Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Patologia Medico-Chirurgica 3
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Patologia Medico-Chirurgica 3
Codice identificativo del corso
2425-3-H4101D260
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Malattie del Sangue A Codice identificativo del corso 2425-3-H4101D260-H4101D063M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie del Sangue B Codice identificativo del corso 2425-3-H4101D260-H4101D064M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Nefrologia A Codice identificativo del corso 2425-3-H4101D260-H4101D065M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Nefrologia B Codice identificativo del corso 2425-3-H4101D260-H4101D066M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Reumatologia Codice identificativo del corso 2425-3-H4101D260-H4101D067M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Urologia Codice identificativo del corso 2425-3-H4101D260-H4101D068M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Malattie Infettive 1 Codice identificativo del corso 2425-3-H4101D260-H4101D184M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

REUMATOLOGIA:

Elementi di semeiotica (esame obiettivo articolare, esami di laboratorio, imaging); Epidemiologia delle malattie reumatiche; Connettiviti sistemiche, spondiloartriti, vasculiti: eziologia/patogenesi, criteri diagnostici, indagini di laboratorio e strumentali, quadro clinico, elementi di terapia.

MALATTIE DEL SANGUE:

Eziologia, caratteristiche anatomo-cliniche delle principali malattie ematologiche (anemie, leucemie, sindromi mieloproliferative, coagulopatie); Interpretazione dei segni clinici e di laboratorio per una corretta diagnosi; tecniche NGS; Principali programmi terapeutici basati su evidenze.

MALATTIE INFETTIVE:

Eziologia delle principali malattie infettive (batteriche, virali, micotiche) e relativi segni clinici e di laboratorio più tipici per una corretta impostazione diagnostica e terapeutica.

UROLOGIA:

Le grandi sindromi urologiche, ostruzione cervico uretrale (ipertrofia prostatica), infezioni dell’apparato urogenitale, calcolosi urinaria, Oncologia Urologica (neoplasie prostatiche, renali, vescicali, testicolari), Patologia Andrologica, Medicina di laboratorio e metodiche diagnostiche in ambito Urologico.

NEFROLOGIA:

Fornire conoscenze aggiornate, in base ai principi della medicina basata sulle evidenze, delle principali patologie mediche dell'apparato escretore. Capacità di definire gli stadi di funzione renale, di interpretare i principali esami di laboratorio e strumentali e definire ipotesi diagnostiche. Conoscenza delle terapie sostitutive della funzione renale: dialisi e trapianto.

Contenuti sintetici

Utilizzare le conoscenze di Anatomia, Fisiologia, Biochimica e delle altre discipline di base nell’affrontare le patologie d’organo e/o apparato.

Saper valutare criticamente i metodi diagnostici comunemente utilizzati nella pratica medica.

Saper riconoscere i segni ed i sintomi delle principali malattie, interpretare gli esiti degli esami di laboratorio e strumentali.

Conoscere la patogenesi e la prognosi delle malattie trattate.

Programma esteso

Vedere i singoli moduli per i relativi programmi estesi

Prerequisiti

Conoscenze di Fisiologia, Patologia Generale, Microbiologia
Proppedeuticità: Insegnamenti di Patologia Generale e Immunologia, Microbiologia Medica

Modalità didattica

Lezioni frontali, con l’utilizzo di supporti audiovisivi e discussione in aula con gli studenti ed esercitazioni pratiche in piccoli gruppi (1-2 studenti) in ambulatori, reparti e sala operatoria.

Materiale didattico

Vedere i singoli moduli per il materiale didattico.

Periodo di erogazione dell'insegnamento

secondo semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

L’accertamento del raggiungimento degli obiettivi previsti dal corso prevede, di norma, un esame a quiz più esame orale. 36 quiz a risposta singola con 4 risposte di cui una sola esatta e prova orale. Lo studente che supera la prova scritta (minimo 22/36) è ammesso alla prova orale.

In casi eccezionali come:

  • problemi informatici
  • numero degli iscritti inferiore a 5
    l'esame sarà interamente orale.

Orario di ricevimento

vedere i singoli moduli

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

RHEUMATOLOGY:

Elements of Semiotics (joint physical examination, laboratory tests, imaging); Epidemiology of rheumatic diseases, systemic connective- spondyloarthritis -vasculitis: etiology / pathogenesis, diagnostic criteria, laboratory and instrumental investigations, clinical picture, elements of therapy.

HAEMATOLOGY:

Etiology, anatomical and clinical characteristics of the main hematological (anemia, leukemia, myeloproliferative syndromes, coagulopathy). Interpretation of clinical signs and laboratory information for diagnosis; Including NGS techniques. Main therapeutic programs in hematology based on evidence.

INFECTIOUS DISEASES:

Etiology of major infectious diseases (bacterial, viral, fungal) and related clinical and laboratory typical signs for diagnosis and therapy.

UROLOGY:

Major urological syndromes, urogenital infections, Urinary, Oncology, Urology, Andrology Pathology, Laboratory Medicine.

NEPHROLOGY:

To provide evidence-based knowledge of the main medical diseases of the kidney and urinary tract. Ability to define the degree of renal function, to understand the major lab and diagnostics tests and ability in defining a diagnostic pathway. Knowledge of the main methods of renal replacement therapy: dialysis and transplantation

Contents

To use the knowledge of Anatomy, Physiology, Biochemistry and others basic disciplines in dealing with organ and/or apparatus pathologies.

To be able to critically evaluate the commonly used diagnostic methods in medical practice.

To recognize the signs and symptoms of major diseases, to understand the results of laboratory and instrumental tests.

To know the pathogenesis and prognosis of the handled diseases.

Detailed program

Detailed program is available under the section of each module

Prerequisites

knowledge of Physiology, General Pathology, Microbiology
Prerequisite: Courses of General Pathology and Immunology, Medical Microbiology

Teaching form

Frontal lessons, with audio-visual aids and open discussion in the classroom, practice in smaller groups (1-2 students) in outpatient clinics, wards and operating rooms.

Textbook and teaching resource

Educational material is available under the section of each module

Semester

second semester

Assessment method

The assessment of achieved objectives will be verified usually with written tests and oral exam. 36 single-answer questions with 4 answers of which only one exact and oral exam. The student who passes the written test (minimum 22/36) is admitted to the oral test.

In exceptional cases:

  • computer problems
  • number of registered students less than 5
    the exam will be entirely oral.

Office hours

see the section of each module

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
9
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche