Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Laboratory 5
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 5
Course ID number
2425-3-E4001N105
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

La sociologia dell'ambiente e del territorio mette in evidenza la rilevanza dello spazio, dei luoghi e dei territori nello studio delle dinamiche sociali: lo spazio condiziona i processi e i fenomeni sociali e viene a sua volta definito dalle complesse interazioni tra attori umani e non umani. Gli strumenti GIS rappresentano una risorsa importante per l’analisi degli aspetti spaziali dei fenomeni umani e permettono di confrontare e analizzare dati di diverso tipo (sociologici, ambientali, economici, demografici...). Il laboratorio intende dunque illustrare alle studentesse e agli studenti le potenzialità applicative dei GIS per le scienze sociali, fornendo loro gli strumenti per realizzare analisi ecologiche dei processi sociali in una prospettiva territoriale e spazialista.
Più nel dettaglio gli obiettivi formativi sono i seguenti:

  • Comprendere il significato dei dati georeferenziati e della creazione di mappe nella prospettiva epistemologica delle scienze sociali e in particolare in quella della sociologia del territorio e dell'ambiente.
  • Saper utilizzare alcuni strumenti di analisi di QGIS per l’analisi di dati georeferenziati.
  • Saper applicare l’analisi dei dati georeferenziati all’interno di un disegno di ricerca sociologico.
  • Saper presentare creare, descrivere e commentare mappe in presentazioni orali ed elaborati scritti.

Contenuti sintetici

Il laboratorio introduce i temi, i metodi e gli strumenti della ricerca e delle analisi spaziali con GIS
(Geographic Information System) nelle scienze sociali. Dopo una breve introduzione sui sistemi di
informazione geografica e le loro potenziali applicazioni nelle scienze sociali, saranno presentati gli
strumenti di ricerca, con una preferenza verso i software open-source (QGIS). Verranno illustrate
le funzioni principali degli strumenti GIS, come la visualizzazione dei dati nello spazio geografico,
l’unione di dati di diversa origine e alcune operazioni di analisi spaziale. Infine il
laboratorio intende fornire gli strumenti teorici e analitici per rappresentare i dati di una ricerca e
per generare, discutere e commentare una mappa.

Programma esteso

Saranno affrontati i seguenti temi:
• Introduzione ai sistemi di informazione geografica (GIS)
• I GIS per l’analisi dei processi sociali
• Gli strumenti GIS: software, dati e formati
• Importare e visualizzare dati spaziali in Qgis: aggiungi vettore
• Importare e visualizzare dati spaziali in Qgis: i dati OSM
• I plugin di QGIS
• Proiezioni e sistemi di riferimento dei dati GIS
• La tabella attributi su QGIS: selezione, calcolo campi e join
• Simbologia e visualizzazione
• Strumenti di analisi e di processing
• Esempi di applicazioni degli strumenti
• Generazione di raster e loro rappresentazione
• Esempi di dati raster
• Generare ed esportare una mappa: l’editing
• Come discutere e commentare una mappa

Prerequisiti

Conoscenze basilari di analisi dei dati e dei principali applicativi Office (excel in particolare).

Metodi didattici

Le lezioni si svolgeranno sempre in aula (laboratorio informatico) e in presenza. Si alterneranno lezioni frontali a lezioni interattive, con una prevalenza di quest'ultime per valorizzare l'apprendimento laboratoriale. Verrà creato un laboratorio virtuale, accessibile anche da casa, su cui saranno installati i software necessari per le esercitazioni.
Di volta in volta, a seconda della distanza di un incontro dall'altro, potranno essere assegnati degli esercizi a casa, che, se adeguatamente eseguiti, potranno diventare parte della tesina finale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Tesina finale a gruppi di due o tre studentesse/studenti e breve presentazione orale.

Testi di riferimento

La gran parte dei materiali sarà reperibile online e basata su contributi open, mentre la parte più teorica sarà svolta in classe e accessibile grazie alle slide del corso. Materiali specifici verranno forniti in base agli argomenti delle tesine.

A titolo di approfondimento si segnalano i seguenti testi:

Boffi M. (2004), Scienza dell’informazione geografica. Introduzione ai GIS, Bologna: Zanichelli.

Carrosio, G. & Landi, A. (2023) Spazio, ambiente, territorio. Teorie, metodi e prospettive di ricerca in sociologia, Roma: Carrocci Editore

Steinberg, S. & Steinberg S. (2006). GIS: geographic information systems for the social sciences: investigating space and place, Thousand Oaks, Calif. : SAGE Publications

Sustainable Development Goals

CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
Second semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • OA
    Oscar Luigi Azzimonti

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES - Make cities and human settlements inclusive, safe, resilient and sustainable
SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics