- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Scienze dell'Organizzazione [E1602N - E1601N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 1° anno
- Fondamenti di Organizzazione
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti e alle studentesse gli strumenti teorici e metodologici per indagare le organizzazioni da un punto di vista sociologico. Il corso ha i seguenti obiettivi formativi:
- far comprendere l’importanza, spesso sottovalutata, delle organizzazioni nelle società contemporanee;
- far comprendere la complessità delle dinamiche che contraddistinguono queste particolari entità sociali;
- far comprendere e descrivere l’eterogeneità delle organizzazioni, delle loro forme, così come la varietà delle dimensioni in campo, per quanto attiene al loro funzionamento.
Contenuti sintetici
In sintesi, gli argomenti del corso saranno i seguenti:
- cosa sono le organizzazioni;
- le strutture organizzative;
- la relazione organizzazione-ambiente;
- potere, controllo e regole;
- la cultura organizzativa;
- decision-making e sensemaking nelle organizzazioni;
- il cambiamento, l'innovazione e l'apprendimento organizzativo;
- il lato oscuro dell’organizzazione.
Programma esteso
Il programma si articola come segue. Dopo aver introdotto una definizione di organizzazione che fa sintesi dei molteplici contributi e approcci del pensiero organizzativo e aver discusso i livelli di analisi con cui si possono studiare le organizzazioni, si analizzeranno i meccanismi e le logiche che guidano il funzionamento organizzativo. Le lezioni toccheranno poi un'ampia gamma di temi con l’obiettivo di offrire una prima panoramica delle principali questioni che stimolano la riflessione sulle organizzazioni da un punto di vista sociologico. Si affronteranno così i temi della varietà delle strutture organizzative, del ruolo dell’ambiente esterno, del potere e delle culture organizzative, dei processi decisionali all’interno delle organizzazioni, ecc.
Più specificatamente, gli argomenti trattati saranno i seguenti:
- cosa sono le organizzazioni;
- le strutture e le configurazioni organizzative;
- la relazione organizzazione-ambiente;
- potere, controllo e regole;
- la cultura organizzativa;
- il decision-making e il sensemaking nelle organizzazioni;
- il cambiamento, l'innovazione e l'apprendimento organizzativo;
- il lato oscuro dell’organizzazione.
Prerequisiti
Nessuno.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni in aula e analisi di casi. Le lezioni hanno un taglio interattivo: all'esposizione di concetti chiave della teoria organizzativa si accompagna l'esame di casi e/o esercizi ad hoc, finalizzati a fare assimilare i concetti più importanti. Saranno organizzate testimonianze di esperti e practitioners.
In particolare, sono previste:
- 21 lezioni da 2 ore di didattica erogativa (DE) (75%);
- 7 lezioni da 2 ore di didattica interattiva (DI) (25%).
Tutte le lezioni (didattica erogativa e interattiva) sono svolte esclusivamente in presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con 15 domande a risposta multipla (1,2 punti a risposta corretta) e 2 domande aperte (fino a 6 punti) riguardanti tutto il manuale. In particolare, le domande a risposta multipla servono per il controllo estensivo della preparazione; mentre quelle aperte sono finalizzate al controllo intensivo sulle capacità di riflessione autonoma su punti critici del programma. Verrà altresì valutata la capacità di argomentazione. Non sono previste prove in itinere.
Testi di riferimento
Studenti frequentanti e non frequentanti:
Catino, C., Tirabeni, L. (2023), Fondamenti di organizzazione, il Mulino, Bologna, Collana “Manuali” (tutte le pagine del manuale).
Verrà predisposta anche una dispensa in formato elettronico, che sarà messa a disposizione di tutti gli studenti attraverso la piattaforma e-learning.
Gli studenti e le studentesse Erasmus che non comprendono l’italiano potranno concordare con il Professore un programma ad hoc in una delle seguenti lingue: inglese, spagnolo o portoghese.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to provide students with the theoretical and methodological tools to investigate organizations from a sociological perspective. The educational objectives of the course are:
- to highlight the often underestimated importance of organizations in contemporary societies;
- to convey the complexity of the dynamics that characterize these particular social entities;
- to understand and describe the heterogeneity of organizations, their forms, and the variety of dimensions involved in their functioning.
Contents
In summary, the course topics will be as follows:
- what organizations are;
- organizational structures;
- the organization-environment relationship;
- power, control, and rules;
- organizational culture;
- decision-making and sensemaking in organizations;
- organizational change, innovation, and learning;
- the dark side of organization.
Detailed program
The program is structured as follows. After introducing a definition of organization that synthesizes the multiple contributions and approaches of organizational thought and discussing the levels of analysis used to study organizations, the mechanisms and logics that guide organizational functioning will be analyzed. The lectures will then cover a wide range of topics with the aim of offering an initial overview of the main issues that stimulate reflection on organizations from a sociological perspective. Topics will include the variety of organizational structures, the role of the external environment, organizational power and cultures, decision-making processes within organizations, and more.
More specifically, the topics covered will be:
- what organizations are;
- organizational structures and configurations;
- the organization-environment relationship;
- power, control, and rules;
- organizational culture;
- decision-making and sensemaking in organizations;
- organizational change, innovation, and learning;
- the dark side of organization.
Prerequisites
None.
Teaching methods
Lectures, in-class exercises, and case analysis. The lectures are interactive: the presentation of key concepts of organizational theory is accompanied by the examination of specific cases and/or exercises designed to facilitate the assimilation of the most important concepts. Expert and practitioner testimonials will also be organized. Specifically, the course includes:
- 21 two-hour traditional lectures (75%);
- 7 two-hour interactive teaching sessions (25%).
All sessions (both traditional and interactive) are conducted exclusively in person.
Assessment methods
Written examination with 15 multiple-choice questions (1.2 points per correct answer) and 2 open-ended questions (up to 6 points each) covering the entire textbook. Specifically, the multiple-choice questions aim to extensively assess the preparation, while the open-ended questions are intended to intensively evaluate the ability to independently reflect on critical points of the syllabus. Argumentative skills will also be assessed. No interim tests will be scheduled.
Textbooks and Reading Materials
Attending and Non-Attending Students:
Catino, C., Tirabeni, L. (2023), Fondamenti di organizzazione, il Mulino, Bologna, Collana “Manuali” (entire textbook).
An electronic course pack will also be provided and made available to all students through the e-learning platform.
Erasmus students who do not understand Italian can arrange a customized syllabus with the Professor in one of the following languages: English, Spanish, or Portuguese.