Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Psicologia Clinica
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Psicologia Clinica
Codice identificativo del corso
2425-3-E3901N033
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Area di apprendimento

Psicologia clinica

Obiettivi formativi

Acquisizione di strumenti conoscitivi nell'ambito della psicopatologia, della psicologia clinica, del trattamento del disagio psichico e dell'organizzazione dei servizi di salute mentale. Gli studenti dovranno essere in grado di relazionarsi con la persona con disturbo mentale e con i suoi eventuali caregiver e di comunicare con altri professionisti della salute mentale

Contenuti sintetici

  • Cenni storici sulla psicologia clinica e la psichiatria
  • Psicopatologia descrittiva
  • Strumenti e approcci della psicologia clinica e modalità di trattamento dei disturbi mentali

Programma esteso

• Introduzione alla psicologia clinica e cenni storici
• Psicopatologia dello sviluppo: aspetti descrittivi
• La teoria dell'attaccamento e i suoi sviluppi clinici
• Psicopatologia dell'adulto: aspetti descrittivi
• Cenni sulla comprensione psicodinamica/psicoanalitica del disagio psichico
• Introduzione ai meccanismi di difesa
• Il trattamenti del disagio psichico: approcci psicoterapeutici e organizzazione dei servizi di salute mentale

Prerequisiti

Abilità di apprendimento e di ragionamento critico; abilità di comunicazione orale

Metodi didattici

Indicativamente, l'80% del corso consisterà di didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides) e il 20% di didattica interattiva (presentazione di casi clinici esemplificativi e/o di materiale video, incentivando la partecipazione attiva degli studenti e la discussione critica del materiale presentato).

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame scritto (domande chiuse a risposta multipla) e breve prova orale obbligatoria. L'esame scritto si riterrà superato con un punteggio pari o superiore a 18/30. Entrambe le prove potranno interessare l'intero programma del corso.

Testi di riferimento

  • Sanavio, E., Cornoldi, C. (2017). Psicologia Clinica. Il Mulino (terza edizione aggiornata al DSM-5).
  • Materiale supplementare fornito dal docente (slides delle lezioni, eventuali articoli o letture di approfondimento)

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning area

Clinical Psychology

Learning objectives

Acquisition of knowledge around psychopathology, clinical psychology, the treatment of mental distress and the organization of mental health services. Students should be able to relate to those with a mental disorder and their caregivers and to communicate with other mental health professionals

Contents

  • Historical background on clinical psychology and psychiatry
  • Descriptive psychopathology
  • Tools and approaches in clinical psychology and how to treat mental disorders

Detailed program

• Introduction to clinical psychology and historical background
• Developmental psychopathology: a descriptive point of view
• Attachment theory and its clinical developments
• Psychopathology in adults: a descriptive point of view
• Introduction to the psychodynamic/psychoanalytic understanding of psychological distress
• Introduction to defense mechanisms
• Treating psychological distress: psychotherapeutic approaches and organization of mental health services

Prerequisites

Capacity for learning and critical reasoning; capacity for oral communication

Teaching methods

Approximately 80% of the course will consist of lectures using slides and 20% of interactive teaching (presentation of clinical material and/or video material, encouraging students' active participation and critical discussion).

Assessment methods

Written examination (multiple choice questions) and short oral exam. Students will pass the written task with a score of 18/30 or higher. Both written and oral tasks may cover topics of the entire course.

Textbooks and Reading Materials

  • Sanavio, E., Cornoldi, C. (2017). Psicologia Clinica. Il Mulino (third edition updated to the DSM-5)
  • Supplementary materials provided by the lecturer (slides, articles or further readings)

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-PSI/08
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MD
    Marco Di Sarno

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche