Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Principi e Fondamenti del Servizio Sociale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Principi e Fondamenti del Servizio Sociale
Codice identificativo del corso
2425-1-E3901N008
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscere e saper riflettere criticamente sui principali paradigmi sottesi alle definizioni del ruolo del servizio sociale
Conoscere i fondamenti teorici e etici del servizio sociale contemporaneo
Apprendere la capacità di applicare in modo integrato alcuni dei fondamenti teorici e etici del servizio sociale nelle diverse fasi del procedimento metodologico
Conoscere e saper riflettere criticamente sui principi etici espressi nel Codice Deontologico dell’Assistente Sociale e nella Dichiarazione internazionale dei principi etici
Conoscere e saper riflettere criticamente sulle trasformazioni del servizio sociale nella storia

Contenuti sintetici

Che cos’è il servizio sociale? Perchè il servizio sociale? Definizioni del servizio sociale nel contesto nazionale
Promuovere la giustizia sociale in pratica: le competenze del servizio sociale e la lente del servizio sociale anti-oppressivo
Il lavoro sociale nella storia: beneficienza, assistenza, giustizia sociale
Il posizionamento del servizio sociale nei sistemi di welfare, tra mandato organizzativo e mandato professionale

Programma esteso

Nel corso verranno presentati i concetti teorici chiave e le questioni etiche rilevanti per la pratica del servizio sociale con l'obiettivo di far acquisire consapevolezza sui presupposti teorici e valoriali che guidano l’azione professionale e sulle loro trasformazioni nella storia e nel presente.
La prima parte del corso ricostruisce la storia e le radici valoriali e organizzative del servizio sociale, con l'obiettivo di rispondere alla domanda su che cosa è il servizio sociale e quali sono i fondamenti su cui si basa.
La seconda parte del corso approfodnisce invece la parte sulle competenze e le lenti del servizio sociale a partire dalle teorie critiche e dall'approccio antioppressivo e dalla questione della riflessività come pratica del servizio sociale, in stretto dialogo e relazione con il Codice Deontologico degli Assistenti Sociali e la Dichiarazione Globale dei Principi Etici del Servizio Sociale.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Le lezioni sono costruite alternando la discussione dei concetti teorici a esercitazioni di gruppo, utili a sperimentare l’applicazione dei concetti alla pratica professionale.
La didattica erogativa sarà circa il 60%, e il restante sarà didattica interattiva

Modalità di verifica dell'apprendimento

Esame orale che mira a verificare la conoscenza dei principi e dei fondamenti del servizio sociale.
L'esame consisterà in due domande aperte a cui rispondere. Per superare l'esame è necessario rispondere in modo sufficiente a entrambe le domande.

Testi di riferimento

Fargion S. (2009), Il servizio sociale. Storia, temi, dibattiti, Laterza (capitoli 1,2,3,4)
Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A. (2021), Il servizio sociale: le competenze chiave, Carocci (capitoli 1,2,3,4,6,7)
Scarscelli D. (2022), Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale. Una prospettiva antioppressiva, Meltemi

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | ISTRUZIONE DI QUALITÁ | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE
Esporta

Learning objectives

Knowing and being able to critically reflect on the main paradigms underlying the definitions of the role of social service
Knowing the theoretical and ethical foundations of contemporary social work
Learning the ability to apply in an integrated manner some of the theoretical and ethical foundations of social service in the different stages of the methodological process
Knowing and being able to critically reflect on the ethical principles expressed in the Code of Ethics of the Social Worker and in the International Declaration of Ethical Principles
Knowing and being able to critically reflect on the transformations of social work in history

Contents

What is social work? Why social work? Social service definitions in the national context
Promoting social justice in practice: social service skills and the lens of anti-oppressive social work
Social work in history: charity, care, social justice
The positioning of social work in welfare systems, between organisational and professional mandate

Detailed program

The course will present the key theoretical concepts and ethical issues relevant to the practice of social work, with the aim of raising awareness of the theoretical assumptions and values that guide professional practice and how these have changed throughout history and in the present day.
The first part of the course reconstructs the history and the roots of the values and organisation of social services, with the aim of answering the question of what social services are and what their foundations are.
The second part of the course, on the other hand, focuses on the skills and perspectives of social work, starting from critical theories and the anti-oppressive approach, and the question of reflexivity as a practice of social work, in close dialogue and relation with the Code of Ethics of Social Workers and the Global Declaration of Ethical Principles of Social Work.

Prerequisites

none

Teaching methods

The lessons are structured by alternating the discussion of theoretical concepts with group exercises, useful for experimenting with the application of the concepts to professional practice.
The didactic will be approximately 60% expositive, and the remainder will be interactive

Assessment methods

Oral examination aimed at testyfing t knowledge of the principles and fundamentals of social work.
The exam will consist of two open questions to be answered. A satisfactory answer to both questions is required to pass the exam.

Textbooks and Reading Materials

Fargion S. (2009), Il servizio sociale. Storia, temi, dibattiti, Laterza (capitoli 1,2,3,4)
Bertotti T., Fazzi L., Rosignoli A. (2021), Il servizio sociale: le competenze chiave, Carocci (capitoli 1,2,3,4,6,7)
Scarscelli D. (2022), Controllo e autodeterminazione nel lavoro sociale. Una prospettiva antioppressiva, Meltemi

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | QUALITY EDUCATION | REDUCED INEQUALITIES | PEACE, JUSTICE AND STRONG INSTITUTIONS
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
6
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • CM
    Carlotta Mozzana

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE - Promuovere società pacifiche e più inclusive per uno sviluppo sostenibile; offrire l'accesso alla giustizia per tutti e creare organismi efficienti, responsabili e inclusivi a tutti i livelli
PACE, GIUSTIZIA E ISTITUZIONI SOLIDE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche