- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Fondamenti di Sociologia
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi
Conoscenza e comprensione
Il corso offre una
introduzione ai concetti fondamentali della
sociologia e un primo incontro con il pensiero
dei classici.
Capacità di applicare conoscenza e
comprensione
Il corso si propone di fornire gli strumenti per
una lettura critica del mondo che ci circonda, a
partire dalle regole che governano le
interazioni dei piccoli gruppi fino alle logiche
delle principali organizzazioni sociali, politiche,
ed economiche.
Contenuti sintetici
Temi centrali del corso sono: l’oggetto e la
prospettiva della sociologia, la logica del
ragionamento sociologico, economia e società,
disuguaglianze sociali e stratificazione,
famiglia, sistemi educativi; elementi di storia
del pensiero sociologico.
Programma esteso
La sociologia è una disciplina riflessiva che si
propone di sviluppare una consapevolezza
critica del mondo che ci sta intorno. Questa
introduzione alla sociologia si concentra su
alcuni temi centrali: l’oggetto e la prospettiva
della sociologia, la logica del ragionamento
sociologico, la trama del tessuto sociale, il
rapporto tra economia e società, le
disuguaglianze e la stratificazione sociale, la
famiglia, l’educazione e l’istruzione. Si
rifletterà inoltre su alcune sfide poste alla sociologia
dall’avvento delle nuove forme di
comunicazione, in particolare dalla diffusione
della rete Internet. Verranno introdotti alcuni
elementi di storia del pensiero sociologico,
seguendo il lavoro di due autori classici, Emile Durkheim e Max Weber.
Prerequisiti
Nessuno
Modalità didattica
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 60% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 40% con didattica interattiva (discussioni, esercitazioni, lavori in sottogruppo, presentazione di casi di studio).
Il corso potrà avere fino a un massimo del 30%
delle ore dell’attività da remoto (sincrone o asincrone).
Lingua di erogazione: italiano
Materiale didattico
Bagnasco A., Barbagli M. , Cavalli A. “Elementi di Sociologia”, Seconda edizione, (2013 ), Bologna, il
Mulino, (Capp. 1, 2, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 12, 13).
Santambrogio A., “Introduzione alla sociologia”, (2019), Bari, Laterza, (Capp. 4 e 5 della
parte seconda).
Arosio L., La Celebrante. Racconti dal tempo futuro, (2024), Viterbo, Utterson.
Periodo di erogazione dell'insegnamento
Primo semestre
Modalità di verifica del profitto e valutazione
Prova scritta obbligatoria, con orale facoltativo (orale su richiesta del docente o dello studente/essa).
La prova scritta obbligatoria consiste in domande aperte sull'intero programma d'esame, con domande aperte volte a verificare l'acquisizione dei concetti fondamentali, la capacità di creare collegamenti, la capacità di applicare i concetti nella lettura dei fenomeni sociali .
La prova orale facoltativa consisterà in un colloquio per la verifica della conoscenza e del grado di approfondimento dei contenuti e verterà sull'intero programma d'esame
Orario di ricevimento
Inviare una mail alla docente
Sustainable Development Goals
Aims
Knowledge and understanding:
This is an introductory sociology course. It is designed to
teach some of the major concepts of sociology
and to introduce students to the works of the
founders of sociology.
Applying knowledge and understanding :
The course provides the tools for a critical
reading of the world around us, starting from
the rules that govern interactions in small
groups up to the logic of the major social,
political, and economic institutions.
Contents
These are the main topics: the logic of social
thinking and social research, social
organizations, economy and society, social
inequalities and social stratification, family and
marriage, educational systems, the founders of sociology and their contribution.
Detailed program
The course emphasizes some basic sociological
concepts as well as general
theoretical approaches used by sociologists.
These are the main topics: the logic of social
thinking and social research, social
organization, economy and society, social
inequalities and social stratification, family and
marriage, educational systems. Some of the
main sociological issues that arise from the
spread of the Internet in contemporary
societies are presented. The course will also
introduce students to the works of the
founders of sociology and to the ideas of two
early social thinkers: Emile Durkheim e Max
Weber.
Prerequisites
None
Teaching form
The course consists of 56 hours, approximately 60% of which are delivered through traditional teaching methods (lectures using slides, audio, and video) and 40% through interactive teaching methods (discussions, exercises, group work, presentation of case studies).
The course allows for up to a maximum of 30% of the hours to be conducted remotely (synchronous or asynchronous).
Language: Italian
Textbook and teaching resource
Bagnasco A., Barbagli M. , Cavalli A. “Elementi di Sociologia”, Seconda edizione, (2013 ), Bologna, il
Mulino, (Capp. 1, 2, 3, 4, 7, 8, 10, 11, 12, 13).
Santambrogio A., “Introduzione alla sociologia”, (2019), Bari, Laterza, (Capp. 4 e 5 della
parte seconda).
Arosio L., La Celebrante. Racconti dal tempo futuro, (2024), Viterbo, Utterson.
Semester
First semester
Assessment method
Written test, with optional oral exam (at the request of the teacher or student).
The mandatory written exam consists of open-ended questions covering the entire exam syllabus. These questions aim to assess the acquisition of fundamental concepts, the ability to make connections, and the ability to apply concepts in analyzing social phenomena.
The optional oral exam will be an interview to verify the knowledge and depth of understanding of the content and will cover the entire exam syllabus.
Office hours
Send a mail to laura.arosio@unimib.it
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Laura Arosio
-
Ilaria Bilancetti