Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Biologia e Genetica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Biologia e Genetica
Codice identificativo del corso
2425-1-H4101D004
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Biologia Applicata Codice identificativo del corso 2425-1-H4101D004-H4101D012M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Biologia Molecolare 1 Codice identificativo del corso 2425-1-H4101D004-H4101D013M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Citogenetica Codice identificativo del corso 2425-1-H4101D004-H4101D014M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

ll corso fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali della biologia e della genetica, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale in campo medico. Gli argomenti del Corso costituiscono gli strumenti necessari alla comprensione dei processi vitali, così come delle leggi alla base dell’ereditarietà dei caratteri e dei processi coinvolti nella generazione della diversità fenotipica.

Contenuti sintetici

Basi dell'organizzazione biologica; Flusso dell'informazione; Basi molecolari dell’espressione e della regolazione dell’informazione genica, con analisi dei meccanismi epigenetici, trascrizionali e post- trascrizionali; Genomica e Trascrittomica; Funzione cellulare e traffico intracellulare; Riproduzione, ciclo cellulare e meccanismi di controllo; Meccanismi che possono dar luogo a varianti fenotipiche nell’uomo; Genetica generale; Genetica umana; Organizzazione e struttura dei cromosomi; le tecniche di citogenetica e di citogenetica molecolare; Aberrazioni Cromosomiche numeriche e strutturali; Conseguenze di anomalie cromosomiche sulla salute umana e sulle malattie genetiche e loro diagnosi in ambito prenatale e postnatale. La citogenetica del Cancro: ruolo delle anomalie cromosomiche nello sviluppo e nella progressione in oncologia; Metodologie in campo genomico e post-genomico e loro applicazioni in campo medico.

Programma esteso

Vedi il programma riportato per i singoli moduli

Prerequisiti

Scienze di base (chimica e fisica)

Modalità didattica

65 Lezioni da due ore erogative, in presenza
6 Esercitazioni da 2 ore interattive in presenza
2 ore di didattica integrativa (DI)-valutazione formativa, con il carattere di questionari o test in itinere.

Materiale didattico

Materiale didattico
G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. BIOLOGIA E GENETICA, EdiSES, IV Ed 2020
altri testi:
E.Ginelli, M.Malcovati. MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI, EdiSES, II Ed 2022
H. Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. MOLECULAR CELL BIOLOGY, FREEMAN, 2021.
Strachan. GENETICA MOLECOLARE UMANA, Zanichelli, 2021
P.J. Russell. GENETICA UN APPROCCIO MOLECOLARE. PEARSON, 2019
altro materiale:
saranno rese disponibili le slides utilizzate durante le lezioni

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame finale consta di una prova scritta con orale obbligatorio.
In particolare lo scritto sarà un test a risposte chiuse (scelta a risposta multipla) costituito da 20 quiz, attraverso il quale saranno valutate in maniera generale le conoscenze acquisite dallo studente. Tale prova non fornirà un punteggio ma il suo superamento (14 risposte corrette su 20) consentirà l'accesso all’orale.
La prova orale consisterà in un colloquio sugli argomenti svolti a lezione e sui testi d’esame e permetterà di valutare in maniera più approfondita le conoscenze acquisite, oltre alla capacità critica e a quella di inserire i singoli argomenti all’interno di un panorama biologico più vasto.

Orario di ricevimento

Su appuntamento. (raffaella.meneveri@unimib.it)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Aims

The course will provide the essential theoretical knowledge of biology and genetics, also focusing on the possible future application in the medical field. The subjects of the course will provide the necessary knowledge to understand the vital processes, as well as the laws of heredity and the processes involved in the generation of phenotypic diversity.

Contents

Bases of biological organization; Information flow; Molecular bases of the expression and regulation of gene information, with analysis of epigenetic, transcriptional and post-transcriptional mechanisms; Genomics and Transcriptomics; Cellular function and intracellular trafficking; Reproduction, cell cycle and control mechanisms; Mechanisms that can generate phenotypic variants in humans; General genetics; Human genetics; Organization and structure of chromosomes; the techniques of cytogenetics and molecular cytogenetic; Numerical and structural chromosomal aberrations; Consequences of chromosomal abnormalities on human health and genetic diseases and their diagnosis in prenatal and postnatal context; Cytogenetics of Cancer: Role of chromosomal abnormalities in development and progression in oncology; Methodologies in the genomic and post-genomic field and their applications in the medical field.

Detailed program

See the program reported for the individual modules

Prerequisites

Basic sciences (chemistry, physics)

Teaching form

65 two hour ectures delivered in person
6 two-hour interactive classes delivered in person

Textbook and teaching resource

-G. De Leo, E. Ginelli, S. Fasano. BIOLOGIA E GENETICA, EdiSES, IV Ed 2020
-E.Ginelli, M.Malcovati. MOLECOLE, CELLULE E ORGANISMI, EdiSES, II Ed 2022
-H. Lodish, A. Berk, S.L. Zipursky, P. Matsudaira, D. Baltimore, J. Darnell. MOLECULAR CELL BIOLOGY, FREEMAN, 2021.
-Strachan. GENETICA MOLECOLARE UMANA, Zanichelli, 2021
-P.J. Russell. GENETICA UN APPROCCIO MOLECOLARE. PEARSON, 2019
Others:
The slides employed in the classes will be provided to the students

Semester

Second semester

Assessment method

The final exam will be written with a mandatory oral component.
Specifically, the written part will be a multiple-choice test consisting of 20 questions that will allow for a general assessment of the knowledge acquired by the student. This test will not provide a score but will allow access to the oral exam (threshold for passing to the oral exam is 14 correct answers out of 20).
The oral exam will consist of an interview on the topics covered in class and the exam texts and will allow for a more in-depth evaluation of the acquired knowledge, as well as the critical ability and the ability to place individual topics within a broader context (for example, by evaluating possible interactions).

Office hours

By appointment (raffaella.meneveri@unimib.it)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

CFU
12
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
144
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche