Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 4° anno
  1. Diagnostica per Immagini e Radioterapia
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Diagnostica per Immagini e Radioterapia
Codice identificativo del corso
2425-4-H4101D020
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Diagnostica per Immagini e Radioterapia Codice identificativo del corso 2425-4-H4101D020-H4101D078M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Bioingegneria Elettronica e Informatica A Codice identificativo del corso 2425-4-H4101D020-H4101D079M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Bioingegneria Elettronica e Informatica B Codice identificativo del corso 2425-4-H4101D020-H4101D080M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Scienze Tecniche Mediche Applicate A Codice identificativo del corso 2425-4-H4101D020-H4101D081M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Scienze Tecniche Mediche Applicate B Codice identificativo del corso 2425-4-H4101D020-H4101D082M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornire allo studente le nozioni di base relative alle tecniche di diagnostica per immagini e alla farmacologia degli agenti diagnostici per l’imaging; fornisce altresì le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la corretta prescrizione degli esami di diagnostica per immagini e relativa interpretazione dei referti, nonché per le indicazioni e per i fondamentali schemi di trattamento radiante delle più frequenti malattie neoplastiche

Contenuti sintetici

STRUMENTAZIONE PER LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI; FARMACOLOGIA DEGLI AGENTI DIAGNOSTICI
DIAGNOSTICA PER IMMAGINI; RADIOTERAPIA e TERAPIA RADIOMETABOLICA
RADIOBIOLOGIA E RADIOPROTEZIONE

Programma esteso

Per il programma dettagliato, riferirsi ai singoli moduli

Prerequisiti

Per sostenere l’esame di Diagnostica per Immagini e Radioterapia è necessario aver superato l'esame di Patologia generale e immunologia.
Inoltre, possedere conoscenze di base di Fisica, Chimica, Fisiologia e Anatomia.

Modalità didattica

Il Corso prevede 3 moduli di lezione in modalità Didattica Erogativa (Diagnostca per immagini e Radioterapia; Bioingegneria Elettronica e Informatica B e Scienze Tecniche Mediche Applicate A) e moduli di esercitazioni a piccoli gruppi in modalità Interattiva (Bioingegneria Elettronica e Informatica A e Scienze Tecniche Mediche Applicate B). Durante le esercitazioni gli Studenti vengono coinvolti nella discussione e interpretzione di casi clinici specifici

Materiale didattico

Testi suggeriti a scelta

1. R. Passariello - G. Simonetti: “Compendio di Radiologia: con 2172 figure a colori e b/n e 41 tabelle” Ed. Idelson-Gnocchi 2010.

2. P. Torricelli e M. Zompatori: "Manuale di Diagnostica per Immagini: per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia" Ed. Esculapio 2016.

3. G. Cittadini: "Diagnostica per immagini e Radioterapia" Ed. Edra 2015

4. Perez & Brady: "Principles and Practice of Radiation Oncology" 2013

5. Dispense delle lezioni di Medicina Nucleare

Periodo di erogazione dell'insegnamento

Secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

La verifica del profitto si svolgerà con domande sugli argomenti trattati nei moduli: prova scritta costituita da 30 domande a risposta multipla di cui una sola corretta (1 punto per ogni risposta corretta) e successivo colloquio orale, atto a verificare le conoscenze e le competenze acquisite.
Lo studente può accedere alla prova orale solo avendo superato la prova scritta (punteggio minimo 18/30). Non sono previste prove in itinere.

Orario di ricevimento

Su appuntamento, previo contatto e-mail
sandro.sironi@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The aim of the course is to provide the student with the basic notions relating to diagnostic imaging techniques and the pharmacology of diagnostic agents for imaging; it also provides the theoretical and practical knowledge necessary for the correct prescription of diagnostic imaging tests and related interpretation of the reports, as well as for the indications and for the fundamental radiation treatment schemes of the most frequent neoplastic diseases

Contents

IMAGE DIAGNOSTICS INSTRUMENTATION
PHARMACOLOGY OF DIAGNOSTIC MEDICINAL PRODUCTS
DIAGNOSTIC IMAGING
RADIOTHERAPY AND RADIOMETABOLIC THERAPY
RADIOBIOLOGY AND RADIATION PROTECTION

Detailed program

For the detailed program, refer to the individual modules

Prerequisites

Propedeuticity: Exam of General Pathology and Immunology.
Futhermore: Basic knowledge on Physics, Chemistry, Physiology and Anatomy.

Teaching form

The course includes 3 lesson modules in didactic teaching mode (Image diagnostics and radiotherapy; Bioengineering B and Applied medical technical sciences A) and small group exercise modules in interactive mode (Bioengineering A and Applied Medical technical sciences B). During the exercises, students are involved in the discussion and interpretation of specific clinical cases

Textbook and teaching resource

Suggested textbooks

1. R. Passariello - G. Simonetti: “Compendio di Radiologia: con 2172 figure a colori e b/n e 41 tabelle” Ed. Idelson-Gnocchi 2010.

2. P. Torricelli e M. Zompatori: "Manuale di Diagnostica per Immagini: per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia" Ed. Esculapio 2016.

3. G. Cittadini: "Diagnostica per immagini e Radioterapia" Ed. Edra 2015

4. Perez & Brady: "Principles and Practice of Radiation Oncology" 2013

5. Lecture notes of Nuclear Medicine lessons

Semester

Second semester

Assessment method

The exam takes place with questions on the topics covered in the modules: written test consisting of 30 multiple choice questions of which only one is correct (1 point for each correct answer) and subsequent oral exam, aimed at verifying the knowledge and skills acquired.
The student can access the oral exam only after passing the written test (minimum score 18/30). There are no ongoing tests planned.

Office hours

By appointment, by e-mail contact
sandro.sironi@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche