Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Calendario
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
Ospite
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home Calendario My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Sociologia della Salute
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia della Salute
Codice identificativo del corso
2425-2-E3901N074
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione

Conoscere le dimensioni della salute e del sistema sanitario

Comprendere i cambiamenti sociali e ambientali all’origine delle mutate condizioni di salute delle persone nel corso degli ultimi decenni

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Riconoscere le tendenze alla base delle trasformazioni del concetto di salute e del funzionamento del sistema sanitario

Sviluppare le competenze per valutare le politiche di contrasto alle disuguaglianze di salute e di promozione del benessere individuale e sociale

Contenuti sintetici

- La costruzione sociale della malattia

- La relazione medico paziente

- L’esperienza di malattia del paziente

- I determinanti e le disuguaglianze di salute

- Il funzionamento del sistema sanitario

- Le politiche di promozione della salute

- L'impatto della malattia da Covid-19 sulla salute

Programma esteso

Il corso ha come obiettivi quelli di fornire conoscenze relative alle principali dimensioni di interesse della sociologia della salute e dei sistemi sanitari.

In una prospettiva microsociologica, l’attenzione sarà posta sulla costruzione sociale della malattia, sulla relazione medico-paziente e sull’esperienza della malattia da parte del paziente.

Sul piano macrosociologico si intende dotare lo studente degli strumenti per comprendere le persistenti iniquità di salute presenti nella nostra società. Si vuole inoltre fornire conoscenze sui determinanti di salute e i fattori di rischio.

Il corso inoltre si interrogherà sui processi sempre più pervasivi di medicalizzazione/farmacologizzazione che stanno investendo la nostra società.

Oltre al tema della salute, ampio spazio verrà dato alla discussione sull'evoluzione dei sistemi sanitari e, nello specifico, sui principi e funzionamento del sistema sanitario italiano.

Infine, si analizzeranno le politiche di contrasto alle iniquità di salute e all'accesso e uso dei servizi sanitari.

Sul piano metodologico, il corso permetterà di acquisire gli strumenti necessari per descrivere correttamente un evento sanitario in una popolazione.

Il corso attribuirà un'attenzione specifica al tema dell'emergenza sanitaria legata al Covid-19, valutando l'impatto sulla salute e sul sistema sanitario.

Prerequisiti

Sufficienti abilità formative di logica e cultura sociale e ragionevoli capacità di apprendimento, di scrittura e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Lezioni frontali, seminari, lavori di gruppo ed esercitazioni.

Nello specifico, l'attività didattica sarà distribuita indicativamente secondo le seguenti modalità:

  • il 75% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video)
  • il 25% con didattica interattiva (esercitazioni, lavori in sottogruppo e individuali).

Gli studenti devono iscriversi al corso sulla piattaforma e-learning, dove troveranno saranno caricati materiali di supporto alle lezioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame può essere svolto in due modi.

Modalità 1

Lo studente dovrà tenere una tesina e sostenere una prova scritta.
L’esame si supera solo se si ottiene una valutazione positiva (da 18 in su) in entrambe le prove (tesina ed esame scritto).
Il voto finale che sarà verbalizzato è la somma dei voti (ponderati) ottenuti nelle due prove.
Il voto positivo ottenuto nella tesina avrà validità per 6 appelli d’esame, dopodiché lo studente dovrà svolgere l’esame come indicato nella Modalità 2.

Tesina
Tesina individuale di almeno 10 pagine. 2000 battute per pagina (esclusi grafici, tabelle, prospetti, ecc.). La tesina contribuirà al 30% del voto finale. La tesina dovrà essere inviata all’indirizzo mail del docente almeno 14 giorni prima della data dell'appello a cui lo studente intende presentarsi.

La tesina potrà trattare, a titolo esemplificativo, uno dei seguenti argomenti:

- L’esperienza di malattia

- L’interazione del paziente con il personale sanitario

- Le disuguaglianze di salute

- Salute e fattori di rischio

- L’impatto del sistema sanitario sul benessere individuale e sociale

- L'impatto della malattia da Covid-19 sulla salute e/o sul sistema sanitario

La tesina deve essere strutturata nel seguente modo:

- Un paragrafo di inquadramento teorico del fenomeno che state analizzando (cosa la letteratura ci dice sull’argomento, quali sono i riferimenti teorici essenziali, ecc.)

- Un paragrafo in cui sono riportati (citando la fonte) i dati, quantitativi e/o qualitativi, relativi al fenomeno di vostro interesse.

- Un paragrafo in cui è discusso in modo puntuale l’argomento affrontato.

- Un paragrafo finale in cui discutete i risultati emersi nei paragrafi precedenti.

- La bibliografia dei testi utilizzati per la stesura della tesina

Prova scritta

La prova scritta punta a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di fare connessioni e collegamenti tra gli argomenti, la capacità di rielaborare in modo personale i temi affrontati.

Prova scritta in presenza (durata 1h) -> Due domande aperte sui testi previsti dal programma e sul contenuto delle lezioni. La prova in presenza contribuirà al 70% del voto finale.

Modalità 2

Prova scritta

La prova scritta punta a verificare le conoscenze e la comprensione dei concetti e dei contenuti fondamentali del corso, la capacità di fare connessioni e collegamenti tra gli argomenti, la capacità di rielaborare in modo personale i temi affrontati.

La prova scritta contribuirà al 100% del voto finale.

Prova scritta (durata 90 minuti) -> Tre domande aperte sui testi previsti dal programma e sul contenuto delle lezioni, compreso un testo o articoli aggiuntivi solo per chi sostiene l’esame in Modalità 2. Il testo o gli articoli aggiuntivi saranno indicato durante il corso.

Testi di riferimento

Testi

Sarti S. e Terraneo M. 2023. Studiare la salute. La prospettiva della sociologia, Roma, Carocci editore.

Terraneo M. 2018. La salute negata. Le sfide dell’equità in prospettiva sociologica, Milano, FrancoAngeli.

Toth F. 2014. La sanità in Italia, Bologna, il Mulino (capitoli 1-2-3-5-Conclusioni)

Contributi della dispensa curata dal docente: “Salute, sanità, società”, dispensa resa disponibile sul sito e-learning del corso

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding 
Knowing health and healthcare system dimensions 
Understanding the social and environmental changes in health conditions of people over the last decades 
Applying knowledge and understanding 
Being able to identify common trends of health concept change and healthcare system functioning. 
Developing skills to evaluate policies to combat health inequalities and promote individual and social well-being 

Contents

- The social construction of illness

- The doctor-patient relationship

- The patient’s experience of illness

- Determinants and health inequalities

- Healthcare system functioning

- Health promotion policies

- The impact of Covid-19 on health

Detailed program

The course sets out to provide knowledge of the main dimensions concerning sociology of health and health care.

In a micro sociological perspective, our attention will focus on the social construction of illness, on the doctor-patient relationship and on the patient’s experience of illness.

In a macro-sociological perspective, it intends to provide students with tools to understand the persistent health inequities in our society. Moreover, we provide knowledge on the determinants of health and risk factors.

The course will reflect on increasingly pervasive medicalization / pharmacologization processes.

In addition to health issues, we will provide knowledge on the evolution of the health system and in particular, on the principles and functioning of the Italian health system.

Finally, we will analyze policies to combat health inequities and access to and use of health services.

On the methodological level, the course will allow the acquisition of the tools necessary to correctly describe a health event in a population

The course will give specific attention to Covid-19 pandemic issue, evaluating the impact on health and healthcare system.

Prerequisites

Sufficient educational skills in logic, social culture and reasonable capacities in learning, writing and communication

Teaching methods

Frontal lectures, seminars, group work and practice exercises.

Specifically, the teaching activity will be distributed approximately as follows:

  • 75% through frontal teaching (lectures using slides, audio, and video)
  • 25% pratctice interactive teaching (exercises, group work, individual assignments).

Students must register for the course on the e-learning platform, where they will find support materials for the lessons.

Assessment methods

The examination can be taken in two ways.

Mode 1

The student must give an essay and take a written test.
The exam is passed only if a positive evaluation (from 18 upwards) is obtained in both tests (essay and written test).
The final mark that will be recorded is the sum of the (weighted) marks obtained in the two parts.
An essay with a pass mark is valid for 6 examination sessions, thereafter the student will have to take the examination as indicated in Mode 2.

Essay

10 pages or more individual essay. 2000 pages characters (with the exclusion of graphs, tables, figures, etc.). The essay will contribute to 30% of final grade. The essay must be sent to the professor's email address at least 14 days before the exam date the student intends to attend.

Examples of topics of essay:

- Patient’s experience of illness

- Patient interaction with health personnel

- Health inequalities

- Health and risk factors

- Impact of healthcare system on individual and societal wellbeing

The essay will have to be organized as follows:

- A theoretical framework of analysed topic (what scientific literature says about)

- A paragraph with quantitative and /or qualitative data concerning the topic.

- A paragraph discussing the topic of the essay.

- A final paragraph with a discussion of results.

- References

Written examination test
The written test aims to assess the knowledge and understanding of the course's fundamental concepts and contents, the ability to make connections and links between topics, and the ability to rework the themes addressed personally.

Written examination test (1 hour) -> Two open questions on students programme and topic discussed in class. Final test will contribute to 70% of final grade.

Mode 2

Written examination test

The written test aims to assess the knowledge and understanding of the course's fundamental concepts and contents, the ability to make connections and links between topics, and the ability to rework the themes addressed personally.

The written test will be worth 100% of the final mark.

Written test (duration 90 minutes) -> Three open-ended questions on the texts specified in the program and on the content of the lectures, including an additional text or scientific articles only for students who will take the test in Mode 2. The additional text or scientific articles will be indicated during the course.

Textbooks and Reading Materials

Material for students

Sarti S. e Terraneo M. 2023. Studiare la salute. La prospettiva della sociologia, Roma, Carocci editore.

Terraneo M. 2018. La salute negata. Le sfide dell’equità in prospettiva sociologica, Milano, FrancoAngeli.

Toth F. 2014. La sanità in Italia, Bologna, il Mulino (capitoli 1-2-3-5-Conclusioni)

Lecture notes “Salute, sanità, società”, available in e-learning course site

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MT
    Marco Terraneo

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Ospite (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche