Vai al contenuto principale
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
Se prosegui nella navigazione del sito, ne accetti le politiche:
  • Condizioni di utilizzo e trattamento dei dati
Prosegui
x
e-Learning - UNIMIB
  • Home
  • Altro
Ascolta questa pagina con ReadSpeaker
Italiano ‎(it)‎
English ‎(en)‎ Italiano ‎(it)‎
 Login
e-Learning - UNIMIB
Home
Percorso della pagina
  1. Area Sociologica
  2. Corso di Laurea Triennale
  3. Sociologia [E4002N - E4001N]
  4. Insegnamenti
  5. A.A. 2024-2025
  6. 3° anno
  1. Povertà e Salute
  2. Introduzione
Insegnamento Titolo del corso
Povertà e Salute
Codice identificativo del corso
2425-3-E4001N096
Descrizione del corso SYLLABUS

Syllabus del corso

  • Italiano ‎(it)‎
  • English ‎(en)‎
Esporta

Obiettivi formativi

Il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi formativi:

  • sviluppare negli studenti le capacità di comprendere la complessa relazione tra povertà, disuguaglianza e salute;
  • potenziare le capacità degli studenti di approfondire il ruolo del territorio nella produzione o riduzione delle disuguaglianze di salute;
  • rafforzare la capacità degli studenti di applicare concetti e teorie per l’analisi di casi empirici concreti;
  • fornire agli studenti una panoramica dei processi e percorsi esistenti per contrastare la formazione delle disuguaglianze sociali e limitare le conseguenze che possono produrre sugli individui e sulle collettività sociali

Contenuti sintetici

Il corso esplora il legame tra povertà, disuguaglianza e salute attraverso tre focus:

  • La povertà di salute secondo la prospettiva sociologica;
  • Il rapporto tra salute e territorio nella produzione o riduzione di povertà e disuguaglianza;
  • Progetti concreti che affrontano il tema del contrasto alla povertà e dell'innovazione sociale e territoriale nel campo della salute.

Programma esteso

Il corso esplora la complessa relazione che collega povertà e disuguaglianza, da una parte, e condizioni di salute, dall’altra e si articola in tre parti.
La prima parte del corso è dedicata all'analisi della povertà di salute dal punto di vista sociologico e i principali temi di approfondimento sono i seguenti:

  • Scienze sociali e salute;
  • Multidimensionalità dei concetti di salute, cura e povertà;
  • La salute disuguale: i determinanti sociali della salute;
  • Salute e differenze (età, genere, background migratorio, orientamento sessuale);
  • La relazione operatore sanitario-paziente/medicina narrativa/medicina partecipata.

La seconda parte del corso si focalizza sul rapporto tra salute e territorio nel processo di produzione o riduzione delle dinamiche di povertà e disuguaglianza e svilupperà i seguenti temi:

  • Determinanti locali/ambientali/territoriali della salute;
  • Urban Health;
  • One-Health;
  • Cura collaborativa e salute comunitaria;
  • I percorsi innovativi di medicina territoriale (es. l’esperienza delle Micro-aree, le principali figure e strutture di prossimità).

La terza parte del corso ha come obiettivo quello di esplorare i seguenti percorsi che affrontano concretamente e in profondità molti dei suddetti temi:

  • L’esperienza di de-istituzionalizzazione dei manicomi in Italia (dal percorso basagliano ad oggi);
  • L’esperienza del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale dell’Università di Bologna;
  • Il progetto PNRR di istituzione delle Case di comunità;
  • Il Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva.

Prerequisiti

Sufficiente capacità di apprendimento, di analisi e di comunicazione orale.

Metodi didattici

Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% sarà sviluppato attraverso didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides) e l’altro 50% attraverso didattica interattiva (confronti dialogici tra studenti e docente, laboratori tra pari, esercitazioni, presentazioni di ospiti esterni e relative discussioni).

Modalità di verifica dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame. Saranno valutate positivamente la capacità di analisi critica della studentessa/dello studente, l’approfondimento dell’analisi e la messa in collegamento tra loro delle principali tematiche del corso, la capacità di apportare esempi concreti e pertinenti in riferimento ai temi affrontati.
Per quanto riguarda gli studenti che parteciperanno alle lezioni, la valutazione terrà conto delle attività svolte durante il corso (confronti dialogici, laboratori, esercitazioni individuali o di gruppo).

Testi di riferimento

Il docente raccoglierà i principali articoli e parte di testi sui temi oggetto del corso in una dispensa che metterà a disposizione delle studentesse e degli studenti.

Sustainable Development Goals

SCONFIGGERE LA POVERTÀ | SALUTE E BENESSERE | RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE | CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI
Esporta

Learning objectives

The course aims to achieve the following learning objectives:

  • develop students' abilities to understand the complex relationship between poverty, inequality and health;
  • to strengthen students' ability to investigate the role of the territory in the production or reduction of health inequalities;
  • strengthen students' ability to apply concepts and theories to the analysis of concrete empirical cases
  • provide students with an overview of existing processes and pathways to counteract the formation of social inequalities and limit the consequences they may have on individuals and social communities.

Contents

The course explores the relationship between poverty, inequality and health through three strands:

  • Health poverty from a sociological perspective;
  • The relationship between health and territory in the production or reduction of poverty and inequality;
  • Projects dealing with poverty reduction and social and territorial innovation in the field of health.

Detailed program

The course explores the complex relationship between poverty and inequality on the one hand and health conditions on the other, and is divided into three parts.
The first part of the course is dedicated to the analysis of health poverty from a sociological perspective and the main topics are as follows

  • Social sciences and health;
  • Multidimensionality of the concepts of health, care and poverty;
  • Health inequalities: the social determinants of health;
  • Health and difference (age, gender, migrant background, sexual orientation);
  • The health professional-patient relationship/narrative medicine/participatory medicine.

The second part of the course will focus on the relationship between health and territory in the process of producing or reducing the dynamics of poverty and inequality, and will develop the following themes

  • Local/environmental/territorial determinants of health;
  • Urban health;
  • One Health;
  • Shared care and community health;
  • Innovative ways of territorial medicine.

The third part of the course aims to explore the following pathways, which deal concretely and in depth with many of the above themes:

  • The experience of de-institutionalisation of asylums in Italy (since the Basagliano path to the present);
  • The experience of the Study and Research Centre for International and Intercultural Health at the University of Bologna;
  • The PNRR project for the creation of 'Case della Comunità';
  • The Italian-Brazilian Laboratory for Training, Research and Practice in Community Health.

Prerequisites

Sufficient learning, analysis and oral communication skills.

Teaching methods

The course consists of 56 hours, of which approximately 50% is traditional lecture-based teaching and 50% is interactive (student-teacher dialogues, peer workshops, exercises, presentations by external guests and related discussions).

Assessment methods

Learning is assessed through an individual oral interview based on the reference texts used for the examination.
The student's capacity for critical analysis, in-depth analysis and interrelation of the main themes of the course, as well as the ability to provide concrete and relevant examples in relation to the topics covered, will be positively assessed.
In the case of students who attend lectures, the assessment will also take into account the activities carried out during the course (dialogues, workshops, individual or group exercises).

Textbooks and Reading Materials

The professor collects the most important articles and parts of texts on the topics covered in the course and makes them available to the students.

Sustainable Development Goals

NO POVERTY | GOOD HEALTH AND WELL-BEING | REDUCED INEQUALITIES | SUSTAINABLE CITIES AND COMMUNITIES
Entra

Scheda del corso

Settore disciplinare
SPS/09
CFU
8
Periodo
Secondo Semestre
Tipo di attività
Obbligatorio a scelta
Ore
56
Tipologia CdS
Laurea Triennale
Lingua
Italiano

Staff

    Docente

  • AC
    Adriano Cancellieri

Opinione studenti

Vedi valutazione del precedente anno accademico

Bibliografia

Trova i libri per questo corso nella Biblioteca di Ateneo

Metodi di iscrizione

Iscrizione manuale
Iscrizione spontanea (Studente)

Obiettivi di sviluppo sostenibile

SCONFIGGERE LA POVERTÀ - Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
SCONFIGGERE LA POVERTÀ
SALUTE E BENESSERE - Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
SALUTE E BENESSERE
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE - Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le Nazioni
RIDURRE LE DISUGUAGLIANZE
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI - Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
CITTÀ E COMUNITÀ SOSTENIBILI

Non sei collegato. (Login)
Politiche
Ottieni l'app mobile
Powered by Moodle
© 2025 Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Statistiche