- Area Sociologica
- Corso di Laurea Triennale
- Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
- Insegnamenti
- A.A. 2024-2025
- 2° anno
- Psicologia Sociale
- Introduzione
Syllabus del corso
Obiettivi formativi
Obiettivo del corso è l'acquisizione di una conoscenza di base delle teorie e delle pratiche d'intervento che riguardano i seguenti temi:
a) Strutture e dinamiche di gruppo;
b) Stress lavorativo nelle professioni d’aiuto;
c) L’interazione sociale, la comunicazione umana e le implicazioni relazionali nel lavoro dell'assistente sociale;
d) Formazione degli atteggiamenti, persuasione e ruolo della propaganda;
e) Il pregiudizio e la discriminazione intergruppi;
f) Le dinamiche psico-sociali legate ai nuovi contesti migratori;
g) Brevi cenni di etnopsichiatria e brevi cenni d'intervento secondo una prospettiva interculturale/transculturale.
Contenuti sintetici
Saranno affrontati i principali modelli che animano il dibattito all'interno della Psicologia sociale. Tra questi, le dinamiche intra-gruppo e intergruppi, gli atteggiamenti e il pregiudizio, le modalità relazionali che caratterizzano il lavoro dell'assistente sociale. Particolare attenzione sarà data alla consapevolezza dei vissuti personali dello studente/della studentessa rispetto ai propri schemi impliciti e sistemi di rappresentazione della realtà. Infine, saranno accennati brevemente i modelli e le tecniche d'intervento nell'ambito del lavoro interculturale ed etnopsichiatrico.
Programma esteso
- Che cos'è la Psicologia sociale.
- Concezione dell’uomo nel comportamentismo e cognitivismo.
- Il gruppo.
- il ruolo fondante delle norme e dei valori nel gruppo.
- Relazioni intergruppi ingroup vs outgroup.
- leadership.
- il pregiudizio, discriminazione e bias intergruppi, riduzione del pregiudizio,
- Teoria dell'attribuzione causale.
- Gli atteggiamenti prosociali.
- Il comportamento aggressivo.
- L'influenza sociale: norme sociali, conformismo, obbedienza.
- Brevi cenni di principi di intercultura.
Prerequisiti
Preferibile una conoscenza di base inerentemente alla metodologia della ricerca sociale e all’antropologia culturale.
Metodi didattici
Lezioni frontali, coadiuvate da proiezione di slide e visione di filmati.
Coinvolgimento attivo dei discenti a partecipare durante le lezioni d’aula. Più i discenti saranno propositivi e interattivi maggiormente la parte attiva potrà essere sviluppata
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame composto da una parte scritta e una orale (facoltativa). La prova scritta è composta da una parte di domande a scelta multipla e due domande a risposta aperta. Chi prende un voto uguale o maggiore a 18/30 può accedere all’orale che è facoltativo (non obbligatorio). L’esame verterà sul materiale presentato a lezione il quale è espresso in modo più esaustivo dal libro di testo adottato.
Testi di riferimento
Slide del docente presentare a lezione (tutte caricate on line)
D.G. Myers et al (2023), Psicologia sociale, New York, McGraw-Hill.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The aim of the course is to acquire a basic knowledge of the theories and practices of intervention that concern the following topics:
a) Group structures and dynamics;
b) Work-related stress in the helping professions;
c) Social interaction, human communication and relational implications in the work of the social worker;
d) Formation of attitudes, persuasion and the role of propaganda;
e) Prejudice and intergroup discrimination;
f) Psycho-social dynamics related to new migratory contexts;
g) Brief notes on ethnopsychiatry and brief notes on intervention according to an intercultural/transcultural perspective.
Contents
The main models that animate the debate within Social Psychology will be addressed. Among these, intra-group and intergroup dynamics, attitudes and prejudice, relational modalities that characterize the work of the social worker. Particular attention will be given to the awareness of the student's personal experiences with respect to their implicit schemes and systems of representation of reality. Finally, the models and intervention techniques in the field of intercultural and ethnopsychiatric work will be briefly mentioned.
Detailed program
- Introduction to the subject.
- Conception of man in behaviorism and cognitivism.
- The group.
- the founding role of norms and values in the group.
- Intergroup relations ingroup vs outgroup.
- leadership.
- prejudice, discrimination and intergroup bias, prejudice reduction,
- Causal attribution theory.
- Prosocial attitudes.
- Aggressive behavior.
- Social influence: social norms, conformism, obedience.
- Brief notes on intercultural principles.
Prerequisites
Basic knowledge of social research methodology and cultural anthropology is preferable.
Teaching methods
Frontal lessons, supported by slide projections and viewing of films. Active involvement of students to participate during classroom lessons. The more proactive and interactive students are, the more the active part can be developed
Assessment methods
Exam consisting of a written part and an oral part (optional). The written test consists of a part of multiple choice questions and two open-ended questions. Those who get a grade equal to or greater than 18/30 can access the oral part which is optional (not mandatory). The exam will focus on the material presented in class which is expressed in a more exhaustive way by the textbook adopted.
Textbooks and Reading Materials
Slides of the teacher presenting in class (all uploaded online)
D.G. Myers et al (2023), Psicologia sociale, New York, McGraw-Hill.
Sustainable Development Goals
Scheda del corso
Staff
-
Alberto Mascena
-
Emanuele Stochino