- Health and Poverty
- Summary
Course Syllabus
Obiettivi formativi
Il corso intende raggiungere i seguenti obiettivi formativi:
- sviluppare negli studenti le capacità di comprendere la complessa relazione tra povertà, disuguaglianza e salute;
- potenziare le capacità degli studenti di approfondire il ruolo del territorio nella produzione o riduzione delle disuguaglianze di salute;
- rafforzare la capacità degli studenti di applicare concetti e teorie per l’analisi di casi empirici concreti;
- fornire agli studenti una panoramica dei processi e percorsi esistenti per contrastare la formazione delle disuguaglianze sociali e limitare le conseguenze che possono produrre sugli individui e sulle collettività sociali
Contenuti sintetici
Il corso esplora il legame tra povertà, disuguaglianza e salute attraverso tre focus:
- La povertà di salute secondo la prospettiva sociologica;
- Il rapporto tra salute e territorio nella produzione o riduzione di povertà e disuguaglianza;
- Progetti concreti che affrontano il tema del contrasto alla povertà e dell'innovazione sociale e territoriale nel campo della salute.
Programma esteso
Il corso esplora la complessa relazione che collega povertà e disuguaglianza, da una parte, e condizioni di salute, dall’altra e si articola in tre parti.
La prima parte del corso è dedicata all'analisi della povertà di salute dal punto di vista sociologico e i principali temi di approfondimento sono i seguenti:
- Scienze sociali e salute;
- Multidimensionalità dei concetti di salute, cura e povertà;
- La salute disuguale: i determinanti sociali della salute;
- Salute e differenze (età, genere, background migratorio, orientamento sessuale);
- La relazione operatore sanitario-paziente/medicina narrativa/medicina partecipata.
La seconda parte del corso si focalizza sul rapporto tra salute e territorio nel processo di produzione o riduzione delle dinamiche di povertà e disuguaglianza e svilupperà i seguenti temi:
- Determinanti locali/ambientali/territoriali della salute;
- Urban Health;
- One-Health;
- Cura collaborativa e salute comunitaria;
- I percorsi innovativi di medicina territoriale (es. l’esperienza delle Micro-aree, le principali figure e strutture di prossimità).
La terza parte del corso ha come obiettivo quello di esplorare i seguenti percorsi che affrontano concretamente e in profondità molti dei suddetti temi:
- L’esperienza di de-istituzionalizzazione dei manicomi in Italia (dal percorso basagliano ad oggi);
- L’esperienza del Centro Studi e Ricerche in Salute Internazionale e Interculturale dell’Università di Bologna;
- Il progetto PNRR di istituzione delle Case di comunità;
- Il Laboratorio italo-brasiliano di formazione, ricerca e pratiche in salute collettiva.
Prerequisiti
Sufficiente capacità di apprendimento, di analisi e di comunicazione orale.
Metodi didattici
Il Corso si compone di 56 ore, di cui indicativamente il 50% sarà sviluppato attraverso didattica erogativa (lezioni frontali con utilizzo di slides) e l’altro 50% attraverso didattica interattiva (confronti dialogici tra studenti e docente, laboratori tra pari, esercitazioni, presentazioni di ospiti esterni e relative discussioni).
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà tramite colloquio orale individuale basato sui testi di riferimento per l'esame. Saranno valutate positivamente la capacità di analisi critica della studentessa/dello studente, l’approfondimento dell’analisi e la messa in collegamento tra loro delle principali tematiche del corso, la capacità di apportare esempi concreti e pertinenti in riferimento ai temi affrontati.
Per quanto riguarda gli studenti che parteciperanno alle lezioni, la valutazione terrà conto delle attività svolte durante il corso (confronti dialogici, laboratori, esercitazioni individuali o di gruppo).
Testi di riferimento
Il docente raccoglierà i principali articoli e parte di testi sui temi oggetto del corso in una dispensa che metterà a disposizione delle studentesse e degli studenti.
Sustainable Development Goals
Learning objectives
The course aims to achieve the following learning objectives:
- develop students' abilities to understand the complex relationship between poverty, inequality and health;
- to strengthen students' ability to investigate the role of the territory in the production or reduction of health inequalities;
- strengthen students' ability to apply concepts and theories to the analysis of concrete empirical cases
- provide students with an overview of existing processes and pathways to counteract the formation of social inequalities and limit the consequences they may have on individuals and social communities.
Contents
The course explores the relationship between poverty, inequality and health through three strands:
- Health poverty from a sociological perspective;
- The relationship between health and territory in the production or reduction of poverty and inequality;
- Projects dealing with poverty reduction and social and territorial innovation in the field of health.
Detailed program
The course explores the complex relationship between poverty and inequality on the one hand and health conditions on the other, and is divided into three parts.
The first part of the course is dedicated to the analysis of health poverty from a sociological perspective and the main topics are as follows
- Social sciences and health;
- Multidimensionality of the concepts of health, care and poverty;
- Health inequalities: the social determinants of health;
- Health and difference (age, gender, migrant background, sexual orientation);
- The health professional-patient relationship/narrative medicine/participatory medicine.
The second part of the course will focus on the relationship between health and territory in the process of producing or reducing the dynamics of poverty and inequality, and will develop the following themes
- Local/environmental/territorial determinants of health;
- Urban health;
- One Health;
- Shared care and community health;
- Innovative ways of territorial medicine.
The third part of the course aims to explore the following pathways, which deal concretely and in depth with many of the above themes:
- The experience of de-institutionalisation of asylums in Italy (since the Basagliano path to the present);
- The experience of the Study and Research Centre for International and Intercultural Health at the University of Bologna;
- The PNRR project for the creation of 'Case della Comunità';
- The Italian-Brazilian Laboratory for Training, Research and Practice in Community Health.
Prerequisites
Sufficient learning, analysis and oral communication skills.
Teaching methods
The course consists of 56 hours, of which approximately 50% is traditional lecture-based teaching and 50% is interactive (student-teacher dialogues, peer workshops, exercises, presentations by external guests and related discussions).
Assessment methods
Learning is assessed through an individual oral interview based on the reference texts used for the examination.
The student's capacity for critical analysis, in-depth analysis and interrelation of the main themes of the course, as well as the ability to provide concrete and relevant examples in relation to the topics covered, will be positively assessed.
In the case of students who attend lectures, the assessment will also take into account the activities carried out during the course (dialogues, workshops, individual or group exercises).
Textbooks and Reading Materials
The professor collects the most important articles and parts of texts on the topics covered in the course and makes them available to the students.
Sustainable Development Goals
Key information
Staff
-
Adriano Cancellieri