
a) written part with individual preparation at home of a report on a medical-legal topic chosen by the student with a case invented or real (min 2000 - max 3000 words) and oral presentation with slide in the classroom (20 minutes), to evaluate the ability of reasoning with the forensic methodology, the ability to rework regulatory and interpretative aspects of the presented case, the ability to synthesize with extraction of the relevant points of the topic and the case presented and the ability to use technical language and arguments both in written and oral form.
b) oral exam part with a draw of 2 questions (program topics) to be answered in 7 min + 7 min to assess the knowledge of the module program.

Final exam: written test with closed multiple-choice questions with only one correct answer and 1 open question (15 questions), in order to evaluate the cognitive and interpretative skills.
Each multiple-choice question is worth 2 points, and each open question is worth 3 points.

The final assessment will take into account the results obtained in the different tests, proportionate to the credits of the two modules.

Office hours

On appointment arranged via e-mail writing to daniela.schillaci@unimib.it for Forensic Medicine and writing to michele.riva@unimib.it for History of Dentistry.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

CFU
4
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche