- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 3° anno
- Organizzazione del Territorio
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Gli studi organizzativi hanno chiarito ormai da tempo che le organizzazioni non agiscono nel vuoto, ma sono inserite in un contesto ben preciso, all’interno del quale sviluppano relazioni complesse: il corso si prefigge di fornire gli strumenti concettuali per esplorare i diversi elementi che caratterizzano il contesto, usando il quadro teorico fornito dagli studi urbani. In altre parole, se la scienza delle organizzazioni guarda alla relazione tra contesto e organizzazione dalla parte delle organizzazioni, questo corso si focalizza sul contesto, fornendo il quadro teorico necessario per esplorare, ad esempio, la struttura sociale ed economica di un territorio dove opera un’organizzazione; le risorse culturali, le tradizioni, la storia di un territorio a disposizione delle organizzazioni; le politiche locali che ne regolano il funzionamento e così via. Il corso mira a fornire gli strumenti teorici ed applicativi per osservare, descrivere e analizzare i fenomeni sociali nello spazio e per individuarne i meccanismi che li generano.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse saranno in grado di descrivere le principali teorie sociologiche e il dibattito sulla città e il territorio, di riflettere sulle principali dinamiche spaziali della società contemporanea e di affrontare il rapporto tra processi economici e territorio in maniera autonoma e critica.
Gli studenti e le studentesse inoltre svilupperanno la capacità di osservare la società con sguardo attento e curioso, e saranno in grado di porsi nuovi interrogativi e darsi risposte autonome su quanto avviene intorno a loro, con particolare attenzione alla localizzazione dei fenomeni economici e alla loro relazione con lo spazio.
Contenuti sintetici
Oggetto del corso sono i meccanismi alla base della spazializzazione dei fenomeni sociali in relazione con le organizzazioni: processi economici, regolativi, molteplicità di attori, differenze, culture, bisogni e rivendicazioni che si generano nello spazio. Si osserveranno, in particolare, le dinamiche spaziali dei processi economici, soffermandosi sulle trasformazioni dovute alla globalizzazione, sulla spazializzazione delle attività economiche, sui modelli di sviluppo che via via si affermano per città e regioni nella contemporaneità.
Il corso è organizzato in tre parti
- nella prima, si affrontano i principali temi della sociologia urbana e del territorio per costruire un vocabolario necessario ad indagare i processi di spazializzazione delle forme economiche;
- la seconda parte, più articolata, esplora, attraverso temi di rilevanza attuale, una serie di questioni cruciali per comprendere le principali dinamiche trasformative della società urbana contemporanea;
- la terza, di natura sperimentale, affronta in maniera empirica la trasformazione in atto di un quartiere di Milano attraverso analisi di dati secondari, osservazione sul campo, etnografia digitale e ricerca di documenti.
Programma esteso
Prima parte (introduzione ai concetti della sociologia dell’ambiente e del territorio)
- Introduzione alla disciplina
- La questione urbana
- Metodi di ricerca sul territorio
Seconda parte (questioni urbane) - Principali trasformazioni economiche
- Morfologia sociale e spaziale della città (povertà urbana, segregazione, gentrification...)
- Cultura e città
- Governance, politiche e quadro regolativo urbano
Terza parte (la trasformazione di un quartiere di Milano) - raccolta dati secondari (Istat, Open Data, ...)
- osservazione sul campo (uscite)
- etnografia digitale (Instagram, googlemap, piattaforme in genere)
- ricerca bibliografica
Questa parte verrà svolta parzialmente in classe (ad eccezione dei momenti di visita del quartiere) e guidata da docente e tutor, sarà la base per l'elaborazione in autonomia di un lavoro (tesina) di gruppo che costituisce un elemento di valutazione
Prerequisiti
Nessun prerequisito specifico. Come per gli altri corsi del terzo anno è necessario aver superato l'esame di statistica.
Metodi didattici
La didattica sarà basata su lezioni in presenza, esercitazioni in aula e uscite didattiche. Inoltre, con l’obiettivo di incoraggiare il confronto, lo studio regolare e la socialità, sono previsti specifici momenti di discussione sui temi del corso. Le lezioni sono affiancate da materiali bibliografici in forma di dispensa caricata su e-learning.
Verranno inoltre proposte esercitazioni e lavori autonomi che saranno svolti in gruppo con l’obiettivo di rendere più comprensibile metodo e concetti degli studi urbani, ma che rappresentano anche un utile strumento di socialità e apprendimento orizzontale.
Orientativamente, la didattica sarà organizzata come segue:
• 60% circa delle ore saranno dedicate alla didattica erogativa con lezioni frontali con utilizzo di slide e materiale audio-video-testuale
• 40% circa delle ore destinate alla didattica interattiva, che prevede, oltre a visite sul campo, anche lavoro individuale e in gruppi da parte di studentesse e studenti, presentazione di testi e discussione di casi studio.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La valutazione è diversificata in due percorsi:
a) Percorso con esercitazioni e lavori di gruppo.
La verifica si basa su:
- presentazione in classe di un capitolo del libro "la gentrificazione è inevitabile e altre bugie"
- presentazione e scrittura di una tesina sulla trasformazione di un quartiere di Milano (la tesina sarà basata sul lavoro fatto in classe guidato da docente e tutor)
- colloquio orale volto a testare le conoscenze sul programma del corso.
b) Percorso senza esercitazioni e lavori di gruppo.
Studenti e studentesse, in maniera autonoma e indipendente, studiano i testi di riferimento i e materiali indicati caricati su e-learning. La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un colloquio (esame orale) nel quale saranno testate le conoscenze su tutto il programma del corso e sul materiale bibliografico.
In generale, per studenti e studentesse, la valutazione tiene conto della conoscenza degli argomenti del corso e della relativa bibliografia, della proprietà di linguaggio e della capacità critico-interpretativa.
Testi di riferimento
A) Percorso con esercitazioni e lavori di gruppo:
Due materiali (dispensa e letture), entrambi obbligatori.
- Dispensa sui contenuti delle lezioni: collezione di testi (capitoli di libri, articoli scientifici o di divulgazione) sui quali si sono basate le lezioni in aula
- Testo: L. Kerns, La gentrificazione è inevitabile e altre bugie, Treccani
Si consiglia la lettura del libro "Turn Your Literature Review Into An Argument", di Robert Thomas, Sage editore.
B) Percorso senza esercitazioni e lavori di gruppo.
Tre tipi di materiali - tutti obbligatori (manuale, articoli e letture)
- Ciaffi, D., Crivello, S., A. Mela, Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma, 2020 oppure, disponibile in formato elettronico presso la biblioteca di Ateneo, Orum, A. M., Chen, X., & Paulsen, K. E. (2018). Introduction to cities: how place and space shape human experience Wiley-Blackwell. (soltanto la prima, la seconda e la terza parte – fino a pagina 256)
- Lettura di 5 articoli scientifici forniti sulla piattaforma e-learning nella sezione “Letture di approfondimento per esame”
- Lettura di due testi (un saggio e un romanzo), che propongono una riflessione sullo stesso tema a partire da due prospettive diverse, quella sociologica e quella letteraria. Le coppie di testi verranno inserite sulla pagina e-learning del corso nella sezione “Saggio+Romanzo per esame”:
Si consiglia la lettura del libro "Turn Your Literature Review Into An Argument", di Robert Thomas, Sage editore.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Organizational studies have made it clear now that organizations do not act in a vacuum, but are inserted in a specific context, within which they develop complex relationships. The course aims to explore the different elements that characterize the context, using the theoretical framework provided by the urban studies. In other words, if the science of organizations looks at the relationship between context and organization on the side of organizations, this course focuses on the context, providing the conceptual framework necessary to explore, for example, the social and economic structure of the region where an organization is places; cultural resources, traditions, history of the place available to organizations; the local policies that govern its actions and so on. The course aims to provide the theoretical and methodological tools to observe, describe, analyse social phenomena in space and to identify the mechanisms that generate them.
At the end of the course, students will be able to describe the main sociological theories and the debates on the city and space, to reflect on the main spatial dynamics of contemporary society and to confront with the relationship between economic processes and space.
Students will also develop the ability to observe society with a focused and curious gaze, and will be able to raise new questions and give themselves independent answers on what is happening around them, with particular attention to the location of economic phenomena and to their relationship with the space.
Contents
The course focuses on the mechanisms underlying the spatialisation of social phenomena in relation to organizations: economic and regulatory processes, multiplicity of actors, differences, cultures, needs and demands that are generated in space. In particular, the spatial dynamics of economic processes will be observed, focusing on the transformations brought about by globalization, on the spatialisation of economic activities, on the development models that gradually emerge for cities and regions in the contemporary world.
The course is organized in three parts; in the firs the main themes of urban studies are presented, in order to build a vocabulary necessary to investigate the spatialisation processes of economic forms; the second part, more articulated, explores, through examples and case studies, a series of questions, crucial to understand the main spatial dynamics of economic activities and their complex relationship with organizations. The third part is a fieldwork on the transformation of a neighbourhood in Milan
Detailed program
First part (introduction to the concepts of the urban and regional studies)
- Introduction to the field
- The urban question
- Research methods in the urban
Second part (the urban question) - Main economic transformations
- Social and morphologial structure of cities and territories (poverty, segregation, gentrification)
- Culture and cities
- Policies and regulatory framework
Third part (the transformation of a Milanese neighbourhood) - collecting data
- direct observation
- digital etnography (instagram, googlemap, digital platforms)
- bibliographic research
This part will be carried on partially in class, (or visiting a neighbourhood) and led by teacher and tutor; it will be the base for the elaboration of a group essay which is part of the assessment.
Prerequisites
No specific requirements; as for the other courses in the third year, statistics is a compulsory exam.
Teaching methods
If possible, teaching will be offered in classroom, off-line, even with seminars given by experts, practictioners, policy-makers. Also, if possible, tours outside the university campus will be organised. Moreover, to encourage discussion, regular studying and socializing, there will be moments of discussion on the topics of the course.
Autonomous exercises and works will also be proposed, which will be carried out in groups, in order to understand better urban and regional studies methods and concepts. Exercises also represent a useful tool for socializing and horizontal learning among students.
As an indication, teaching will be organised as follows:
- Approximately 60% of the hours will be devoted to didactic delivery with lectures using slides and audio-video-textual material.
- Approximately 40% of the hours will be devoted to interactive teaching, which includes, in addition to field visits, individual and group work by students, presentation of texts and discussion of case studies.
Assessment methods
Assessment is diversified in two ways:
**
a) Learning programme with exercises and group works.
Class presentation of a paper, plus preparation and presentation of an essay about neighbourhood trasnformation. Finally, an oral exam in which knowledge on the course programme
b) Learning programme without exercises and group works.
Students, in a independent way, will study texbooks and reading materials, materials available on the e-learning page. The final assessment is done through an oral exam to verify the learning and comprehension of the course contents, reference texts and teaching materials provided by the teachers.
In general, for all students, the assessment takes into account the knowledge of the topics of the course and the relative bibliography, the property of language and the critical-interpretative capacity.
Textbooks and Reading Materials
A) Learning programme with exercises and group works:
Two types of material (both compulsory)
- Lectures notes
- Reading of a pair of texts, (a textbook and a novel - see e-learning page for more info)
Recommended reading: "Turn Your Literature Review Into An Argument", by Robert Thomas, Sage publisher.
B) Learning programme without exercises and group works
Three types of material (all compulsory)
- Ciaffi, D., Crivello, S., A. Mela, Le città contemporanee. Prospettive sociologiche, Carocci, Roma, 2020 or, (e-book available in the library of the University) Orum, A. M., Chen, X., & Paulsen, K. E. (2018). Introduction to cities: how place and space shape human experience Wiley-Blackwell (only first, second and third section of the book - until page 256)
- Reading of 5 papers available on the e-learning page (inthe section “Articoli scientifici per esame”)
- Reading of a pair of texts, (a textbook and a novel) insert in the e-learning page of the course
Recommended reading: "Turn Your Literature Review Into An Argument", by Robert Thomas, Sage publisher.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Marianna D'Ovidio
-
Anna Liliana Arlotta