Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Servizio Sociale [E3902N - E3901N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 1° anno
  1. Sociologia Generale
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia Generale
Codice identificativo del corso
2425-1-E3901N042
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso fornisce agli studenti gli strumenti di base per la comprensione della società contemporanea e dei processi del suo mutamento. Particolare enfasi viene data alla immaginazione sociologica contemporanea e agli esiti contemporanei della modernità neoliberale.

Contenuti sintetici

La prima parte, di carattere generale, introduce i concetti chiave della scienza sociale, con particolare attenzione per la storia del pensiero sociologico.
La seconda parte, monografica, approfondisce l’analisi dell’immaginazione sociologica contemporanea per metterne in luce alcuni aspetti critici.

Programma esteso

PARTE PRIMA
La sociologia fra conoscere e intervenire.
Le dimensioni dei fenomeni sociali: individui, istituzioni, mondo simbolico.
Concetti, problemi, teorie.
PARTE SECONDA
Storia sociale.
Immaginazione sociologica contemporanea: miti antichi e moderni.
Occidente e contemporaneità neoliberale.

Prerequisiti

nessuno

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore di didattica cosiddetta 'erogativa' (lezioni in presenza cosiddette 'frontali' che prevedono - ovviamente - scambio comunicativo in aula)

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame è scritto, dura due ore e consiste nella preparazione di tre brevi elaborati su temi assegnati:

  • un saggio breve su un argomento generale trattato nel manuale, assegnato in sede d'esame;
  • un saggio breve su un argomento generale trattato nel saggio monografico, assegnato in sede d'esame;
  • una breve presentazione di uno dei classici, estratto a sorte in sede d'esame.

Testi di riferimento

MANUALE

  • N.J.Smelser, Manuale di sociologia, Il Mulino.

SAGGIO MONOGRAFICO

  • A.Cerroni, Il futuro oggi, Franco Angeli 2024: seconda edizione.

CLASSICI

  • P.Bourdieu, "Campo intellettuale, campo del potere e habitus di classe", in: Id., Campo del potere e campo intellettuale, Manifestolibri 2002, pp.51-82.
  • F.Dostoevskij, "Saggio sul borghese + Continuazione del precedente", in: Id., Note invernali su impressioni estive, Feltrinelli 2020, pp.78-105.
  • N.Elias, "Introduzione", in: Id., La civiltà delle buone maniere, Il Mulino 2009, pp.43-94.
  • G.Simmel, "Le metropoli e la vita dello spirito", in: Id., Stile moderno, Einaudi 2020, pp.402-417.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The this course provides students with the basic tools for understanding contemporary society and the processes of its change. Particular emphasis is given to contemporary sociological imagination and the contemporary outcomes of neoliberal modernity.

Contents

The first part, general in nature, introduces the key concepts of social science, with a focus on the history of sociological thought.
The second part, a monographic one, deepens the analysis of contemporary sociological imagination to highlight some critical aspects of it.

Detailed program

PART 1
Sociology between knowing and intervening.
Dimensions of social phenomena: individuals, institutions, symbolic world.
Concepts, problems, theories.
PART TWO
Social history.
Contemporary sociological imagination: ancient and modern myths.
The West and neoliberal contemporaneity.

Prerequisites

none

Teaching methods

The Course consists of 56 hours of so-called 'deliverable' teaching (so-called 'face-to-face' lectures involving - obviously - communicative exchange in the classroom)

Assessment methods

The exam is written, takes two hours and consists of the preparation of three short papers on assigned topics:

  • a short essay on an indicated general topic covered by the textbook;
  • a short essay on an indicated general topic covered by the monograph essay;
  • a short presentation of one of the classics indicated.

Textbooks and Reading Materials

TEXTBOOK

  • N.J.Smelser, Manuale di sociologia, Il Mulino.

MONOGRAPHIC ESSAY

  • A.Cerroni, Il futuro oggi, Franco Angeli 2024: seconda edizione.

CLASSICS

  • P.Bourdieu, "Campo intellettuale, campo del potere e habitus di classe", in: Id., Campo del potere e campo intellettuale, Manifestolibri 2002, pp.51-82.
  • F.Dostoevskij, "Saggio sul borghese + Continuazione del precedente", in: Id., Note invernali su impressioni estive, Feltrinelli 2020, pp.78-105.
  • N.Elias, "Introduzione", in: Id., La civiltà delle buone maniere, Il Mulino 2009, pp.43-94.
  • G.Simmel, "Le metropoli e la vita dello spirito", in: Id., Stile moderno, Einaudi 2020, pp.402-417.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Andrea Cerroni
    Andrea Cerroni

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche