Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Sociologia della Famiglia
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Sociologia della Famiglia
Codice identificativo del corso
2425-3-E4001N082
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Conoscenza e comprensione:

L’obiettivo del corso è l'acquisizione di strumenti per l'analisi sociologica delle relazioni familiari, di genere e di generazione e dell’intreccio tra queste dimensioni.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:

La conoscenza di categorie concettuali e la capacità di leggere i dati qualitativi e quantitativi serviranno a comprendere i mutamenti e i conflitti familiari del prossimo futuro e a decostruire gli stereotipi relativi alle relazioni familiari, di genere e di generazione.

Abilità comunicative:

Molta importanza viene altresì data allo sviluppo delle abilità comunicative. Si prevedono, infatti, dei momenti di esposizione da parte delle e degli studenti frequentanti.

Contenuti sintetici

Obiettivo del corso è la comprensione dei mutamenti demografici, delle tipologie familiari nonchè dei modi di 'fare famiglia'. I ruoli e le relazioni familiari verranno analizzate con una prospettiva di genere e di generazione.

Programma esteso

Il corso fornirà, a studenti e studentesse, le basi teoriche ed empiriche per analizzare e comprendere le relazioni familiari, di genere e di generazione. Dopo aver analizzato il pensiero sociologico classico sulle relazioni familiari, verranno prese in considerazione le diverse dimensioni (demografiche, economiche, storiche, politiche e culturali) che hanno trasformato le strutture familiari nonché le relazioni di intimità e di cura.

Nella prima parte del corso verranno poste al centro della nostra attenzione le relazioni familiari, nelle loro dimensioni riproduttive, affettive e di socializzazione.

Nella seconda parte si darà importanza alle dinamiche della violenza di genere e della violenza in famiglia, nonché delle rappresentazione mediali delle famiglie.

Prerequisiti

Non sono richiesti particolari requisiti.

Metodi didattici

Sono previste:

• lezioni frontali

• discussioni in aula

• presentazioni di approfondimenti da parte degli/delle studenti.

Tutte le lezioni sono svolte in modalità erogativa nella parte iniziale che è volta a coinvolgere gli
studenti in modo interattivo nella parte successiva. Tutte le attività sono svolte in presenza.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Prova scritta (3 domande aperte) con eventuale integrazione orale.

Gli e le studenti hanno la possibilità di lavorare a una relazione scritta su un’esperienza di ricerca.

Le verifiche dell’apprendimento hanno lo scopo di appurare la comprensione delle dinamiche dei cambiamenti familiari, nonché la capacità di consultare e leggere i dati qualitativi e quantitativi e di utilizzare materiali bibliografico.

Testi di riferimento

Frequentanti:

1) Saraceno C., Naldini E. (2021) Sociologia della famiglia, Bologna, Mulino.
2) Cannito M. (2022), Fare spazio alla paternità. Essere padri in Italia tra trasformazioni del welfare, ambienti di lavoro e modelli di maschilità, Il Mulino, Bologna.
Non Frequentanti:

1) Saraceno C., Naldini E. (2021) Sociologia della famiglia, Bologna, Mulino.
2) Cannito M. (2022), Fare spazio alla paternità. Essere padri in Italia tra trasformazioni del welfare, ambienti di lavoro e modelli di maschilità, Il Mulino, Bologna.

Studenti Erasmus:

Crespi, I., and Ruspini, E. (2016) Balancing Work and Family in a Changing Society: The Fathers’ Perspective. London, Palgrave.

Sustainable Development Goals

PARITÁ DI GENERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
Esporta

Learning objectives

Knowledge and understanding:

The aim of the course is to acquire tools for the sociological analysis of families, gender and intergenerational relationships, and the intertwining of these dimensions.

Applying knowledge and understanding:

The knowledge of conceptual categories and the ability to read qualitative and quantitative data will serve to understand family changes and conflicts in the near future and to deconstruct the stereotypes related to these dimensions.

Communication skills:

Great importance is also given to the development of communication skills, providing moments of exposure by attending students.

Contents

The aim of the course is to introduce the theme of the changes in demographic structure, in family types and in the 'doing families'.
Gendered and generational analysis of roles and family relationships.

Detailed program

The course will provide students with the theoretical and empirical basis for analysing and understanding family, gender and generational relationships.

We will firstly analysing the classical sociological thought on family relationships; secondly we will take into consideration the different dimensions (demographic, economic, historical, political and cultural) that have transformed family structures as well as intimacy and care.

Family relationships in their reproductive, affective and socialization dimensions will be placed at the center of our attention in the first part of the course.

In the second part, emphasis will be placed on the dynamics of gender-based violence and family violence, as well as the media representation of families.

Prerequisites

There are no preliminary requirements for the course.

Teaching methods

We will have:

• frontal lessons

• classroom discussions

• in-depth presentations by students.

All lectures are held in lecture mode in the initial part, which is aimed at engaging the students interactively in the subsequent part. All activities will be in face-to-face mode.

Assessment methods

During the Covid-19 pandemic the exams will be written (3 open-ended questions) on the esamionline platform and the oral examination will be done via Webex.

Written (3 open-ended questions) and – possibly- oral examination.

Students: paper based on a direct research experience.

Exams have the aim of ascertaining the understanding of the dynamics of family changes, as well as the ability to consult and read qualitative and quantitative data and to use bibliographic materials.

Textbooks and Reading Materials

Attending students:

1) Saraceno C., Naldini E. (2021) Sociologia della famiglia, Bologna, Mulino.

2) Cannito M. (2022), Fare spazio alla paternità. Essere padri in Italia tra trasformazioni del welfare, ambienti di lavoro e modelli di maschilità, Il Mulino, Bologna.
Non-attending students:

1) Saraceno C., Naldini E. (2021) Sociologia della famiglia, Bologna, Mulino.

2) Cannito M. (2022), Fare spazio alla paternità. Essere padri in Italia tra trasformazioni del welfare, ambienti di lavoro e modelli di maschilità, Il Mulino, Bologna.

Erasmus Students:

Crespi, I. and Ruspini. E. (2016) Balancing Work and Family in a Changing Society : The Fathers’ Perspective, London, Palgrave.

Sustainable Development Goals

GENDER EQUALITY | REDUCED INEQUALITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/08
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • Sveva Maria Magaraggia
    Sveva Maria Magaraggia
  • Tutor

  • MZ
    Matteo Zani

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione manuale

Obiettivi di sviluppo sostenibile

PARITÁ DI GENERE - Raggiungere l'uguaglianza di genere e l'empowerment (maggiore forza, autostima e consapevolezza) di tutte le donne e le ragazze
PARITÁ DI GENERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche