Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Tirocinio
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tirocinio
Codice identificativo del corso
2425-1-E3901N020
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

  • Favorire la capacità riflessiva su di sé, sulle proprie motivazioni, attitudini, capacità relazionali.
  • Avvicinarsi gradatamente al ruolo e al lavoro dell’assistente sociale (prefigurazione personale, immagine
    nell’opinione pubblica, realtà conosciuta tramite letture, video, incontri e interviste).
  • Sviluppare le capacità di osservazione, esplorazione e comprensione del territorio / comunità di
    appartenenza (dimensioni socio-demografica, istituzionale, dei servizi alla persona).
  • Acquisire un metodo di analisi del contesto e delle situazioni, di elaborazione dell’esperienza, di
    comunicazione orale e scritta.
  • Sperimentarsi progressivamente nel lavoro di gruppo e nella scrittura professionale.

Contenuti sintetici

Il percorso affronterà sostanzialmente tre macro aree tematiche:

  1. il sé;
  2. la figura professionale dell’assistente sociale;
  3. il territorio / comunità di appartenenza.

Programma esteso

IL TERRITORIO / COMUNITA' DI APPARTENENZA:

  • Le caratteristiche di contesto significative dal punto di vista del lavoro dell’assistente sociale.
  • Le informazioni e i dati significativi sulla popolazione, anche a confronto con aggregazioni territoriali più
    ampie (es. Ambito Territoriale Sociale titolare della predisposizione del Piano di Zona).
  • Il panorama degli attori (pubblici e privati) che concorrono alla realizzazione del sistema dei servizi /
    interventi / risorse sul territorio del Comune, dell’ambito, dell’ASST e dell'ATS.
  • Il ruolo degli amministratori locali.
    LA FIGURA DELL'ASSISTENTE SOCIALE:
  • La figura e il lavoro dell’assistente sociale (chi è, dove lavora, con chi lavora, cosa fa): dalla prefigurazione
    iniziale alla realtà.
  • La relazione dell’assistente sociale con le persone che hanno bisogno di aiuto.
  • Il rapporto con altri professionisti interni ed esterni al servizio di appartenenza dell’assistente sociale.
  • Il lavoro dell'assistente sociale in relazione con le risorse del territorio.
    IL SE':
  • Le proprie motivazioni, all'inizio e al termine del corso.
  • L'analisi dei propri punti di forza e punti di debolezza, con individuazione delle aree su cui si pensa di dover
    investire negli anni successivi.
  • Le proprie paure / preoccupazioni e aspettative / speranze, specie al termine del corso.
  • Le proprie caratteristiche che si ritiene rendano più o meno portati a lavorare con alcune fasce di età

Prerequisiti

Adeguato livello di conoscenza e comprensione della lingua italiana.
Discrete capacità di espressione orale e scritta.
Disponibilità a mettersi in gioco e a lavorare su di sè.
Adeguata propensione a ricercare e riconoscere le proprie motivazioni alla professione.

Metodi didattici

In alternanza fra lavori individuali, di gruppo e in plenaria, saranno proposte esercitazioni, riflessioni e discussioni,
simulazioni, testimonianze di esperti, visione di audiovisivi, letture e produzioni scritte. In relazione agli obiettivi
formativi e alla macro area tematica affrontata, i lavori proposti verranno sollecitati da scheda / traccia predisposta
dal docente o elaborata insieme agli studenti durante le lezioni.
Con riferimento al territorio / comunità di appartenenza, ogni studente attiverà un percorso di ricerca ed
esplorazione finalizzato ad approcciarsi a bisogni e problemi, servizi e risorse, reti formali e informali; tale ricerca
includerà due interviste ad assistenti sociali (di servizi differenti).
Il gruppo classe potrà rappresentare, per tutti, il contenitore spazio-temporale di riflessione, rielaborazione e
ricomposizione dell’esperienza di tirocinio, nei suoi vari aspetti (lavori individuali e di gruppo, esperienze relazionali
interne ed esterne all’aula).
Verranno sollecitate e richiamate le dimensioni teoriche, metodologiche, etiche / valoriali necessarie ad acquisire
un pensiero e un approccio professionale, riflessivo e integrato. In particolare, si prevedono connessioni con il
corso di Principi e Fondamenti del Servizio Sociale.
Durante l’anno sono previsti colloqui individuali, di approfondimento e monitoraggio del percorso, su richiesta del
docente o dello studente.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Per la verifica individuale del percorso e dei suoi esiti è previsto un elaborato scritto individuale finale, che traduca
e sintetizzi l’esperienza nella sua globalità, anche riprendendo e rielaborando i testi prodotti durante l’anno.
Ulteriori elementi di valutazione saranno:

  • la frequenza (minimo 75%);
  • la partecipazione attiva ai lavori di gruppo e in plenaria;
  • l’acquisizione progressiva di un pensiero e di un approccio professionale.

Testi di riferimento

Campanini Annamaria (a cura di), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2022.

Luppi Maria et al. (a cura di), Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che
cambia, Franco Angeli, Milano, 2016.

Sustainable Development Goals

SALUTE E BENESSERE
Esporta

Learning objectives

Encourage reflection on oneself, on one's own motivations, attitudes, relational skills.

  • Gradually approach the social work reflecting about personal foreshadowing, image
    in public opinion, a reality known through readings, videos, meetings and interviews.
  • Develop the skills of observation, exploration and understanding of the area / community
    membership (socio-demographic, institutional, personal services dimensions).
  • Acquire a method of analysis of the context and situations, of processing experience.
  • Emproove speaking skill and written communication.
  • Learning to work in group.

Contents

Those are the three macro topics that will be the main focus of the lessons:

  1. the self;
  2. the professional figure of the social worker;
  3. the territory / community to which they belong.

Detailed program

THE TERRITORY / THE COMMUNITY :

  • The characteristics of significant context from the point of view of the social worker's work.
  • The information and data mean on the population, even in comparison with more territorial aggregations
    broad.
  • The panorama of actors (public and private) that contribute to the creation of the system of services /
    interventions/resources on the territory of the Municipality, the area, the ASST and the ATS.
  • The role of local administrators.
  • THE SOCIAL WORKER:
  • The social worker (who she is, where she works, who she works with, what she does): from the prefiguration
    to reality.
  • The social worker's relationship with people who need help.
  • The relationship with other internal and external professionals of the social worker's service.
  • The work of the social worker in relation to the resources of the territory.
  • THE SELF
  • Your motivations, at the beginning and at the end of the course.
  • An analysis of your own strengths and weaknesses, with identification of the areas you think you need to address
    invest in the next years.
  • Your own fears / worries and expectations / hopes, especially at the end of the course.
  • Your own characteristics which you believe make you more or less inclined to work with certain age groups

Prerequisites

Good speakin and writing skills.
Willingness to get involved and work on yourself.
Adequate propensity to research and recognize one's motivations for the profession.

Teaching methods

Individual, group and plenary work, exercises, reflections and discussions will be proposed,
Simulations, expert testimony, viewing of audiovisuals, readings and written productions.
In relation to the objectives training and to the macro thematic area addressed, the proposed works will be solicited from a prepared form / outline
by the teacher or elaborated together with the students during the lessons.
With reference to the belonging territory / community to which they, each student will activate a research and
exploration aimed at approaching needs and problems, services and resources; such research
it will include two interviews with social workers (from different services).
The class group will be able to represent, for everyone, the space-time container of reflection, re-elaboration and
recomposition of the internship experience, in its various aspects (individual and group work, relational experiences
inside and outside the classroom).
Individual interviews are scheduled during the year, for in-depth analysis and monitoring of the course, at the request of the
teacher or student.

Assessment methods

The final test will be an essay where the student will resume the experience as a whole,
also taking up and reworking the texts produced during the year.

Further evaluation elements will be:

  • attendance (minimum 75%);
  • active participation in group and plenary work;
  • the progressive acquisition of a professional thinking and approach.

Textbooks and Reading Materials

Campanini Annamaria (a cura di), Nuovo dizionario di servizio sociale, Carocci Faber, Roma, 2022.

Luppi Maria et al. (a cura di), Sguardi sul servizio sociale. Esperienze e luoghi di una professione che
cambia, Franco Angeli, Milano, 2016.

Sustainable Development Goals

GOOD HEALTH AND WELL-BEING
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
NN
CFU
3
Periodo
Annualità Singola
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
60
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • RC
    Rosa Maria Carmagnola
  • BL
    Beatrice Longoni
  • SN
    Silvana Nicola

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche