Skip to main content
If you continue browsing this website, you agree to our policies:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Continue
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • More
Listen to this page using ReadSpeaker
English ‎(en)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Log in
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Sociology
  2. Bachelor Degree
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Courses
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3rd year
  1. Laboratory 6
  2. Summary
Insegnamento Course full name
Laboratory 6
Course ID number
2425-3-E4001N106
Course summary SYLLABUS

Course Syllabus

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Export

Obiettivi formativi

Il laboratorio mira a fornire le competenze di base per l’analisi quantitativa dei fenomeni sociali, attraverso l’utilizzo di software di analisi statistica.

Contenuti sintetici

Il laboratorio si sofferma sui processi di raccolta, analisi e rappresentazione grafica dei dati relativi a fenomeni sociali. Inoltre, sono trasmesse conoscenze relative alle funzioni base del software di analisi statistica STATA.

Programma esteso

  • Il processo di costruzione dei dati: tradurre la realtà in righe e colonne di una matrice;
  • Introduzione al software STATA: presentazione interfaccia, funzionalità di base, utilizzo do-file, conoscenza degli elementi di sintassi;
  • Procedure di trasformazione della matrice dei dati: ricodifica di variabili, calcolo di nuove variabili, scale, tipologie;
  • Analisi uni-variata: distribuzioni di frequenza, indici di posizione e di variabilità, rappresentazioni grafiche;
  • Analisi bi-variata: tavole di contingenza, medie, regressione lineare.

Prerequisiti

Conoscenza di nozioni basilari di statistica e di analisi dei dati per le scienze sociali.

Metodi didattici

Il laboratorio prevede lezioni frontali, per la presentazione degli strumenti di analisi statistica, e attività laboratoriali, orientate a garantire l’applicazione delle conoscenze trasmesse e lo sviluppo di competenze di autonoma analisi dei dati, anche in vista dell’elaborato finale.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Consegna di brevi elaborati di applicazione di quanto visto nel corso delle lezioni

Testi di riferimento

  • Corbetta, P., Gasperoni, G., & Pisati, M. (2001). Statistica per la ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
  • Bittman, F. (2019). Stata: A Really Short Introduction. Berlin, Boston: De Gruyter Oldenbourg. doi:10.1515/9783110617160

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Export

Learning objectives

Contents

Detailed program

Prerequisites

Teaching methods

Assessment methods

Textbooks and Reading Materials

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Enter

Key information

Field of research
NN
ECTS
3
Term
First semester
Activity type
Mandatory to be chosen
Course Length (Hours)
24
Degree Course Type
Degree Course
Language
Italian

Staff

    Teacher

  • IB
    Ivan Blancato

Students' opinion

View previous A.Y. opinion

Bibliography

Find the books for this course in the Library

Enrolment methods

Manual enrolments
Self enrolment (Student)

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION - Ensure inclusive and equitable quality education and promote lifelong learning opportunities for all
QUALITY EDUCATION

You are not logged in. (Log in)
Policies
Get the mobile app
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy policy
  • Accessibility
  • Statistics