Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Diritto Privato
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Diritto Privato
Codice identificativo del corso
2425-2-E1601N003
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

ll corso ha l’obiettivo di fornire allo studente la conoscenza dei principali istituti del diritto privato, attraverso lo studio del manuale, del codice civile e delle principali leggi del settore. Il corso mira inoltre a stimolare la capacità di ragionamento dello studente, che attraverso lo studio di casi pratici dovrà essere in grado di ragionare autonomamente, individuando la norma da applicare alla fattispecie concreta.

Contenuti sintetici

Il corso ha per oggetto l’individuazione delle linee fondamentali del sistema di diritto privato, e l’apprendimento delle principali nozioni riguardanti i suoi istituti

Programma esteso

Il diritto e la norma giuridica. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche attive e passive. Le persone fisiche. Nozioni generali sulle obbligazioni. L'adempimento nelle obbligazioni. L'inadempimento delle obbligazioni e il risarcimento del danno. Profili definitori e classificatori del contratto. L'accordo delle parti contrattuali. I vizi della volontà nel contratto. La struttura del fatto illecito. Il risarcimento dei danni da fatto illecito: danni patrimoniali e danni non patrimoniali. Principi e nozioni del diritto di famiglia. La separazione e il divorzio fra i coniugi

Prerequisiti

ll corso di Istituzioni di diritto privato non richiede particolari prerequisiti. E’ necessario, però, che sin dall’inizio lo studente manifesti capacità di ragionamento, di riflessione e di coordinamento sistematico fra i diversi istituti del diritto privato oggetto di studio.

Metodi didattici

Il corso si articola in lezioni frontali (didattica erogativa) in presenza. Durante le lezioni verranno fornite indicazioni bibliografiche e giurisprudenziali.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame Orale. Lo studente e la studentessa verranno interrogati sul programma indicato. L'esame orale mirerà a verificare l'apprendimento degli istituti oggetto del programma e la capacità di ragionamento dello studente e della studentessa.

Testi di riferimento

G. Iorio, Corso di diritto privato, 6ª ed., Giappichelli, Torino, 2024

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

The course aims to provide the student with knowledge of the main institutions of private law, through the study of the manual, the civil code and the main laws of the sector. The course also aims to stimulate the reasoning ability of the student, who through the study of practical cases must be able to reason independently, identifying the rule to be applied to the specific case.

Contents

The course has as its object the identification of the fundamental lines of the private law system, and the learning of the main concepts regarding its institutions

Detailed program

The law and the juridical norm. The legal relationship and active and passive legal situations. Individuals. General notions on bonds. The fulfillment of the obligations. Non-fulfillment of obligations and compensation for damage. Contract defining and classifying profiles. The agreement of the contractual parties. The vices of the will in the contract. The structure of the tort. Compensation for damages from unlawful acts: pecuniary damage and non-pecuniary damage. Principles and notions of family law. Separation and divorce between spouses

Prerequisites

The Institutions of Private Law course does not require particular prerequisites. It is necessary, however, that from the outset the student demonstrates the ability to reason, reflect and systematically coordinate between the various institutions of private law being studied.

Teaching methods

The course is divided into face-to-face lessons (delivery-based teaching). Bibliographic and jurisprudential information will be provided during the lessons.

Assessment methods

Oral examination. The student will be asked about the program indicated. The oral exam will aim at verifying the learning of the institutions covered by the program and the reasoning skills of the student.

Textbooks and Reading Materials

G. Iorio, Corso di diritto privato, 6ª ed., Giappichelli, Torino, 2024

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
IUS/01
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MD
    Martina D'Onofrio
  • Tutor

  • Stefania Pia Perrino
    Stefania Pia Perrino

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche