Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Elementi di Storia dei Conflitti
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Elementi di Storia dei Conflitti
Codice identificativo del corso
2425-3-E4001N088
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di ripercorrere momenti e forme della violenza sociale e politica nell’età contemporanea e in particolare delle esperienze belliche del ‘900.

Contenuti sintetici

Le lezioni avranno come oggetto le forme della violenza sociale e politica dal 1870 ai giorni nostri. Il principale focus delle lezioni saranno le esperienze della distruzione e dell’elaborazione del trauma nelle guerre mondiali.

Programma esteso

Nel corso delle lezioni si traccerà un quadro delle forme e dei momenti sia della violenza politica (il terrorismo per esempio) che della violenza sociale (come gli scontri di piazza) dalla Comune di Parigi fino ai giorni nostri. Tuttavia è alle esperienze belliche (e specialmente alle guerre mondiali) che verrà dedicata una particolare attenzione. I momenti della “distruzione” come della elaborazione culturale dei conflitti rappresentano infatti luoghi fondamentali della storia contemporanea.

Prerequisiti

Gli studenti devono conoscere gli elementi fondamentali della storia politica e sociale italiana e europea dell’800 e del ‘900.

Metodi didattici

Sono previste circa 36 ore di lezioni frontali (didattica erogativa) e 6 ore di didattica interattiva.

Modalità di verifica dell'apprendimento

Colloquio finale individuale (senza prove intermedie) sugli argomenti svolti a lezione e/o trattati nella bibliografia di riferimento

Testi di riferimento

Per tutti gli studenti i seguenti tre volumi:

  1. S. Audoin-Rouzeau e A. Becker, La violenza, la crociata, il lutto. La Grande Guerra e la storia del Novecento, Torino, Einaudi, 2002
  2. J. Bourke, La seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 2005
  3. W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Milano, Adelphi, 2024

Sustainable Development Goals

ISTRUZIONE DI QUALITÁ
Esporta

Learning objectives

The course aims to retrace moments and forms of social and political violence in the contemporary age and in particular the war experiences of the twentieth century.

Contents

The lessons will focus on the forms of social and political violence from 1870 to the present day. The main focus of the lessons will be the experiences of destruction and trauma processing in world wars.

Detailed program

In the course of the lectures, an overview of the forms and moments of both political violence (terrorism for example) and social violence (such as street riots) from the Paris Commune to the present day will be drawn. However, it is to the experiences of war (and especially the world wars) that special attention will be paid. Indeed, the moments of "destruction" as well as of the cultural elaboration of conflicts represent fundamental places in contemporary history.

Prerequisites

Students must know the fundamental elements of the Italian and European political and social history of the 19th and 20th centuries.

Teaching methods

Approximately 36 hours of frontal lessons and 6 hours of interactive teaching are planned.

Assessment methods

Final individual exam (without intermediate tests) on the topics covered in class and/or covered in the reference bibliography

Textbooks and Reading Materials

For all students the following three volumes:

  1. S. Audoin-Rouzeau e A. Becker, La violenza, la crociata, il lutto. La Grande Guerra e la storia del Novecento, Torino, Einaudi, 2002
  2. J. Bourke, La seconda guerra mondiale, Bologna, il Mulino, 2005
  3. W. G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Milano, Adelphi, 2024

Sustainable Development Goals

QUALITY EDUCATION
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
M-STO/04
CFU
6
Periodo
Primo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
42
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • BB
    Barbara Roberta Anna Bracco

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

ISTRUZIONE DI QUALITÁ - Assicurare un'istruzione di qualità, equa ed inclusiva, e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti
ISTRUZIONE DI QUALITÁ

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche