Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Psichiatria e Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Psichiatria e Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D026
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Psicologia Clinica Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D026-H4101D101M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Psichiatria Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D026-H4101D102M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Farmacologia Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D026-H4101D103M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Il corso deve contribuire al raggiungimento dei seguenti obiettivi:
a) individuare e diagnosticare gli specifici Disturbi Mentali a partire dalla teoria eziopatogenetica biopsicosociale
b) individuare le terapie più utili alla cura del paziente affetto da Disturbo Mentale a partire dalle Linee-guida sul
trattamento psichiatrico derivanti dalla medicina basata sulle evidenze
c) individuare la complessità della relazione con il paziente affetto da Disturbo Mentale
d) comprendere l’importanza ed utilizzare le informazioni relative al contesto psicosociale nell’ambito della
cura e della riabilitazione del paziente affetto da Disturbo Mentale
e) selezionare alcuni elementi fondanti finalizzati all’informazione ed alla psicoeducazione del paziente affetto
da Disturbo mentale e della sua famiglia su temi centrali quali: la patologia in atto; l’instaurarsi di una valida
relazione terapeutica; il miglioramento costante dell’adesione e della compliance terapeutica

Per quanto riguarda la psicologia clinica: Conoscere e distinguere gli ambiti di applicazione e di efficacia dei
differenti interventi psicologici (counselling/psicoterapia); riconoscere l’appropriatezza dell’intervento psicologico
in situazioni di patologia organica ed attivare le risorse psicologiche ospedaliere e territoriali; competenza di
autovalutazione dello sviluppo della propria competenza professionale e dei cambiamenti psicologico attitudinali

Contenuti sintetici

Il Corso fornisce allo studente le conoscenze teoriche essenziali riferibili alle Scienze del Comportamento nella
prospettiva della loro successiva applicazione professionale in ambito clinico. Permette l’acquisizione e
l’approfondimento delle interrelazioni tra i contenuti delle neuroscienze, della psicologia e della psicopatologia,
della clinica psichiatrica e della psicofarmacologia nella dimensione della complessità e dell’integrazione delle
funzioni del SNC. Tale percorso conoscitivo è finalizzato alla comprensione delle più importanti e delle più diverse
manifestazioni psicopatologiche presenti nella clinica psichiatrica, sia riguardo agli stati di salute che di franca
malattia, con particolare attenzione alla interdisciplinarietà della Medicina e delle Scienze del Comportamento, alle
risultanze della medicina basata sulle evidenze e della medicina di genere.
Per quanto riguarda la Psicologia Clinica: La psicologia clinica nel sistema sanitario; gli interventi psicologico clinici
Evidence Based; counselling e psicoterapia; i diversi approcci psicoterapici

Programma esteso

vedi il programma esteso dei singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze di Farmacologia generale
Per quanto riguarda la Psicologia Clinica: Esperienze di tirocinio medico in ambito ospedaliero

Modalità didattica

Lezioni frontali, tirocinio ed esercitazioni in piccoli gruppi finalizzate ad offrire un approfondimento su alcuni temi di rilevanza clinica

Materiale didattico

vedi singoli moduli

Periodo di erogazione dell'insegnamento

primo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L'esame verte sugli argomenti trattaati nei moduli di insegnamento che lo compongono
Prova scritta (per gli argomenti di Psicologia Clinica e Farmacologia, con domande chiuse e aperte) e Prova orale (per gli argomenti di Psichiatria) mediante caso clinico e domande di approfondimento su altri argomenti trattati. Valutazione dell’apprendimento e della comprensione degli argomenti svolti nel Corso.

Orario di ricevimento

su appuntamento via mail: Prof. Massimo Clerici massimo.clerici@unimib.it
vedi i dettagli dei singoli moduli

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course must contribute to the achievement of the following objectives:
a) identify and diagnose specific mental disorders starting from the biopsychosocial etiopathogenetic theory
b) identify the most useful therapies for the treatment of patients suffering from mental disorders starting from the guidelines on
psychiatric treatment resulting from evidence-based medicine
c) identify the complexity of the relationship with the patient suffering from mental disorder
d) understand the importance and use information relating to the psychosocial context in the context of
care and rehabilitation of patients suffering from mental disorders
e) select some fundamental elements aimed at information and psychoeducation of the affected patient
from Mental Disorder and its family on central themes such as: the current pathology; the establishment of a valid one
therapeutic relationship; the constant improvement of therapeutic adherence and compliance

Regarding clinical psychology: Know and distinguish the areas of application and effectiveness of
different psychological interventions (counseling/psychotherapy); recognize the appropriateness of psychological intervention
in situations of organic pathology and activate hospital and local psychological resources; competence of
self-assessment of the development of one's professional competence and psychological attitudinal changes

Contents

The course provides the student with essential theoretical knowledge relating to behavioral sciences
perspective of their subsequent professional application in the clinical field. It allows the acquisition and
the deepening of the interrelationships between the contents of neuroscience, psychology and psychopathology,
of clinical psychiatric and psychopharmacology in the dimension of complexity and integration of
functions of the CNS. This cognitive path is aimed at understanding the most important and most diverse ones
psychopathological manifestations present in the psychiatric clinic, both regarding the states of health and frankness
disease, with particular attention to the interdisciplinarity of Medicine and Behavioral Sciences, to
findings of evidence-based medicine and gender medicine.
Regarding Clinical Psychology: Clinical psychology in the healthcare system; clinical psychological interventions
Evidence Based; counseling and psychotherapy; the different psychotherapeutic approaches

Detailed program

see the detailed program of the individual modules

Prerequisites

Knowledge of gemeral pharmcology
Regarding Clinical Psychology: Medical internship experiences in a hospital setting

Teaching form

Lectures, internships and exercises in small groups aimed at offering in-depth analysis on some topics of clinical relevance

Textbook and teaching resource

see teching units

Semester

first semester

Assessment method

The exam focuses on the topics covered in the teaching modules that compose it.
Written test (for the topics of Clinical Psychology and Pharmacology, with closed and open questions) and oral test (for the topics of Psychiatry using a clinical case and in-depth questions on other topics covered). Evaluation of learning and understanding of the topics covered in the Course.

Office hours

appointment by mail: Prof. Massimo Clerici massimo.clerici@unimib.it
see detials of the individual modules

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche