Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • My Media
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home My Media
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 2° anno
  1. Tecniche Quantitative di Analisi
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Tecniche Quantitative di Analisi
Codice identificativo del corso
2425-2-E4001N083
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso si propone di illustrare le modalità di analisi, valutazione e formulazione degli enunciati quantitativi riguardanti i fenomeni sociali umani, intesi come affermazioni sui fenomeni sociali umani basate su argomentazioni espresse attraverso il linguaggio dei numeri.

Contenuti sintetici

Il corso offre un’introduzione all'analisi, valutazione e formulazione degli enunciati quantitativi riguardanti i fenomeni sociali umani.

Programma esteso

Il corso offre un’introduzione all'analisi, valutazione e formulazione degli enunciati quantitativi riguardanti i fenomeni sociali umani, intesi come affermazioni sui fenomeni sociali umani basate su argomentazioni espresse attraverso il linguaggio dei numeri. Nella prima parte del corso vengono illustrate le tre basi fondamentali dello studio quantitativo dei fenomeni sociali: il ragionamento critico, il metodo scientifico e il ragionamento quantitativo. Successivamente, il corso prende in esame la raccolta dei dati quantitativi, cioè l'insieme delle operazioni finalizzate a tradurre i fenomeni di interesse in evidenza empirica di tipo numerico. Infine, il corso illustra una serie di tecniche elementari di analisi e rappresentazione dei dati quantitativi. Gli argomenti generali trattati in questa parte del corso sono tre: la rappresentazione e l’analisi delle distribuzioni delle variabili qualitative e quantitative; l’analisi delle relazioni fra coppie di variabili; i principi elementari dell’analisi causale. È opportuno sottolineare che alcuni degli argomenti trattati durante il corso sono affrontati anche nel corso di Statistica. Tali argomenti, però, sono discussi in modi diversi nei due corsi; in particolare, questo corso privilegia una prospettiva applicata di tipo sociologico, con esempi e riferimenti — anche teorici — riguardanti vari tipi di fenomeni sociali.

Prerequisiti

Conoscenza delle nozioni fondamentali di matematica e metodologia delle scienze sociali.

Metodi didattici

Il corso si articola in 56 ore di lezione in presenza. Ogni lezione prevede una prima parte in cui vengono presentati i contenuti di interesse (modalità erogativa) e una seconda parte che prevede esercitazioni individuali o di gruppo, presentazioni e discussioni da parte delle studentesse e degli studenti (modalità interattiva). La parte dedicata alla modalità erogativa e quella dedicata alla modalità interattiva variano da lezione a lezione. Nel complesso, circa il 60% del tempo è dedicato alla modalità erogativa, mentre il 40% del tempo è dedicato alla modalità interattiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'esame può essere svolto in due modi.

Modalità partecipativa: consiste nell'effettuare una serie di esercitazioni individuali o di gruppo durante il corso e nel presentarne i risultati in forma orale (durante le lezioni) o scritta, secondo le indicazioni di volta in volta fornite dal docente. Ciascuna esercitazione riceverà una valutazione; nel loro insieme, tutte le valutazioni concorreranno alla determinazione del voto finale. L'accesso a questa modalità di esame richiede la partecipazione regolare e attiva alle lezioni, che sarà accertata mediante la registrazione delle presenze.

Modalità standard: consiste nel sostenere una prova scritta che richiede di rispondere a venti domande (diciotto a scelta multipla e due aperte) su argomenti tratti dai materiali didattici. Le risposte alle domande a scelta multipla saranno valutate 1.5 punti se corrette, 0 punti se errate; le risposte alle domande aperte saranno valutate da 0 a 3 punti. Il voto della prova sarà pari alla somma dei punti conseguiti in tutte le domande, arrotondata per eccesso (primo decimale uguale o superiore a 5) o per difetto (primo decimale inferiore a 5) al numero intero più vicino; le somme arrotondate pari a 31 saranno equiparate al voto 30/30, mentre quelle pari a 32 o 33 saranno equiparate al voto 30 e lode. Il tempo disponibile per la prova è di 40 minuti.

Testi di riferimento

Per preparare l’esame, le studentesse e gli studenti del corso dovranno studiare e assimilare per intero i contenuti di tutti i materiali didattici, che includono:

a) Un libro sul ragionamento critico e il metodo scientifico: Polidoro M., Pensa come unə scienziatə. Come coltivare l’arte del dubbio, Milano, PIEMME, 2021.

b) Un libro sull’analisi quantitativa dei dati: Corbetta P., Gasperoni G. e Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, Bologna, il Mulino, 2001, capitoli 1-7.

c) Altri materiali: in base alle necessità potranno essere utilizzati ulteriori materiali di esame (testi o video) che, nel caso, saranno resi disponibili nella pagina e-learning del corso nella sezione Materiali didattici.

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course aims at illustrating how to analyze, evaluate and formulate quantitative statements concerning human social phenomena, that is, claims about human social phenomena based on arguments expressed through the language of numbers.

Contents

The course provides an introduction to the analysis, evaluation and formulation of quantitative statements concerning human social phenomena.

Detailed program

The course provides an introduction to the analysis, evaluation and formulation of quantitative statements concerning human social phenomena, that is, claims about human social phenomena based on arguments expressed through the language of numbers. The first part of the course illustrates the three basic foundations of the quantitative study of social phenomena: critical reasoning, the scientific method and quantitative reasoning. Next, the course reviews quantitative data collection, that is, the set of operations aimed at translating the phenomena of interest into numerical empirical evidence. Finally, the course presents a set of basic techniques for analyzing and representing quantitative data. Three general topics are covered in this part of the course: the representation and analysis of distributions of qualitative and quantitative variables; the analysis of relationships between pairs of variables; and the elementary principles of causal analysis. It should be noted that some of the topics touched upon during the course are also covered in the Statistics course. These topics, however, are discussed in different ways in the two courses; in particular, this course favors an applied sociological perspective, with examples and references--including theoretical ones--regarding various types of social phenomena.

Prerequisites

Enrolling students are requested to possess the basic notions of mathematics and methodology of the social sciences.

Teaching methods

The course consists of 56 hours of in-person lectures. Each lecture consists of a first part, in which the content of interest is presented (standard mode), and a second part, in which individual or group exercises, presentations, and discussions by the students take place (interactive mode). The proportion of standard mode and interactive mode varies from lecture to lecture. Overall, about 60 percent of the time is devoted to the standard mode, while 40 percent of the time is devoted to the interactive mode.

Assessment methods

The examination can be carried out in two ways.

Participatory mode: It consists of carrying out a set of individual or group exercises during the course and presenting the results either orally (during lectures) or in written form, according to the instructions supplied by the lecturer on a case by case basis. Each exercise is graded, and all graded exercises are added together to determine the final grade. Access to this mode of examination requires regular and active participation in class, which will be verified by recording attendance.

Standard mode: It consists of taking a written test that requires answering twenty questions (eighteen multiple-choice and two open questions) on subjects taken from the teaching materials. Answers to multiple-choice questions will be scored 1.5 if correct, 0 points if incorrect; answers to open-ended questions will be scored 0-3. The test grade will be equal to the sum of the points obtained in all the questions, rounded up (first decimal equal to or greater than 5) or down (first decimal less than 5) to the nearest whole number; rounded sums equal to 31 will be equated to grade 30/30, while those equal to 32 or 33 will be equated to grade 30 cum laude. The time available for the test is 40 minutes.

Textbooks and Reading Materials

To prepare for the exam, students in the course should study and assimilate in full the contents of all teaching materials, which include:

a) A book on critical reasoning and the scientific method: Polidoro M., Pensa come unə scienziatə. Come coltivare l’arte del dubbio, Milano, PIEMME, 2021.

b) A book on quantitative data analysis: Corbetta P., Gasperoni G. and Pisati M., Statistica per la ricerca sociale, Bologna, il Mulino, 2001, chapters 1-7.

c) Other materials: additional examination materials (texts or videos) may be used, which, if necessary, will be made available on the e-learning page of the course in the Learning Materials section.

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/07
CFU
8
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • MP
    Maurizio Pisati

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche