- Philosophy of Social Science
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Introdurre:
a) un insieme minimo di strumenti logico-epistemologici.
b) Le nozioni filosofiche fondamentali della toeoria ccontrofattuale della causalità
Scopo primario del corso non è l'acquisizione delle cosidette competenze, bensì di conoscenze e metodi filosofici fondamentali per un approccio critico all'analisi causale, in particolare nelle scienze sociali. Sono naturalmente messe in esercizio tutte le competenze necessarie ad acquisire conoscenze di questo tipo, come la capacità di ragionamento, l'atteggiamento critico, il non dare nulla per scontato, il non affrontare i problemi per partito preso, la consapevolezza della complessità dei problemi (in questo caso epistemologicii), ecc.
Contenuti sintetici
La prima parte del corso presenta gli strumenti fondamentali da utilizzare nelle analisi epistemologiche e metodologiche: principalmente, le nozioni logiche basilari e le regole basilari del ragionamento induttivo e deduttivo.
La seconda parte applica questi strumenti all’analisi della teoria controfattuale della causalità per come viene esposta da David Lewis nei suoi articoli principali sull’argomento.
Come noto l'analisi causale è parte essenziale del lavoro scientifico e in forma implicita anche della soluzione di problemi pratici nella vita quotidiana. Il corso cerca di chiarire i concetti e i problemi più generali che costituiscono lo sfondo di questo tipo di analisi, concentrandosi poi sulla parte filosofica della teoria oggi più diffusamente accettata che è appunto quella controfattuale.
Programma esteso
Prima parte: il ragionamento induttivo; Il ragionamento deduttivo: regole formali di inferenza; connettivi (e, o, se-allora, ecc.); Calcolo proposizionale. Cenni di logica predicativa.
Seconda parte:
Teoria regolarista e controfattuale della causalità; criteri di verità di un controfattuale; dipendenza controfattuale; dipendenza causale; causalità; controfattuali a ritroso; Il problema della reversibilità.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Il Corso si compone di 42 ore, di cui indicativamente il 70% con didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides, audio e video) e il 30% con didattica interattiva (discussione di esempi e sottotemi).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Prova scritta (in inglese). Prova orale (sempre in inglese), solo in caso di esito positivo della prova scritta.
La prova scritta consiste in domande chiuse e aperte che hanno lo scopo di valutare sia l'acquisizione precisa, puntuale e rigorosa di nozioni chiave sia la capacità di orientarsi nelle scelte teoretiche di fondo e nei problemi più generali.
Testi di riferimento
-
Tutti i powerpoint e altri eventuali file disponibili online alla fine del corso.
-
Lewis, D., “Causation”, The journal of Philosophy, Vol. 70, No. 17, Seventieth Annual Meeting of the American Philosophical Association Eastern Division (Oct. 11, 1973), pp. 556-567.
-
Lewis, D., “Causation as influence”, Journal of philosophy vol. 97 (4):182-197 (2000)
E inoltre a supporto (non sono parte del programma):
https://plato.stanford.edu/entries/causation-counterfactual/
https://plato.stanford.edu/entries/david-lewis/ (only 3.1, 3.2, 3.3, 5.2).
Sustainable Development Goals
Learning objectives
Introducing:
a) a minimal set of basic logical-epistemological tools;
b) The basic notions involved in counterfactual causal analysis.
Primary aim of this class is not the acquisition of the so called "skills" but the acquisition of philosophical knowledges and methods which are fundamental to understanding issues on causation in the social sciences. Obviously all the skills involved in this task are practiced, such as critical thinking,foundational analysis, ecc.
Contents
Part one of the class presents the basic tools to be employed in epistemological and methodological analysis: mainly, the basic logical notions and the basic rules of inductive and deductive reasoning.
The second part applies these tools to the philosophical analysis of the counterfactual theory of causality as presented by David Lewis in his main essays on the topic.
As is well known, causal analysis is an essential part of scientific endeavor and also of the solution of practical problems in everyday life. The course seeks to clarify the more general concepts and problems that form the background of this type of analysis, then focusing on the philosophical part of the theory most widely accepted today: the counterfactual theory of causation.
Detailed program
Part one: what is a deductive inference; formal rules of inference; connectives (and, or, if-then, etc.); quantification and quantifiers; Inductive and abductive reasoning; order theory (sketch).
Part two: regularity vs counterfactual theory of causation; truth of a counterfactual; counterfactual dependence of sentences; causal dependence of events; causal dependence and causality; backward counterfactual and backward causation; Reversibility
Prerequisites
None
Teaching methods
The class amount to 42 hours, of which, approximately, 70% are made of theoretical lessons and 30% of interactive teaching (extensive discussion of topics).
Assessment methods
Written test with . Oral test on demand for positive written test exclusively
(both in English).
The written test consists in close and open ended questions aimed at testing both the mastering of crucial notizions and the understading of the philosophilcal foundations of the theories explained.
Textbooks and Reading Materials
-
All powerpoints and other files available online at the end of the course.
-
Lewis, D., “Causation”, The journal of Philosophy, Vol. 70, No. 17, Seventieth Annual Meeting of the American Philosophical Association Eastern Division (Oct. 11, 1973), pp. 556-567.
-
Lewis, D., “Causation as influence”, Journal of philosophy vol. 97 (4):182-197 (2000)
Suggested readings:
https://plato.stanford.edu/entries/causation-counterfactual/
https://plato.stanford.edu/entries/david-lewis/ (only 3.1, 3.2, 3.3, 5.2).
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Roberto Miraglia