- Sociology of Labour
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Conoscenza e comprensione
Illustrare il funzionamento del mercato del lavoro italiano in un quadro comparativo europeo, con una particolare attenzione ai fattori economici, sociali e istituzionali che influiscono sul livello e sulla composizione dell’occupazione e della disoccupazione. Illustrare i cambiamenti nelle occupazioni e nei modi di lavorare nelle società avanzate, con particolare attenzione alle attività di servizio al cliente.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Rendere gli studenti in grado di comprendere le caratteristiche delle occupazioni e dei modi di lavorare, leggere i principali indicatori del mercato del lavoro, interpretare i dati e identificare i caratteri strutturali e i principali trend di mutamento del mercato del lavoro in una prospettiva comparata
Contenuti sintetici
Il mercato del lavoro e le sue trasformazioni sono un aspetto rilevante delle più generali trasformazioni sociali e un oggetto di studio particolarmente interessante per la sociologia economica. Dopo aver presentato e discusso le principali trasformazioni del mercato del lavoro, un breve approfondimento verrà dedicato al ruolo delle organizzazioni sindacali, da un lato, e al lavoro nelle attività a servizio del cliente dall'altro.
Programma esteso
Il corso si articola in due parti. La prima riguarda le tendenze del mercato del lavoro: dopo aver introdotto alcuni concetti di base di sociologia economica e aver illustrato concetti e strumenti di analisi del mercato del lavoro, verranno prese in considerazione le principali trasformazioni che lo hanno interessato. In particolare si analizzeranno la partecipazione al lavoro delle donne, i modelli di disoccupazione, con particolare attenzione alla penalizzazione dei giovani, le tendenze dell’occupazione in Italia e in Europa, con particolare attenzione al processo di terziarizzazione e all’inserimento occupazionale degli immigrati. Verrà preso in considerazione anche il ruolo delle organizzazioni sindacali e della contrattazione collettiva. La seconda parte intende introdurre alcuni dei principali concetti della sociologia del lavoro e applicarli allo studio dei vissuti soggettivi e delle pratiche lavorative nelle attività a servizio del cliente (le caratteristiche del lavoro di baristi/e, commesse/i, cassiere, animatori/trici ecc. saranno oggetto di analisi e di discussione, a partire dalle testimonianze di chi ne ha avuto esperienza diretta).
Prerequisiti
Gli studenti devono essere in grado di comprendere ipotesi che collegano fenomeni socio-economici alle loro possibili cause.
Metodi didattici
28 lezioni svolte tutte sia in modalità erogativa che interattiva. I contenuti del corso vengono infatti presentati e discussi in aula (modalità erogativa), cercando connessioni con le esperienze dirette degli studenti e delle studentesse (modalità interattiva). La parte dedicata alla modalità erogativa e quella dedicata alla modalità interattiva variano da lezione a lezione. In circa 10 lezioni la parte interattiva è più ampia perchè sono previsti interventi in aula da parte di gruppi di studenti e di studentesse. Nel complesso, circa il 60% del tempo è dedicato alla modalità erogativa, mentre il 40% del tempo è dedicato alla modalità interattiva.
E' previsto l'uso di vari strumenti sulla piattaforma elearning.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta: 2 domande aperte. Eventuale integrazione orale su richiesta del docente o degli studenti.
Testi di riferimento
I materiali saranno indicati in dettaglio prima dell’inizio delle lezioni nello spazio del corso su questa piattaforma e-learning.
I principali testi di riferimento per il corso sono:
- Cavalca G., Mingione E. e Pugliese E. (2024), Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale, Carocci editore (esclusi cap. 2, 3 e 9)
- Fullin G. (2023), I clienti siamo noi. Il lavoro nella società dei servizi, Il Mulino.
A questi due volumi si aggiungeranno alcuni altri testi. La lista completa delle letture (con l'indicazione precisa delle parti da studiare) verrà indicata sulla piattaforma elearning prima dell'inizio delle lezioni.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Analysing the functioning of the Italian labor market in a European comparative framework, with particular attention to the economic, social and institutional factors that influence the level and composition of employment and unemployment. Illustrate the changes in occupations and in ways of working in advanced societies, with particular attention to front-line service jobs.
To make the students able to analyse the characteristics of occupations, read the main indicators concerning the labour market, to analyse statistical data and to identify the structural features and the main trends of the labour market in a comparative perspective
Contents
The labor market changes are one of the most relevant aspects of the social transformations. They are also a very interesting topic for economic sociology studies. After having presented the main changes of the labor market, the course will take into consideration the characteristics of customer oriented jobs, on the one hand, and the role of trade unions, on the other.
Detailed program
The course is divided into two parts.
The first part, after having presented some basic concept of economic sociology and showed concepts and tools of analysis of labour markets, deals with the main changes that took place. In particular a special attention will be devoted to the labour participation of women, the unemployment models in Europe and Italy, emphasising on penalization of youths, the main trends of employment in Europe and Italy, emphasising the process of “tertiarisation”, the incorporation of immigrants in the labour market and the role of the unions and of collective bargaining.
The second part introduces the main sociology of work concepts and applies them to the analysis of lived working experiences and of work practices in front-line service jobs (jobs that entail worker-customer interactions)
Prerequisites
Students must be able to understand hypotheses connecting socio-economic phenomena to their likely reasons.
Teaching methods
28 lectures with erogative and interactive teaching methods (as average 60% erogative teaching methods and 40% interactive teaching methods). 10 lectures will include discussion with students concerning specific topics. Use of tools available on the e-learning platform.
Assessment methods
Written examination (2 questions). An oral exam can be required by the teacher or by students.
Textbooks and Reading Materials
The detailed references list will be provided before the beginning of the classes on this e-learning platform.
The main references are:
- Cavalca G., Mingione E. and Pugliese E. (2024), Il lavoro. Dalla rivoluzione industriale alla transizione digitale, Carocci editore (excluded chapters 2, 3 and 9)
- Fullin G. (2023), I clienti siamo noi. Il lavoro nella società dei servizi, Il Mulino.
Other texts will be included in the list (check the e-learning platform before the beginning of the classes).
*INTERNATIONAL STUDENTS. A reading list in English will be provided to exchange students upon request. An English exam will be allowed as well.