Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Medica, Chirurgica e dei Servizi Clinici
  2. Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
  3. Medicina e Chirurgia [H4103D - H4101D]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 5° anno
  1. Ostetricia e Ginecologia
  2. Introduzione
Insegnamento con unità didattiche Titolo del corso
Ostetricia e Ginecologia
Codice identificativo del corso
2425-5-H4101D332
Descrizione del corso SYLLABUS

Blocchi

Salta Unità didattiche

Unità didattiche

Titolo del corso Ostetricia e Ginecologia Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D332-H4101D111M
Descrizione del corso SYLLABUS
Titolo del corso Tirocinio Professionalizzante Ostetricia e Ginecologia Codice identificativo del corso 2425-5-H4101D332-H4101D218M
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi

Le conoscenze apprese durante il corso e le esercitazioni permetteranno allo studente di acquisire le competenze per affrontare le tematiche relative alla salute femminile. Questo ambito è vasto poiché comprende sia le modificazioni fisiologiche che avvengono nel ciclo della riproduzione che le patologie della fertilità, della gravidanza-parto e dell’apparato genitale femminile.

Contenuti sintetici

Il corso si prefigge di fornire le conoscenze di base dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato genitale femminile e nozioni di patologia, che consentano al medico di medicina generale un intervento diretto di prevenzione e/o di trattamento per le patologie più semplici, l’invio allo specialista ginecologo per la diagnosi e la terapia delle patologie più complesse. Per conseguire queste finalità, il corso comprende una sezione di anatomia e fisiologia dell’apparato genitale, di fisiopatologia fetale ed una sezione di patologia ostetrica e ginecologica con riferimenti specifici di diagnostica, trattamento e prevenzione.

Programma esteso

vedi Programma dettagliato dei singoli moduli

Prerequisiti

Conoscenze di anatomia, fisiologia, patologia generale, farmacologia

Modalità didattica

Lezioni frontali (modalità erogativa), Esercitazioni su casi clinici (didattica interattiva), Tirocinio

Materiale didattico

  1. materiale fornito a lezione (presentazioni delle lezioni e casi clinici)
  2. articoli scientifici di interesse

3) Compendio di Ostetricia e Ginecologia - Nappi - Tommaselli
Editore: IDELSON-GNOCCHI Edizione: 2015 ISBN: 9788879475952

4) Essential Obstetrics Gynaecology - FifthEdition Edited by Ian Symonds & Sabaratnam Arulkumaran/ 2013 ISBN:9780702030680

5) Obstetrics & Gynaecology Hannah Kither, Sarah Kitson, Louise Wan, Emma Crosbie. Edited by EUREKA 2017 ISBN: 9781907816987

6) Manuale di Sala Parto- Valle A, Bottino S, Meregalli V, Zanini A, Lissoni D, Locatelli A. Edi Ermes 2022 ISBN-13
978-8870518054

Periodo di erogazione dell'insegnamento

2° semestre

Modalità di verifica del profitto e valutazione

Verra' considerato il risultato delle prove in itinere (questionari interattivi durante le lezioni uno per ostetricia e uno per ginecologia) e analizzato uno scenario sperimentato durante il tirocinio o una lezione mediante preparazione di un breve elaborato

La prova orale finale sarà un colloquio di discussione sugli argomenti svolti a lezione e sul programma con due docenti rispettivamente di Ostetricia e di Ginecologia

Orario di ricevimento

Su appuntamento, contattare il docente via mail

anna.locatelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | PARITÁ DI GENERE
Esporta

Aims

The course’s programme and the practical tasks will provide medical students with the notions to correctly face up to female physiology and pathology, including phisyological changes of fertility period and pregnancy-puerperium and obstetrical and gynaecological diseases.

Contents

The primary aim of this course is to allow medical students to acquire general notions of gynaecology and pathology in order to identify diseases, and to differentiate basic from severe ones, that is those that could require a specialistic intervention. For this purpose, the course’s programme includes the study of: anatomy and physiology of female reproductive system, fetal physiopathology, obstetrical and gynaecological pathology (specific topics: diagnosis, treatment and prevention).

Detailed program

see Detailed program of the individual modules

Prerequisites

Knowledge of anatomy, physiology, general pathology and farmacology

Teaching form

Lectures, Discussion on clinical scenarios, Internship

Textbook and teaching resource

  1. teaching resources offered during lessons (power point of the lessons and clinical cases)
  2. papers on the subjects of the course

3) Compendio di Ostetricia e Ginecologia - Nappi - Tommaselli
Editore: IDELSON-GNOCCHI Edizione: 2015 ISBN: 9788879475952

4) Essential Obstetrics Gynaecology - FifthEdition Edited by Ian Symonds & Sabaratnam Arulkumaran/ 2013 ISBN:9780702030680

5) Obstetrics & Gynaecology Hannah Kither, Sarah Kitson, Louise Wan, Emma Crosbie. Edited by EUREKA 2017 ISBN: 9781907816987

6) Manuale di Sala Parto- Valle A, Bottino S, Meregalli V, Zanini A, Lissoni D, Locatelli A. Edi Ermes 2022 ISBN-13
978-8870518054

Semester

2nd Semester

Assessment method

Intermediate tests result will be considered (interactive questionnaires proposed during the lessons both for Obstetrics and Gynecology) and a clinical scenario observed discussed with the preparation of a brief paper
Oral test will be an interview discussing course subjects and contents of the course with two teachers respectively for Obstetrics and Gynecology

Office hours

Only by appointment, please contact via mail

anna.locatelli@unimib.it

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | GENDER EQUALITY
Entra

Scheda del corso

CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
0
Tipologia CdS
Laurea Magistrale a Ciclo Unico (6 anni)
Lingua
Italiano

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Accesso ospiti

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche